Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brownbetty1
Salve a tutti. Devo calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo) x(6e^(-x^2) - 4e^(-2x^2))$ posso utilizzare Taylor o de l'Hopital. Ho provato con quest'ultimo ma le cose al solito si complicano ... Grazie anticipatamente.

Scafati1
1)Una macchina di 1141 Kg viaggia alla velocità di 69.0 m/s.Ad un certo istante urta una macchina di 711.0 Kg ferma all'inizio di una salita.Sapendo che l'angolo con l'orizzonte è 30°,quanto spazio percorrerà la seconda macchina se dopo l'urto la prima si ferma?(Trascurare l'attrito della macchina durante la salita.) Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto? Vf= mAuA + mBuB ------------------------------- mA +mB e poi...?

Hotagotah
Non è vero che i belli sono riconosciuti belli da tutti. In ogni caso è bello ciò che piace.
1
26 feb 2012, 18:56

tiziana94
Shakespeare-sonetto 55 Miglior risposta
potreste x favore farmi un'analisi veloce del sonetto 55 di shakespeare?? grazie!! =D
1
26 feb 2012, 16:41

_ANDREA_
tema sul rispetto verso i propri compagni
1
26 feb 2012, 17:37

macerpat1
Salve a tutti! Sono nuova, mi chiamo Martina ho 21 anni e frequento economia... In matematica generale sono una frana, ma devo passare l'esame! Stiamo facendo i limiti delle funzioni e all'esercitazione il professore ci ha assegnato questo limite: $ lim_(x -> oo) ((2x+1) ^( 1/ln (x+2))) $ potreste dirmi come risolverlo?? Grazie!
14
24 feb 2012, 18:15

ValeSLB
Comporre e Scomporre Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi esercizi che ho tanti compiti da fare. 1-( 9 + x ) : x = 10 : 4 2- ( 12 + x ) : x = 27 : 9 3- ( 15 + x ) : x = 36 : 27/2 4- ( 9 + x ) : x = 15 : 3 5- ( 8 - x ) : 4/3 = x : 4 6- 8 26 - x ) : 27 = x : 12 7- ( 16/15 - x ) : x = 6/5 : 2
1
26 feb 2012, 16:47

mela.20
un esagono regolare ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta .spero di essere stata chiara,
1
26 feb 2012, 17:08

j18eos
CIa0 a tutti, starei studiando i fibrati vettoriali su una varietà differenziabile; mi sento di scrivere, con tutto che il docente prima espone le idee e poi i concetti, che questi benedetti fibrati mi sono stati fiondati contro in modo violento. Premesso che il prof. prima ha esposto il fibrato vettoriale banale come premessa alla definizione generale, poi è passato al fibrato vettoriale (co)tangente; di quest'ultimo ha definito il fibrato vettoriale determinante al fine di parlare di ...
2
23 feb 2012, 22:40

Worang
Salve ragazzi Ho un grosso problema con questa funzione: $ln(x+sqrt(1+x^2))$ dopo averla derivata, la porto in questa forma, $(((2x)/(2*sqrt(1+x^2)))+1)/(x+sqrt(1+x^2))$ non riuscendo, tuttavia, a riscriverla allo stesso modo in cui me la si propone nelle soluzioni dell'eserciziario: $1/sqrt(1+x^2)$ Ho fatto molti tentativi e credo la derivazione sia corretta..
5
26 feb 2012, 15:23

hastings1
Ciao a tutti, potreste dirmi se si può risolvere la seguente disequazione come l'ho fatto io? Grazie in anticipo. \(\displaystyle \sin x -\sqrt{3}\cos x +1 \geq 0\) SVOLGIMENTO: \(\displaystyle (\sin x +1)^2 \geq (\sqrt{3}\cos x )^2 \) \(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3\cos^2x\) \(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3(1- \sin^2x)\) \(\displaystyle \sin^2 x +3\sin^2x +2\sin x +1 -3\geq 0 \) \(\displaystyle 4\sin^2x +2\sin x -2 \geq 0 \) Pongo \(\displaystyle Y=\sin x \) e ...
5
24 feb 2012, 20:09

gessic
Salve a tutti, devo realizzare un algoritmo ibrido simulated annealing + tabu search per il massimo di una funzione in linguaggio C. Qualcuno sa darmi qualche idea, soprattutto sulla tabu search. grazie in anticipo. è urgente
12
22 feb 2012, 11:42

excellent
6 canto inferno (78122) Miglior risposta
perchè è importante il 6 canto dell'inferno della divina commedia? :mad
2
26 feb 2012, 15:45

Dino 921
Salve, ho un problema con le serie di Fourier: non capisco come si arriva a scrivere lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione, se i suoi termini generali $a_k$ e $b_k$ (entrambi, o uno solo dei due) presenta valori diversi a seconda che il $k$ il sia pari o dispari. Per esporvi meglio il problema, vi prego di consultare l'esercizio 2.1.5 (già svolto) al seguente link: http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... svolti.pdf Io ho calcolato sia $a_k$ che ...
2
25 feb 2012, 23:44

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito: determinare al variare di k le soluzioni reali dell’equazione: $x^3-x^2-k+1=0$ Allora ho provato inizialmente a dividermela cosi: $\{(y=x^3-x^2+1),(y=k):}$ Tuttavia nel momento in cui faccio intersezione tra la prima $y$ ed $y=0$ non riesco a risolvermi l'equazione cubica: $x^3-x^2+1=0$ Come potrei?Sono al 5 liceo scientifico. Oppure avevo provato cosi: $\{(y=x^3-x^2),(y=k-1):}$ Mi studio la prima funzione ed ho un Max ...
8
26 feb 2012, 00:16

AnninaBelieber
Urgente storia di avv Miglior risposta
Qualcuno mi può inventare una STORIA D'AVVENTURA?! Seguendo questo schema: ;Un protagonista, buono, coraggioso e leale. ;Un antagonista con caratteristiche negative, ;Altri aiutanti che affiancano l'eroe e l'antieroe. Vi prego, è urgentissimoooooo! Per domani.
1
26 feb 2012, 16:28

adelmo1
figure retoriche nella cavalla storna
2
26 feb 2012, 11:52

dixan
l'area di un triangolo rettangolo misura 37,5 cm2 e un cateto e' lungo 10 cm.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. (ris 30 cm;6 cm ) grazie mille
8
26 feb 2012, 12:31

Sk_Anonymous
Supponiamo di avere due bipoli A e B qualsiasi connesi ai rispettivi terminali del tipo ------- -------- | A |------| B | | |------| | ------- -------- N.B.: ignoro il motivo per cui la formattazione viene ignorata. Comunque senza il tag code sarebbe stato peggio Ora tra i due terminali è presente una tensione \( v \) e una corrente \( i \) che sarà entrante in uno e uscente dall'altro. il principio di sostituzione, nella forma ...
2
26 feb 2012, 12:34

chiarnik
$z=|(sqrt2/2-isqrt2/2)^150|$ e mi trovo p=1 e $\theta$=$\pi/4$ quindi $z=|[1;\pi/4]^150|$ Ma poi come si risolve?
5
26 feb 2012, 12:56