Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi fate l analisi logica di con l apriscatore nuovo aprirai con facilita il barattolo
Scrivi al posto dei puntini il tipo di centrale idroelettrica: a) fluviale, b) a marea, c) a serbatoio
1) sfrutta il dislivello di un fiume= centrale....
2) sfrutta il dislivello delle maree= cenrale...
3) sfrutta il dislivello in montagna= centrale ...

ho la serie $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x(x+e^(-nx))^-1$ per $x in R$
se x=0 è nulla
se x$!=$0 è una serie a segni alterni e ho pensato di usare leibniz per studiarne la convergenza puntuale.
chiamo $a_n=x(x+e^(-nx))^-1$
$a_n$ è infinitesimo per x0 tende a 1)
$a_n$ è decrescente : la derivata è $nxe^(-nx)/(x+e^(-nx))^2$ che è< 0 per x0 e quindi dato che x
il perimetro di un quadrato circoscritto ad una circonferenza misura 40. quanto misura il lato dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza?

Vi prego, mi serve un sito per spunti per la tesina di tedesco delle scuole medie. Mi serve in frettissima! E soprattutto devono essere testi in tedesco(che poi io devo tradurre!)!!!!!
Costruzione frasi con pronomi personali
Miglior risposta
Ciao!
Avrei bisogno di un aiutino... qualcuno mi potrebbe spiegare le regole della costruzione della frase con i pronomi personali??
Grazie mille!:)

Salve, devo accingermi a studiare Fisica 2, e, oltre alla canonica parte dell'elettromagnetismo nel mio programma figura questa parte:
Errore di misura - Incertezza di misura e fascia di valore - Incertezza strumentale e compatibilità delle misure - Misure dirette e indirette - Propagazione delle incertezze - Cifre significative. Analisi dei dati sperimentali Misure ripetute - Errori sistematici - Errori casuali: somma in quadratura - Trattazione statistica di misure ripetute affette da errori ...

Analisi del testo "BIG FISH" di TIm Burton...
Miglior risposta
Perfavore.
Aiutamii
Miglior risposta
1 proditores patriae perniciem parant
2 paucos amicos in rebus adversis habmus, multos in rebus secundis
3 magna scientia rei militaris Alexandro, Hannibali et Caesari fiut
4 fortuna est rerum omnium domina
5 frons, oculi, nasus,os, genae faciei partes sunt
6 committe bona tua amicorum fidei!
7 sapientia est rerum humanarum divinarumque scientia
8 bonus pater familias rem familiarem diligentia servabit
9 lucretius poeta longum et pulchrum carmen scripsit de rerum natura
10 multi ...

Salve a tutti ho questi due esercizi che non so proprio in che modo svolgerli, mi potete aiutare?
Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica B=(e1,e2,e3) di R^3 risulti:
f(e2-e1)= (0,2,2) e f(e1+e2+e3)=(3,3,5)
ed e1 sia autovetture di autovalore 1.
Trovare una base per il nucleo ker(f) e per l'immagine.
L'altro invece è:
Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica ...

x favore, mi serve x domani..., qualkuno mi può aiutare a fere una relazione sul film "La chiave di Sara"?????????????????

Salve amici ingegneri e non. Mi consigliate un bel libro di termodinamica ecc.. che tratti questi argomenti?
Termodinamica.
Il Sistema Internazionale (SI). La Scienza Termodinamica.
Il principio zero della termodinamica. Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti. Il secondo principio della termodinamica.
I sistemi tecnici. Le sostanze. I cicli tecnici
Termofluidodinamica.
L’equazione di conservazione della massa. La legge di conservazione dell’energia: l’equazione di ...
Problema con i rapporti
Miglior risposta
un orticoltore ha ricavato mediamente, 750 g di fragole ogni metro quadrato coltivato; il suo vicino ha raccolto complessivamente 380 kg di fragole da un appezzamento di 950 m quadrati.Chi ha avuto maggiore rendimento? e qual è il rapporto fra il rendimento del primo e il rendimento del secondo orticoltore?..
rispondetemi al più presto!!
ciao
Ciao a tutti, eccomi nuovamente alle prese con un enigma impossibile....aiutatemi!Ecco la traccia:in un triangolo l'area misura 900 cmquad. e sappiamo che l'altezza è 9/8 della base. Determina la lunghezza della base e dell'altezza del triangolo.
2 problemi (78369)
Miglior risposta
ho difficolta con 2 problemi piuttosto semplici ma non ci riesco xDD
1) Un quadrato è equivalente ai 4/3 di un rettangolo che ha la base di 33 cm e l'altezza 11. calcola l'area del quadrato
2) Nel Rettangolo ABCD la somma delle dimensioni e 40 cm e la loro differenza è 12 cm . calcola l'area del quadrato di lato AB e quella del lato BC
GRAziee mille

Aiuto espressioni!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla?
(3x-3/5y)(1/3x+2y)-3y(2x-2/5y)-(x-y)^2
Signori,il discorso che sto per pronunciare dinanzi a voi non potrà essere classificato come un discorso dinanzi a voi non potrà essere classificato come un discorso parlamentare. Ho sempre detto che la violenza,per essere risolutiva,deve essere chirurgica,intelligente,cavalleresca.E come potevo,non dico di far commettere un delitto,ma neppure il più tenue,il più ridicolo sfregio a quell'avversario che io stimavo perchè aveva un certo coraggio che rassomigliava qualche volta al mio coraggio e ...
Raga urgentemente potrei avere gli esercizi dal libro narrami o musa pag 171 172 n 1 2 3 4 5 6 grazie in anticipo!!!

L'urto è completamente anelastico quindi uso la:
$ 1/2mv_1^2=1/2(m+M)v_(cm)^2 $
Però, oltre a non avere la velocità iniziale del proiettile, non ho neanche la velocità del centro di massa.
Cerco di ottenere la velocità del centro di massa utilizzando il teorema di pitagora con le componenti verticale e orizzontale della velocità. Il problema è come faccio a ricavarmele? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità