Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
I tre fratelli leone
Miglior risposta
qualcuno di voi mi saprebbe riassumere la storia dei 3 fratelli leone .. pls..

Buon pomeriggio, il problema che segue deve essere risolto mediante l'uso di equazioni.
Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17.
Ho proceduto cosi: $x+y=39$ e $x-y=17$ ; poi ho sottratto alla somma delle incognite la loro differenza e ho posto tutto uguale alla differenza di $39-17$.
Vorrei sapere se il procedimento è corretto e se è giusto utilizzare le incognite $x e y$ oppure bisogna utilizzarne una sola ...

Salve e buongiorno a tutti, mi aiutereste a capire meglio questo tipo di esercizi?
Data la matrice $S=( ( 3 , -2 , 6 ),( 1 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $. Determinare se la matrice è diagonalizzabile e in caso affermativo determinare la matrice diagonalizzante. Allora, una matrice è diagonalizzabile se la somma delle molteplicità algebriche coincide con l'ordine della matrice S e se per ogni autovalore, molteplicità algebrica e geometrica sono uguali.
Inizio calcolandomi gli autovalori di S, tramite il polinomio caratteristico ...
Mi servirebbe un riassunto abbastanza ricco del capitolo 4 parte 1 di questo libro. Vorrei il riassunto e non una sintesi come quella che si trova su tiscalinet.it , vi prego aiutatemi non ho capito niente di questo capitolo :(

Ciao a tutti, ho un problema con questo problema Determinare le equazioni della retta $ { ( x+y=1 ),( 2x-y+z=-1 ):} $ nel riferimento $ R_2 = { P_0 -=(1,-1,-1), P_1-=(-2,-1,-1),P_2-=(-2,1,-1),P_3-=(0,1,-2) } $ .
So che il regolamento impone un mio tentativo di risoluzione del problema ma credetemi non ho idea di cosa fare! Qualcuno potrebbe darmi delle linee guida su come svolgere l'esercizio? Grazie!

Salve a tutti,
sto facendo un po' di esercizi sulle eq. differenziali del secondo ordine, e ho trovato questa:
$y''-2y'+y = t + 2te^t$
ho trovato la soluzione dell'omogenea, che è $y = Ae^t + Bte^t$ .
A questo punto ho notato che una soluzione particolare è ancora $c_1te^t$, che sarebbe la stessa cosa di $Bte^t$ (ho scritto una volta $B$ e una $c_1$ solo per distinguerle nel discorso) , e quindi vorrei capire come devo fare quando una soluzione ...

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
Volevo chiedervi idee su approcci per studiare qesto sistema dinamico
$ x' = (sin(t) )^(2)x(1-x) $
come vi approccereste ad una cosa del genere?
grazie in anticipo!
Ciao.un anno fa ho fatto la domanda d'interruzione degli studi in modo tale da non pagare tasse inutilmente e potermi riiscrivere in un secondo tempo. Ma non pensavo che ora se voglio iscrivermi di nuovo devo sostenere i test d'ingresso, considerando che ero all'ultimo anno della triennale.
Volevo sapere se si sa qualcosa per il prox anno...se è uguale la procedura dello scorso anno, se i test sono sempre quelli o è cambiato qualcosa...se il "programma" è sempre quello...e soprattutto se le ...

Ricerca su Londra
Miglior risposta
Ok allora qst volta ci ho provato io, ho provato
a fare un testo cn un elenco di monumenti e altro, più
importanti di londra. Ora mi chiedevo se per favore melo
potreste tradurre in inglese!
Giovani intraprendenti e uomini d'affari si incontrano a Londra, la città più cosmopolita d'Europa, luogo privilegiato per l'arte e la cultura, la musica e le mode, l'economia e la finanza. Che colpisce per la sua moltitudine di piazze, parchi, chiese e musei:
Trafalgar Square. La piazza è dedicata ...
Fisica matematica...
Miglior risposta
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica(meccanica razionale)...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata..... li allego
Odissea sirene versione
Miglior risposta
odissea sirene versione
Help versioni latino!
Miglior risposta
Ciao. Io ho fatto la versione che seguirà a breve, però ci sono alcune frasi che non mi quadrano. Qualcuno potrebbe fare questa versione in modo tale che io possa confrontarla con la mia? Grazie. :):D:):D:):D
--> CORNELIA, UNA MADRE FAMOSA.
Cornelia- sic narrat historia Romana- mulier multis virtutibus praedita erat et propter bonos mores suos etiamnum clara est. Olim amica superba magna cum voluptate et multis laudibus gemmas suas pretiosas ei ostendebat. Dum Cornelia eius sermonem et ...

Salve a tutti!
Ho iniziato oggi a leggere il libro di Algebra lineare e geometria e vorrei un chiarimento sulla formulazione di un assioma di incidenza incontrato sul libro:
Per 3 punti non allineati passa uno e un solo piano: dati 3 punti A, B e C che non appartengano a una stessa retta, esiste uno e un solo piano H a cui A, B e C appartengono
Il mio dubbio è: l'assioma è valido se A e B appartengono alla stessa retta, ma non C?
Traduzione di queste frasi con il dativo di possesso?
Miglior risposta
Io le ho tradotte ma vorrei confrontarle con qualche altra traduzione, chi mi aiuta?
1.Apud pistorem pompeianis civibus panis erat,apud oenopolium vinum
2. Pompeianis pistoribus multi denarii erant : in pistorum tabernis omnibus placentae erant
3.Tibi sunt insignia vestimenta in officina tinctoris
4. Puellis matronisque apud pomarium dulcia poma erant
5. fabris plumbei nummi sunt
6. fabro ferrariis magna fortuna est : semper apud carbones adsident
7. in macello et in officinis ingentia ...
Mi aiutate,PERFAVORE, con la versione di livio (annibale è dotato di virtù e vizi eccezionali)
inizia con: Nullus labor aut hannibalis corpus
e finisce con.nuquam bello consilioque contra romanos defuit
GRAZIE IN ANTICIPO
vorrei sapere un brano famoso di ovidio grazieeeee
devo iniziare la mia tesina di terza media ma non so che argomenti fare avete qualche consiglio?

Salve a tutti, mi sono appena imbattuto ( si inizia presto oggi ) in questa funzione da derivare:
$Y=ln|(x^2-3)/(x^2-4)|$
Vedendo il valore assoluto ho pensato di scrivere i 2 casi con $x>0$ ed $x<0$
$y=ln((x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)>0$
$y=ln(-(x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)<0$
Il primo caso l'ho scolto cosi:
Risolvendo la disequazione trovo che al numeratore $x^2-3>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-sqrt(3))U(sqrt(3),+infty)$, mentre al denominatore $x^2-4>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-2)U(2,+infty)$
Quindi ...

Salve, avendo la serie:
$ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $
Mi si chiede di studiarne la convergenza e di calcolarne la somma. Come procedere? è possibile ricondurla ad una serie di funzioni?
io comunque, ho operato così: $ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $ = $ x^2/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) e^((-nx)/pi) $ .
Ho notato che la serie è a termini positivi: quindi se non converge, diverge (ovvero è regolare).
quindi posso porre $y= e^((-x)/pi)$ e calcolare raggio di convergenza su $y$?
e per quanto riguarda la somma invece? possiamo notare ...

ciao, ho un problema con questa serie:
$sum_{n=1}^{infty} [ frac{n^2 2^{n+a}}{3^n}-(-1)^n(1-3^{-1/n})^a ]$
Devo studiare la convergenza e la convergenza assoluta al variare di $a$, per quanto riguarda la convergenza credo di esserci, infatti ho considerato la serie come differenza di due serie di cui una a termini positivi che converge per ogni valore di a, l'altra converge per Leibnitz solo se $a>0$, il problema è la convergenza assoluta, per fare questo ho pensato di confrontare con la serie di termine generale ...