Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
muvk
Salve, ho alcuni dubbi che vorrei chiarire per affrontare al meglio l'esame di Fisica. Ho il seguente esercizio. Se non riuscite a leggere, l'esercizio chiede l'accelerazione a cui viene sottoposto il corpo e la velocità di ques'ultimo nel momento in cui abbandona il piano. Dai calcoli ho che il centro di massa è fuori dal corpo. Possibile? Per calcolare l'accelerazione, considerando che per metà L la risultante è zero, ho scritto: $dF = g dm rArr F = g int_(0)^(m/2) dm $ Non sò se si legge ma il corpo ha ...

lollix
Quali squadre andranno in Serie A ? Dite la vostra :) Aggiunto 4 ore 59 minuti più tardi: secondo me passerano pescara,torino e padova....in questo momento anke il sassuolo sta andando forte , ma nn penso k resistera a lungo...arrivera ai play-off sicuro, forse anke in finale, ma nn andra in serie A ... il verona....sta perdendo i colpi per il varese vale il discorse del sassuolo e poi le altre...son troppo lontane, almeno x passare dirette...ad esempio la reggina...troppo ...
4
13 feb 2012, 13:37

umbe_82
Salve a tutti! io dovrei risolvere un sistema (con x vettore bidimensionale) : f(x) nota grad g(x) =h(x) div (grad g(x)) =f(x) come posso ottenere una formula esplicita e generale per g(x) e h(x) in funzione di f(x)? e come cambia se x rappresenta non un vettore ma il modulo di un vettore? grazie a tutti!
1
25 feb 2012, 14:32

Badgirl1990
Salve ragazzi, vi chiedo un enorme favore, mercoledì ho l'esame di elettrotecnica e il prof mi chiederà gli errori del compito ma io nn riesco ad individuarli...sn tre semplici esercizi: 1) circuito con due generatori in regime periodico, chiede la corrente del generatore di tensione; 2)circuito LR del primo ordine chiede la corrente dell'induttore per 0
4
20 feb 2012, 19:16

Ania1234
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel comprendere la dimostrazione di questo teorema: TEOREMA: Siano \(\displaystyle K \) un campo finito, \(\displaystyle F \) un'estensione di \(\displaystyle K \) e \(\displaystyle E \) un'estensione di \(\displaystyle F \). Allora \(\displaystyle N_{E/K} (\alpha) = N_{F/K}(N_{E/F} (\alpha)) \ \ \ \ \forall \alpha \in E\) DIMOSTRAZIONE: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) , \(\displaystyle [F] = m \) e \(\displaystyle [E] = n \) . Di ...

Mitchel
Domanda forse stupida, ma non riesco a capire... Perché la funzione RadiceTerza(X alla -2) assume lo stesso andamento (nel diagramma) di una funzione potenza con n pari intero negativo? Possibile che il fatto che la radice sia cubica mi debba indurre solo a pensare che l'insieme di definizione è tutto R, e considero poi l'argomento della radice ed il suo diagramma( della funzione elementare )"estendendolo" a tutto R?
4
23 feb 2012, 20:38

mia88
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata.....
7
27 feb 2012, 19:20

pegasus
Frasi di latino (78086) Miglior risposta
Salve ragazzi :) potreste essere così gentili da tradurmi queste frasi? 1) Fabius legiones Romanas auxilio nostris militibus misit quia Hannibal oppidum obsidebat. 2) Non divitiae sed bona fama ab honestis viris optabuntur. 3) Postquam orator auditus erit a iudicibus, Coelius repetundarum absolvetur ac uxori suae dies [,nom. m. sg.]festus erit. 4) Populo ludorum magnificentia voluptati est, itaque imperators plebis favoris causa ludos semper ediderunt. 5) Romanae coloniae legio ...
1
25 feb 2012, 14:56

BUBBYY
dovrei fare un tema sulla neve raccontando un pò di tutto come sensazione ed altre cose
4
25 feb 2012, 14:21

AlexDevil
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784cm quadrati e l'altezza congruente ai 6/7dello spigolo di base.Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
1
25 feb 2012, 14:02

mpulcina
ciao ragazzi, ho un piccolo problema: devo trovare le radici di questa equazione usando il trimonio caratteristico di seconda specie: $5*x^2+4*x-1$ qual è la regola?
3
22 feb 2012, 10:29

martinas96
Analisi dell'amicizia di Gibran Kahlil. metafore, analisi del signifacato e significante.
2
25 feb 2012, 11:55

Eleonora97.
ciaoooooo!!! A chi piace viaggiare?? :)
4
20 feb 2012, 18:07

SpartaxCSA
Che ne pensate della nuova riforma che andrà in vigore l'anno prossimo, e prevede la sostituzione dei libri in formato digitale ?

Fabjox
Buon giorno a tutti. Ho da poco iniziato ad usare SciLab, e dovrei risolvere la seguente equazione: $ DE^2=(BFsin(x)+EFcos(x)-XD)^2+(YD+BFcos(x)-EFsin(x))^2 $ DE=63; BF=52; EF=90; XD=57; YD=65.5; dovrei scrivere in SciLab un programmino che mi dia come risultato l'angolo x. Grazie a tutti in anticipo per l'interessamento.

biby97
scusate, qualcuno di voi saprebbe dirmi come imparare più velocemente in 2 giorni i paradicmi di inglese
4
21 feb 2012, 20:31

AleSasha_98
FB o MSN???
12
14 feb 2012, 22:28

chiarnik
Salve raga...potete dirmi se studiando questa funzione sbaglio qualcosa? $y=(|1-x^3|)/x^2$ $y={((1-x^3)/x^2) , per x<=1),((x^3-1)/x^2), per x>1):}$ Quindi il D=R escluso lo 0 Simmetrie: $f(-x)= (|1+x^3|)/x^2 !=+-f(x)$ Positività: $y=((|1-x^3|)/x^2)>=0$ $hArr$ $y={(((1-x^3)/x^2)>=0),(x<=1),(x!=0):}$ $uu$ ${(((x^3-1)/x^2)>=0),(x>1),(x!=0):}$ Quindi risolvendo mi trovo che f(x) è sempre positiva. Intersezioni con l'asse delle x non si può fare perchè x non appartiene al dominio. Intersezione con l'asse delle y: ${(x=o),(y=|1-x^3|/x^2):}$ Non ci sono soluzioni Gli asintoti ...
1
25 feb 2012, 10:36

andrew_m92
Avrei bisogno di aiuto con lo studio della funzione f(x)= x*log((x+1)/(1-x)). Ho riscontrato parecchie incoerenze nei miei calcoli...help!! Grazie.
20
16 feb 2012, 12:16

Sk_Anonymous
Salve, stavo cercando di comprendere il collegamento fra il primo principio della termodinamica ed il principio di conservazione dell'energia. Quello che penso è questo. Se prendiamo un sistema termodinamico chiuso, la differenza tra il calore ed il lavoro scambiati dipende soltanto dagli stati iniziale e finale; il verificarsi di questo fatto porta a concludere che deve esistere una funzione del solo stato del sistema termodinamico, detta energia interna, la cui variazione è appunto pari alla ...