Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una partita di pallanuoto, l’arbitro fischia un fallo perché un giocatore ha tenuto la palla sotto l’acqua, azione proibita dal regolamento. Qual è l’intensità della forza che il giocatore ha dovuto applicare alla palla per tenerla sotto l’acqua? La palla ha una massa di 425 g e un raggio di 11,0 cm (50.5N)
salve, so che devo calcolare il volume $V=4/3*π*11^3 $
e so che la formula della Spinta di Archimede e' $ Sa= V*g*d $
ma non mi trovo. qualcuno sa dove sbaglio? grazir
Urgente problema con segmenti
Miglior risposta
due segmenti sono uno 5/2 dell'altro e la loro differenza è di 20cm.
determina la lunghezza dei due segmenti.
grazie

Ciao:) vorrei porre una domanda su questo esercizio nella parte in grassetto. Il resto è abbastanza semplice, mentre la parte che evidenzio non riesco bene a capire come impostarla.
Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure ...

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere agli insegnanti un parere che mi servirebbe per un progetto personale.
Pongo la mia richiesta sotto forma di sondaggio; divido in 2 thread perché non riesco ad accorpare.
Ringrazio molto chi abbia voglia di rispondere. Anche la vostra opinione nei commenti sarebbe preziosa.
DOMANDA COMPLETA
Facendo lezione a un ragazzo della medie notavo che svolgeva i compiti sul quaderno, ma in genere non venivano corretti (per alcuni non c'è poi il risultato sul libro). ...
Problema termodinamica/motore di un'automobile
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema?
Una autovettura con motore a ciclo Otto con una potenza massima di 73,5 kW (100 CV) viaggia alla velocita di 120 km/h utilizzando il 50% della potenza disponibile. Il rendimento del motore risulta del 30%. Il potere calorifico della benzina e di 0,46 x 10^8 J/kg e la sua densita; e di 0,7 kg/l.
A) A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza ...

Ciao a tutti.
Sono passati diversi anni ormai da quando studiai analisi 1 e analisi 2 all'Università. Oggi però avrei necessità di comprendere una cosa per un altro studio che utilizza proprio strumenti di analisi. Con non poca fatica mi ci sono messo , ma ho dei dubbi e dunque vi chiederei se siete così gentili da aiutarmi a chiarire.
Non mi serve entrare troppo nel merito con dimostrazioni, semplicemente vorrei capire cosa è giusto e soprattutto cosa è sbagliato.
Devo approssimare una ...
Salve ragazzi, ho una domanda a cui non riesco rispondermi su un esercizio su cui mi sono imbattuto. Ve lo descrivo: si consideri un disco di raggio R e massa M vincolato a ruotare senza strisciare lungo una guida rettilinea, inclinata di un angolo $\alpha$ (si pensi ad una ruota dentata). Il centro del disco è collegato mediante un filo inestensibile a un blocco di massa M e mediante una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ a una parete ...

Vendo collana completa dell'enciclopedia "Grandi idee della scienza" RBA, costituita da 49 volumi.
TITOLI:
1 EINSTEIN: La teoria della relatività
2 PLANCK: La teoria quantistica
3 NEWTON: La legge della gravitazione universale
4 GALILEO: Il metodo scientifico
5 ARCHIMEDE: Il principio di Archimede
6 GAUSS: La teoria dei numeri
7 KEPLERO: Il movimento planetario
8 TURING: La computazione
9 FERMAT: Il teorema di Fermat
10 EUCLIDE: La geometria
11 ...

Perchè nelle trasformazioni reversibili l'entropia del sistema è uguale in modulo all'entropia dell'ambiente mentre in quelle irreversibili ciò non avviene?
Devo studiare il carattere della serie $\sum_{n=2}^infty log^(5)n/(n^2)$. L'esercizio suggerisce di fare il confronto asintotico con la successione $b_n=1/n^(3/2)$.
Potrste spiegarmi perchè funziona proprio quel tipo di successione e come bisognerebbe dedurlo? Perchè non funziona ad esempio $1/n$ oppure $1/n^2$?

Buongiorno a tutti!
Ho qualche dubbio riguardante la risposta in ampiezza e in fase dei sistemi. In particolare mi trovo in difficoltà nel trovare un metodo che mi permetta di ricavare le due risposte data la funzione di trasferimento.
Un esempio dal libro relativo agli esercizi, di cui ho le soluzioni, avendo ricavato la seguente funzione di trasferimento ($T$ è un fattore di ritardo):
$H(f) = 2(1-cos(2\pifT))e^{-j2\pifT}$
Come faccio a "ricavare" la risposta in ampiezza, che il libro dice ...

Un cubo col lato di 20cm è stato ottenuto incollando tra loro 8000 cubetti col lato di un centimetro.
Un pistolero lo getta in aria e gli spara una pallottola (che supponiamo puntiforme!) che lo trapassa da parte a parte.
Qual è il massimo numero di cubetti che può aver bucato?
Risposta
58
La diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo. CALCOLA LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI SAPENDO CHE ABC=3CAB. CHI MI PUÒ AIUTARE?GRAZIE

Tracciando una delle due diagonali di un trapezio, questo rimane diviso in due parti di area 946 e 903. Tracciando anche l’altra diagonale le parti diventano 4. Qual è l’area della parte più grande tra le quattro?
Fai riferimento al colloquio tra Renzo e azzecca garbugli e commenta questa affermazione: l’ignoranza pone l’uomo in condizione di inferiorità
Aggiunto 27 secondi più tardi:
L’ignoranza pone l’uomo in condizione di inferiorità
Scusate vedete qui:
http://labella.altervista.org/Physics_P ... ors04.html
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'...
Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate?
Grazie
Se ho dimostrato che per i tensori semplici ho che un omomorfismo \( \tilde{f} \) è l'inversa del omomofismo \( \tilde{g} \) è necessariamente vero che \( \tilde{f} \) è l'inversa di \( \tilde{g} \) ?
\(M,N \) sono \(R\)-moduli.
Io ho che \( f(m,n) = n \otimes m \) e \( g(n,m) = m \otimes n \), sono due mappe bilineari e \( \tilde{f} \) e \( \tilde{g} \) sono tali che
\[ \tilde{f} \circ \iota_1 = f \]
e rispettivamente
\[ \tilde{g} \circ \iota_2 = g \]
dove
\( \iota_1 (m,n) = m \otimes n \) ...

C'è un esercizio che mi crea alcuni grattacapi
Partendo dalla prima richiesta ho già dei dubbi.
Ho provato a risolverlo così:
Ho trovato la relazione $epsilon_r(x)=2x+3$ che differenziata dà: $depsilon_r=2dx$
ho poi trovato una capacità infinitesima da integrare in x (distanza) $\int_0^(c_F)dC=\int_3^5(epsilon_0depsilon_rA)/h=\int_0^1(\epsilon_0 2Adx)/h$ (ho chiamato A l'area dell'armatura)
Però non torna.

Si consideri un'oscillatore armonico di massa $m$ e pulsazione $w$
1) determinare l'energia dello stato fondamentale e degli stati eccitati
2)determinare la probabilità che una misura di energia restituisca il valore $E=E_1$
per quanto riguarda la 1 io so che $E_n=h/(2pi)w(n+1/2)$ e quindi i valori dello stato fondamentale lo ottengo per $n=0$ mentre per gli stati eccitati li ottengo al crescere di $n$
per quanto riguarda la 2 ho ...

Due lampadine da 10 W sono collegate in parallelo a una batteria da 12 V. quanto vale la corrente che circola nel ramo principale del circuito? il risultato è 2,4 A
Cosa si intende per ramo principale del circuito?
Ho usato l'equazione $P = V * i$, ma non mi viene il risultato, potresti darmi una mano?