Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aelle1994
Salve, non riesco in nessun modo a risolvere questa equazione nel campo dei numeri complessi: (z-2)^2*( ̅z+2) =4*z*(z-2) . Ho provato usando la posizione x+iy=z ma alla fine mi rimane un'equazione dove la parte immaginaria risulta nulla. Ho provato ad isolare il quadrato applicando la radice ma nulla. Potreste aiutarmi nella risoluzione di questa equazione. Le soluzioni riportate dal testo sono z0= 2 e |z1-2|= 2*(2)^1/2. P.S. nella seconda parentesi tonda si tratta del complesso coniugato e ...
2
24 nov 2020, 00:56

Sofi1612007
URGENTISSIMOO!!!! Miglior risposta
ANALIZZA LE SEGUENTI FRASI: 1.Il tavolo in giardino è stato apparecchiato da tua sorella Francesca, che è una cuoca divina. 2.Polifemo fu accecato da Ulisse con un palo arroventato, che gli fu lanciato nell’unico occhio. 3.Per distrazione, ho fatto uno strappo nei jeans con un chiodo, ora li devo cucire. 4.Mio padre gioca a scacchi con grande abilità, ma mia madre è più brava. 5.Quel professore trattava i suoi allievi con grande severità. 6.Per la sicurezza dei passeggeri ...
1
24 nov 2020, 09:45

anto_zoolander
Ciao anto_zoolander, anzitutto si chiamano futures (e non features) perché sono contratti finalizzati all'acquisto/vendita di un certo asset ad una certa data futura. Secondo poi, e premesso che il tuo esempio non ha senso perché manca di informazioni, il meccanismo di marking to market è gestito totalmente dalle clearing houses quindi TU non devi pagare nulla: l'ingresso al mercato è infatti subordinato al versamento di margini iniziali che sono utilizzati dalle CH per coprire le tue ...

andrea_guadagno
L'accademia ti garantisce un futuro lavorativo? Sono meglio le provate o le accademie statali? Che titoli rilasciano? Che peso avranno sul nostro futuro lavorativo?
2
12 lug 2019, 22:36

Cuccadores
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
1
23 nov 2020, 16:51

cecilia socci
la dislessia avete tesine interidsciklinari sula dislessia?
2
6 apr 2010, 14:10

just.me.
Ciao mi servirebbe una mano: martedì 24 abbiamo in programma 4 verifiche, c'è un modo di sopravvivere senza paccare la lezione? (sono in seconda superiore di un istituto tecnico)
1
22 nov 2020, 11:01

salvatoresambito
Salve a tutti, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle correnti : Supponendo che la corrente circoli in tutte e tre le maglie in verso orario e prendendo in considerazione il nodo(superiore) che collega il generatore di corrente, il resistore da 2 ohm e il generatore pilotato ottengo : la corrente entrante nel nodo, dunque $ 6A $ è pari alla corrente uscente cioè $i_0 + i_0/4$ dunque ...
2
23 nov 2020, 17:44

BayMax1
Ciao a tutti ! Chiedo scusa se non è la sezione adatta per la domanda, ma non sapevo dove postarla, riguardando varie discipline. Sono ore che sbatto la testa su un problema senza riuscire a venirne a capo e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. Ho il seguente limite: $lim_(x -> 0) log(x)^x$. Se inserito in Mathematica, il programma mi restituisce, come risultato, 1. Al di là del risultato in sé, mi aspetterei che il software mi dica che quel limite non è definito, non essendo definita la ...
5
23 nov 2020, 15:42

Odoacre96
Salve a tutti, in un esercizio sulle macchine termiche e sul motore di un'automobile e' presente un punto apparentemente semplice, ma col quale sto riscontrando non poche difficolta' : '' A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza erogata e della potenza assorbita. '' La formula del rendimento io so essere eta = L/Q2 Per quanto riguarda la potenza erogata al numeratore si puo' ottenere sapendo che L = P x Delta t, ...
1
23 nov 2020, 11:36

ale3111
Buonasera. Devo dimostrare il limite di una funzione, date due ipotesi di partenza. Data $ f: (-a,a)\\{0}rarr mathbb(R) $ tale che per ogni x nel dominio di definizione si abbia: 1) $ f(x)>=|x|^alpha $ , con $ alpha in (1/2,1) $ 2) $ f(x)f(2x)<=|x| $ Dimostrare che: $ lim_(x -> 0) f(x)=0 $ Ho pensato di usare il Teorema dei Carabinieri, considerando che $ |x|^alpha $ e $ |x| $ tendono a zero per x che tende a zero. Tuttavia, ho alcuni dubbi formali per giungere a conclusione. Nel dettaglio, ...
6
22 nov 2020, 22:05

Ophelie
Buongiorno e scusate il disturbo avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse questo problema di chimica che non riesco proprio a capire. Grazie mille in anticipo. Una mole di acqua ha una massa di circa 18 g e può essere contenuta in una tazzina da caffè. Quale sarà, invece, la massa di una mole di chicchi di riso, se in 1 g vi sono circa 40 chicchi? E quale sarà il volume, se assegniamo a ciascun chicco il volume di 0,01 cm3?
1
23 nov 2020, 07:58

Nietzsche610
Buongiorno a tutti, perdonate la futilità della domanda, ma non riesco a darmi una risposta coerente. Sappiamo tutti che la media campionaria è uno stimatore non distorto della media di una popolazione e sappiamo inoltre che la sua varianza è pari a quella della popolazione stessa diviso n. In questo senso, mi potreste spiegare gentilmente la necessità di introdurre una statistica come la varianza campionaria? Voglio dire, non è sufficiente ricavare la varianza della media campionaria per ...

mklplo751
Salve. Ho iniziato laboratorio di programmazione 1 al corso di laurea di matematica e sto riscontrando non poche difficoltà. Uno dei dubbi più grandi che ho è probabilmente qualcosa di così scontato che non trovo la risposta in rete. Riguarda la rappresentazione in virgola mobile. Per rappresentare i numeri si specificano segno, esponente e mantissa, non riportando il bit prima della virgola che è sempre 1. Il dubbio che mi veniva è: come si rappresenta lo 0? Non esiste un esponente per 2 tale ...
7
22 nov 2020, 08:13

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, avrei alcuni dubbi su questi esercizi di geometria: 1) Indica quale delle seguenti affermazioni relative al punto è falsa: - non esiste nella realtà - è molto piccolo - non ha dimensioni - è un ente geometrico fondamentale Per me quella da crociare è: è molto piccolo. 2) Indica se Vero o Falso: - Tutte le linee sono linee rette (Falso) - Tutte le linee sono illimitate (Falso) - Tutte le linee hanno una sola dimensione: la lunghezza (Vero) 3) Quanti punti servono per ...
10
Studente Anonimo
22 nov 2020, 07:53

ale3111
Buongiorno. Mi è stato chiesto di dimostrare formalmente che la funzione esponenziale tende ad infinito "più velocemente" di un polinomio, sfruttando la definizione del numero di Nepero $ lim_(n -> +infty) (1+x/n)^n=e^x $, senza usare ad esempio il Teorema di l'Hopital. Onestamente, non saprei da dove partire per mettere in relazione questa base con un polinomio per giungere ad un risultato concreto... Qualche consiglio? Grazie in anticipo.
6
23 nov 2020, 14:11

Frances37
Ciao sapete aiutarmi in questo problema di fisica grazie in anticipo:La carrucola di un pozzo, montata su un perno orizzontale, ha un raggio di 0,20 m e una massa di 3,0 kg. Intorno alla carrucola è avvolta una fune di massa trascurabile, cui è sospeso un secchio di 0,60 kg. Quando questo è lasciato cadere dentro al pozzo, la fune si srotola senza slittare sul bordo della carrucola. Qual è l’accelerazione angolare della carrucola? Risultato (14 rad/sec 2 )
1
23 nov 2020, 15:31

Sofi1612007
Indica se le proporzioni evidenziate in corsivo sono coordinate o subordinate. 1. Sono fortunato perché ho un amico come te. Coordinata Subordinata 2.Ho sete e sono affamato. Coordinata Subordinata 3.Quando sorge il sole il cielo si arrossa. Coordinata Subordinata 4.Se mi senti rispondi. Coordinata Subordinata 5.Ho visto una moto che mi piace tantissimo. Coordinata Subordinata 6.Abbiamo litigato, ma saremo sempre amici. Coordinata Subordinata 7.Non posso dire ciò che non so. ...
2
23 nov 2020, 16:29

maryf0000
Devo fare questi due esercizi. Aiutatemi
1
23 nov 2020, 17:25

Aletzunny1
è la prima volta che trovo un esercizio del genere e non so davvero come affontarlo. La richiesta è: calcolare , giustificando i passaggi, $lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) (arctan(sqrt(nx))/(x^(3/2) + nx)) dx$ l'unica cosa che mi è venuta in mente, ma temo serva a ben poco è sfruttare il fatto che la tangente sia sempre $<=pi/2$ e dunque otterrei $lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) (arctan(sqrt(nx))/(x^(3/2) + nx)) dx <= lim_(n->+infty) \int_0^(+infty) ((pi/2)/(x^(3/2) + nx)) dx$ tuttavia poi non so cosa fare... Grazie
11
21 nov 2020, 10:37