Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghira1
(Sentito da flyingcoloursmaths.co.uk forse un paio di anni fa) Abbiamo un pulsante magico. Quando lo premiamo, genera un numero reale uniformemente a caso fa 0 e 1. Io lo premo due volte e prendo il prodotto dei miei numeri. Tu lo premi una volta e prendi il quadrato del tuo numero. Vince chi ha il risultato maggiore. Che probabilità ho di vincere?
4
5 dic 2020, 21:22

Miichele
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. grazie mille!
2
5 dic 2020, 15:36

Aletzunny1
Buongiorno, ho un dubbio su un problema di Cauchy. La richiesta è determinare la soluzione di $y''=1/(2x)((y')^2-1)$ ,$x!=0$ che abbia un punto di contatto del secondo ordine con $h(x)=x^2-x$. $(1)$ Ciò che non mi è chiaro è questo fatto: io come punto di contatto del secondo ordine $(x_0,y_0)$ tra 2 funzioni $g(x)$ e $h(x)$ ricordavo la definizione : $g(x_0)=h(x_0)$, $g'(x_0)=h'(x_0)$, $g''(x_0) != h''(x_0)$ Dunque con un esempio pratico: data ...

gasbo1
Torno con un altro esercizio, in questo sabato sera piovoso sto provando a cimentarmi in cose per me un po' più complesse del solito per vedere a che punto sono Testo: Una sbarretta di lunghezza \(\displaystyle L \) si muove con velocità costante \(\displaystyle v◦ \) in direzione \(\displaystyle x \). (La sbarretta è posta lungo l’asse \(\displaystyle y \)). All’istante \(\displaystyle t = 0 \) essa entra in una zona dove è presente un campo magnetico \(\displaystyle B \) uniforme e ...

lara.546
Altezza Miglior risposta
Un cubetto di ghiaccio (d= 917 kg/m^3) ha una massa di 3,1 g e il suo spigolo misura 1,5 cm. Il cubetto viene messo nell'acqua (d= 1000 kg/m^3). Calcola l'altezza della parte immersa del cubetto.
1
4 dic 2020, 21:04

nico57
sto aiutando (in questo lokdown) mio nipote con la matematica (ai miei tempi, liceo scientifico, me la cavavo piuttosto bene...) ora il problema è il seguente: l'altezza di nicola è i 15/7 di quella di maria, nicola supera maria di 8 cm; quanto sono alti nicola e maria? immediata la soluzione....un bel sistema; 15/7 di maria = nicola nicola = maria + 8 sostituisco maria+8 a nicola nella prima equazione, mi ricavo l'altezza di maria, sostituisco nella seconda equazione..finito; ma c'é un ...
12
4 dic 2020, 18:29

alifasi
Mi sono bloccato su un esercizio che vi riporto Un solenoide di lunghezzad= 80cm e sezione Σ = 4cm2, conn= 20 spire/cm e' alimentato da un generatore che mantiene costantemente la corrente alvalorei= 10A. Una sbarretta di materiale ferromagnetico, con densità ρ=8·103kg/m3, permeabilità magnetica relativa km= 500, lunghezza h= 20cm, sezione uguale a quella del solenoide, `e trattenuta dall’esterno dall’esterno conun tratto x0= 5cm nell’interno del solenoide. All’istante ...

gasbo1
Salve, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di un esercizio, riporto il testo: Due anelli dielettrici concentrici ed uniformemente carichi sono sospesi sullo stesso piano. L’anello più esterno ha raggio \(\displaystyle R \) e massa \(\displaystyle M \), mentre l’altro ha raggio \(\displaystyle r

markoh
Buonasera a tutti. Sto studiando i logaritmi e per fare un po' di pratica cerco di risolvere gli esercizi trovati in matematika.it. Arrivato all'esercizio numero 37 mi sono pero bloccato: come si risolve? Brancolo nel buio.
2
5 dic 2020, 15:11

Studente Anonimo
Siano \( R \) un anello, \(M\) un \(R\)-modulo e \(I\) un ideale di \( R \). Dimostra che \( M \otimes_R (R / I) \cong M/(IM) \). Io ho pensato di fare nel seguente modo. Ma non sono sicurissimo. Vi chiederei di dirmi se è giusto oppure no. Faccio un applicazione \( f_1 : M \to M \oplus (R / I) \) e \( f_2 : M \oplus (R / I) \to M \otimes_R (R / I) \). Pongo \(f = f_2 \circ f_1 \). Voglio dimostrare che \(f\) è suriettiva e dimostrare che il \( \ker f = IM \). In questo modo uso il teorema ...
3
Studente Anonimo
5 dic 2020, 13:56

saltimbanca
Quest'oggi vorrei gentilmente porre una domanda sul magnetismo. Con gli esercizi sono un po' indietro ma sto andando avanti di pari passo con le lezioni del prof. La domanda che mi sono posta in questi prime lezioni sul magnetismo è la seguente: il campo magnetizzante H è $\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$. Di solito si usa in materiali magnetizzati. Ma c'è un campo H per una spira? Assumiamo una spira nastriforme altezza z (la assumo con questa geometria perché mi serve per definire una densità di ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un piccolo dubbio. Ho da poco iniziato a studiare i generatori controllati e sto cercando di capire. In particolare ho un doppio bipolo e ho che V2=0, quindi la porta secondaria è cortocircuitata. In parallelo è presente un generatore di corrente controllato in tensione (gV1), in questo caso il parallelo tra generatore e corto circuito è un corto circuito anche nel caso di generatori controllati? Grazie mille
1
28 nov 2020, 19:21

Miichele
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. grazie mille!
1
5 dic 2020, 15:37

alifasi
Ho un dubbio riguardo questa slide sul disco di Barlow e di cui il mio libro non approfondisce quando scritto nella riga finale e io non riesco bene a capire. Vuole cercare di far vedere che posso reinterpretare la regola del flusso come variazione del flusso di B nel tempo, però perché ha senso prendere un $B*DeltaS$? Io non ne vedo una interpretazione fisica, perché mi pare che $(B*DeltaS)/(Deltat)$ non rappresenti affatto una variazione del flusso, infatti mentre il ...

FreddyKruger
Quante sono le terne di interi $a,b,c∈{0,1,...,70}$ tali che $a^2+b^2−2c^2$ sia multiplo di 71?
13
4 dic 2020, 10:08

Roberto1288
Ciao a tutti, è la prima volta che mi trovo a scrivere una domanda in questo forum, anche se, negli anni, sono stato un assiduo lettore e ho trovato spesso l'illuminazione grazie a questa community. Sono diversi anni che ho chiuso il mio rapporto con la fisica e mai avrei pensato di trovarmi ad affrontare questo problema, quindi mi scuso già da ora per affermazioni al limite del profano . Sto studiando la dinamica di una ruota con pneumatico, che quindi rotola e striscia ...

marcodefranceschigg
Entro le 9.50 Miglior risposta
CD (base maggiore) = 310.28 m AB (base minore) = 137.75 m BC (lato obliquo) = 190.08 m BCD = g= 80 C .1576 Aggiunto 2 minuti più tardi: calcolare la base maggiore ab gli angoli A B e D l'altezza e l'area Aggiunto 32 minuti più tardi: CD (base maggiore) = 310.28 m AB (base minore) = 137.75 m BC (lato obliquo) = 190.08 m BCD = g= 80 C .1576 calcolare la base maggiore ab gli angoli A B e D l'altezza e l'area
1
4 dic 2020, 07:27

saltimbanca
Ciao, mi scuso se pongo una seconda domanda fisica, ma che vorrei interpretare alla luce di quanto sto apprendendo in analisi II Cioè vorrei capire come giustifichereste il passaggio si vuole integrare la 6.9.8 e a parte il solito trucchetto fisico di passare da $dV$ a $ds d\Sigma$ non comprendo come giustificare a livello di analisi II il portare fuori dall'integrale di superficie Sigma il verso e spostarlo su ds. Cioè il passaggio $ds\int\vecj$ a ...

Kubuntu
Ciao a tutti, ho iniziato da poco le equazioni differenziali e sto avendo dei problemi su un tipo di problemi di cauchy. Vi metto un esempio: $\{ (y'=y-1), (y(0)=0) :}$ Il mio problema è che facendo i calcoli mi trovo $ln|y+1|$, e non so se prendere l'argomento del modulo positivo o negativo. Come posso risolvere? Grazie in anticipo
7
3 dic 2020, 11:02

balestra_romani
Qualcuno sa dimostrarmi perché per normalizzare il $ chi ^2 $ si deve dividere per N e per h-1 dove N è la somma delle frequenze assolute e h la dimensione minima della tabella di correlazione che come sapete contiene la distribuzione delle frequenze assolute coniugate? La formula è la seguente: $ C=chi ^2/(N(h-1)) $ Ho già dimostrato la formula con Excel ma vorrei dimostrarla algebricamente. Penso che bisognerebbe partire da una matrice NxN e calcolare C di una matrice con tutti numeri ...