Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HELP! Sistema algebraaa
Miglior risposta
{x−2y(y+1)=(x-5)
{(1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1

Spinore di Weyl e Spinori di Dirac.
Qual è la differenza tra i due dal punto di vista matematico? Esistono quindi diverse definizioni matematiche di spinore?
È corretto dire che lo spinore di Weyl compare nella equazione di Weyl e lo spinore di Dirac nell'equazione di Dirac?
Qual è invece il significato fisico delle due equazioni? L'equazione di Dirac descrive l'elettrone relativistico (spin 1/2) mentre quella di Weyl i fermioni relativistici (incluso lo spin 1/2). Qual è la differenza?
È ...
Salve a tutti, ho un dubbio sull'esercizio allegato che spero di chiarire mostrandovi la mia soluzione.
Innanzitutto considero un problema "diverso", ovvero quello di un cilindro con corrente di magnetizzazione superficiale \(\displaystyle \vec{K}_m=A \cos\phi \hat{z} \) e corrente di magnetizzazione interna \(\displaystyle \vec{J}_m=0 \). Questo implica \(\displaystyle \vec{M}\times \hat{r}=-M_{\phi}(r,\phi)\hat{z}=A\cos(\phi) \hat{z} \) e \(\displaystyle \nabla \times ...

Ho svolto un primo esercizio sui circuiti ma ho gia un dubbio
Si chiede di determinare la ddp tra A e B a interruttore chiuso
In figura ho aggiunto un punto H (in rosso) utile per spiegare il mio dubbio: ho pensato che nel momento in cui si chiude il circuito si realizza un cortocircuito. Quindi mi sono calcolato: $I=f/(r+R_3)$ e poi ho calcolato la differenza di potenziale tra H e B come caduta sulla resistenza $R_3$, quindi: $(R_3*f)/(r+R3)$, ora il ...

Ciao. Vorrei capire meglio una cosa sul gruppo simmetrico.
Prendiamo un \( C \)-spazio vettoriale \( V \) di base \( \mathcal V = \left\{v_1,\dots,v_n\right\} \), e consideriamo \( \binom nk \) scalari \( c_{I(1),\dots,I(k)}\in C \) al variare di \( I \) nell'insieme \( \mathscr I_n^k \) (di cardinalità \( \binom nk \)) delle funzioni crescenti \( \{1,\dots,k\}\to\{1,\dots,n\} \). L'applicazione \( A\colon V^k\to C \) che mappa
\[
\Bigl(\sum_{i_1 = 1}^na_{i_11}v_{i_1},\dots,\sum_{i_k = ...

Salve a tutti, volevo sapere se c'è un nome particolare per chiamare quelle matrici che hanno nulle allo stesso tempo la riga e la colonna \(\displaystyle n \) eccetto l'elemento \(\displaystyle a_{nn} \) (che non deve essere per forza nullo). Per farvi un esempio:
\(\displaystyle \begin{pmatrix} 100 & 50 & 0 \\ 25 & -150 & 0 \\ 0 & 0 & 5 \end{pmatrix} \)
Questa matrice ha gli elementi \(\displaystyle a_{13} \), \(\displaystyle a_{23} \), \(\displaystyle a_{31} \), \(\displaystyle a_{32} \) ...
Risolvere il limite?
Miglior risposta
Salve a tutti, devo trovare il risultato di questo limite, se fosse possibile, potreste anche spiegare ogni passaggio? Vorrei capire..
Grazie mille :)

Salve, sto svolgendo un esercizio sul moto di una carica in un campo elettrostatico uniforme
Ho una carica puntiforme nella posizione x=0 nella regione compresa tra i due piani, il professore però, ha fissato l'asse delle x nel primo piano.
In questo modo però la carica non si trova nel piano?
Io avevo pensato che essendo il piano ideale (e quindi senza spessore) ed essendo la carica puntiforme (e quindi senza dimensioni) , non ha senso parlare di carica puntiforme nel piano, proprio perché ...
Ultimamente mi capita di scrivere progetti di programmazione un po lunghi per cui mi è utile dividerli in file: uno dove tengo il main per fare i vari test, uno .h dove tengo le definizioni di strutture, funzioni e variabili globali, l'altro .c con l'implementazione delle varie. Nel file .c devo intestare il .h così come nel main, ma ciò che non capisco è, come fa il compilatore a capire dove sono implementate le funzioni del .h senza che sia intestato nel file .h il file .c?
Salve a tutti, ho un circuito di questo tipo:
L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere?
Grazie!

risolvere la seguente equazione differenziale al variare di $t in RR$
$(1+tx)y''+t^2(xy'-y)=(1+tx)^2$
se $t=0$ allora $y''=1$ da cui $y=1/2x^2+Cx+D$
se $t!=0$ allora
$(1+tx)y''+t^2xy'-t^2y=(1+tx)^2$, da cui se $1+tx !=0$ cioè $x !=1/t$ allora
$y''+(t^2x)/(1+tx)y'-t^2/(1+tx)y=1+tx$
tuttavia poi non riesco a capire come poter andare avanti: ho cercato e dovrei aver capito che è un' equazione ordinaria lineare a coefficienti variabili del secondo ordine ma non ho idea su come ...
Frasi da italiano a latino grazie mille in anticipo
Frasi da italiano a latino grazie mille
Help (295313)
Miglior risposta
ciao raga. devo tradurre le sintagmi , dal latino all'italiano, : alle pene , a causa delle punizioni, le selve (ogg) all'onda , con la terra, alle vie, della preoccupazione, il favore (sogg), a causa della sorte, o gloria, delle vie , all'acqua , lo sdegno (ogg) c'e qualcuno che mi puo' aiutare ?
Versione Latino entro la sera 7 dicembre
Miglior risposta
Orphaeus poeta lyrae sono etiam beluas mollit, commovit etiam saxa. Nuptiarum
die (nel giorno) Orphaei sponsa, pulchra nympha Eurydice (nom.sing.), a vipera
mordetur et vitam amittit: multis cum lacrimis vitam relinquit et ad inferos
descendere debet.
Orphaeus flet et diu per silvas errat: “Ubi es, amata mea? Silvae, dicite mihi (a
me): ubi est puella? Fluvie, eam (lei) require!”
Denique ad inferos descendit et lyrae sono animum Proserpinae, inferorum
reginae, movere temptat; nam ...
Versione di latino latino entro la sera del 7 dicembre
Miglior risposta
Dedalus, eximius architectus, in Attica vitam magna cum gloria degebat. Olim in insulam Cretam venit, ubi Minos (Minosse, sogg.), clarus locorum tyrannus, tutum refugium praebebat; architectus, gratus beneficio, Labyrinthum domino edificabat, aedificium implexum meandris. Sed postea tyranni iussa violat iramque excitat. Minos igitur imperat Dedalo cum filio Icaro in labyrintho manere clausi. Dolebat ac flebat puer captivus. Tum Dedalus: ;Cur ploras, fili mi care? Minos terrae et caeli imperium ...

in una pressa idraulica una forza di intensità 1780 N sul pistone grande è equilibrata da una forza di 64 N sul pistone piccolo. Se il diametro del pistone grande è 38 cm, qual è l’area del pistone piccolo?
(41cm ^2)
Buongiorno,ho difficoltà con questo problema qualcuno può darmi una mano, grazie!
URGENTE !! (295330)
Miglior risposta
salve a tutti, vorrei sapere in modo specifico cosa accade nella vicenda tra Don Abbondio e Renzo (avrei da fare un tema su questo argomento).
ps. frequento il 2 anno di superiori GRAZIE MILLE
Promessi sposi (295306)
Miglior risposta
Illustra Un breve scritto il divario fra apparenza e realtà soffermati sulla scena del matrimonio a sorpresa e devi dente il comportamento e le ho Posey e ho pasto e motivazioni dei promessi sposi e di Don Abbondio se vuoi puoi fare riferimento anche alla seguente riflessione del narratore allargare il discorso della realtà contemporanea concordi con l’ironico ma amaro giudizio con cui si chiude il passo?
PIEDI FATTI A PALA DI FICONDIA???
Miglior risposta
Ragazzi potete dirmi per favore cosa significa piedi fatti a pala di ficodindia, di verga?