Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DottSimone91
se avete bisogno scrivetemi pure ciao !
1
25 lug 2020, 08:40

Omi1
Salve a tutti, dagli appunti del mio professore esce fuori che integrali del tipo $ int_(0)^(2pi) R(senx) dx $ e $ int_(0)^(2pi) R(cosx) dx $ con $ R $ funzione razionale si possono direttamente risolvere mediante la seguente formula $ -2pi sum_(k ) Res[wk]*(sgn(wk))/(sqrt(wk^2-1) $ , a patto che i poli siano reali semplici e in modulo maggiore di 1. Mi chiede di dimostrare da dove esce la seguente formula $ R[w]=sum_(k ) (Res[wk])/(w-wk) $ considerando questo esercizio : $ int_(0)^(2pi) dx/(12(senx)^2-35senx+25) $ dove $ w=senx $ Ho provato a fare la ...
4
13 nov 2020, 19:54

alejitacali79
ciao , devo fare questo quesito ma non riesco proprio , qualcuno potrebbe aiutarmi. una commissione deve scegliere un gruppo di 5 elementi , sono disponibili 6 uomini e 9 donne. qual è la probabilità che vengano scelti 4 uomini e 1 donna.

franco20201
Ciao a tutti, ho difficoltà col seguente esercizio di statistica : Tre flotte dispongono rispettivamente di 28, 20 e 32 veicoli, tutti caratterizzati dalla stessa probabilità di buon funzionamento pari a 0.99 per giorno operativo. Il gestore del servizio di manutenzione delle tre flotte vuole sapere : - la probabilità che in un giorno lavorativo, la somma delle richieste di intervento y = y1+y2+y3 superi 2, - il numero medio di interventi, il suo intervallo di confidenza e il coefficiente di ...
1
13 nov 2020, 16:42

lara.546
Forza Miglior risposta
un pistone comprime la superficie libera di un liquido contenuto in un recipiente. La variazione di pressione in un punto del liquido è 2500 Pa. L'area della superficie del pistone è 0,04 m^2. Calcola il modulo della forza applicata al pistone. La risposta è 100 N
1
15 nov 2020, 20:43

Lavandaa
Salve a tutti, dopo aver seguito un' esercitzione di analisi sui limiti, mi è venuto un dubbio relativo a due esercizi. Cerco di essere il più chiaro possibile. 1) $lim_(x->1) (5x^2 + 2x -4)/(x^3 -4x^2 +5x -2)$ banalmente questo limite farà $3/0$, quindi $+oo$. 2) $lim_(x->1) (x-1)/(x^2 -2x +1)$ come si può vedere il denominatore è un quadrato di binomio, $(x-1)^2$, che semplificando con il numeratore avremo $1/(x-1)$ e quindi $1/0$ che dovrebbe essere $+oo$. Ma a ...
1
15 nov 2020, 20:23

studente20re
Mi serve urgentemente la traduzione di questo testo, anche solo una parte. Grazie a chi mi aiuterà. Nella mia vita cerco sempre di rispettare l’ambiente seguendo delle regole. L’acqua è fondamentale per la nostra sopravvivenza e anche per l’agricoltura, dovremmo usarne molta di meno per i nostri bisogni domestici e non sprecarla tenendo il rubinetto aperto quando non ci serve. Anche l’elettricità è molto importante, non dovremmo lasciare la luce aperta quando non si è dentro la stanza e ...
1
15 nov 2020, 19:35

andriuw020
Pressione (294429) Miglior risposta
un cubo di lato l= (7,0+0,1) cm e massa m= (350+10) g è fermo sul suolo. Determina la pressione che esercita il cubo sul suolo insieme al suo errore assoluto. Risposta (700+40) Pa
1
15 nov 2020, 17:06

Sofi1612007
Fare l’analisi logica di ogni periodo, distinguendo le proposizioni principali dalle dipendenti; di ogni subordinata devi indicare se è implicita o esplicita. Ecco qui l’esercizio: Ascoltando la radio, ho appreso le ultime notizie sul terremoto. Il vento è un movimento di masse d’aria che è prodotto dalla differenza della loro temperatura e pressione. Per arrivare al centro della città, prendi la prima strada a destra, segui la linea dell’autobus e, quando sarai ...
1
15 nov 2020, 19:11

Antonio10966
Ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio sono indietro
3
15 nov 2020, 15:10

wattbatt
In ambito delle funzioni di 2 variabili, dato un punto P $(x_0,y_0)$ ho capito che le derivate parziali sono 2 e quindi le derivate seconde sono 4 etc.. Come in 2D la derivata 2^ dovrebbe indicare la curvatura, quindi più è alto un valore e più il grafico si curva appunto; immagino che dato il punto P le derivate seconde "xx" e "yy" siano appunto le curvature del grafico nelle direzioni dell'asse x e y; ma le derivate miste "xy/yx" precisamente cosa sarebbero? Anche perchè per esempio ...
6
8 nov 2020, 11:19

francesco150102
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
cosa significa sollertiaque in latino?
1
15 nov 2020, 17:52

antoniomarra2005
Come si fa? (294425) Miglior risposta
Tra le caratteristiche di un'automobile, c'è il tempo impiegato dalla stessa per arrivare, da ferma, alla velocità di 100 km/h: la FIAT Panda impiega circa 15 secondi. Tracciare i tre diagrammi cartesiani (spazio-tempo, velocità-tempo ed accelerazione tempo), disegnato per punti (individuare almeno 3 istanti di tempo per grafico), riportando le unità di misura in secondi, metri, metri al secondo e metri al secondo quadrato.
1
15 nov 2020, 16:27

CosenTheta
Mi sono ritrovato costretto a ritornare sui miei passi circa il calcolo delle correnti di un BJT in presenza di effetto Early, visto che ci sono delle cose che vorrei chiarire. NOTA BENE: utilizzo come convenzione la seguente, ossia nomi minuscoli di segnali indicano che esso è sinusoidale, viceversa quelli maiuscoli indicano una grandezza costante. Inoltre, i pedici maiuscoli indicano un segnale a media non nulla, viceversa pedici minuscoli indicano un segnale a media zero. Banalmente, i ...
21
11 nov 2020, 22:37

balestra_romani
A volte quando risolvo una disequazione mi viene da scrivere "e" invece del classico "vel" che indica "o". Se penso all'italiano ci starebbe bene sia la "o" che la "e" ma forse più la "e". Se penso a: "vuoi la polenta O la pasta?" sembra che non posso avere entrambe le cose mentre ritornando alla disequazione io desidero entrambi gli intervalli. Insomma vorrei che mi spiegaste il metodo che usate voi per capire quando usare "e" oppure "o", possibilmente senza pensare all'italiano che proprio ...

marcoabbia
trasforma le frasi da implicite a esplicite Il bambino finì in punizione per aver rotto il vaso. Leggendo, si imparano tante cose. Pur essendo stato un Tiranno, Pisistrato era benvoluto dagli ateniesi. Non sapevo di dover uscire con la mascherina Sono andata in erasmus per imparare l'inglese. Ho così tanti compiti da non riuscire ad andare a calcetto. Ti supplico di non farmi del male. Jon non sapeva se uccidere Daenerys. Don Abbondio sopravvisse alla peste, pur essendo stato un uomo ...
1
15 nov 2020, 14:15

elvis86
Un punto P, interno a un triangolo ABC, è tale che P appartiene sia alla bisettrice dell'angolo CA^B sia alla bisettrice dell'angolo AB^C. Dimostra che allora il punto P appartiene anche alla bisettrice di AC^B.
1
12 nov 2020, 12:24

Antonio20041
Una cassa del tesoro giace sul fondo del mare a 80 m di profondità (d= 1030 kg/m 3 ). Il coperchio è rettangola-re e misura 72 cm × 26 cm. Qual è la forza esercitata dall’acqua su di esso? qualcuno sa guidarmi?

balestra_romani
Le rette verticali sono funzioni? ciao e grazie

elprincipe94
Hannibal cum in africa frequentibus proeliis victus esset, a Scipione pacem petivit. Sed, cum venissent ad conloquium, Carthaginienses condiciones non acceperunt et imperaverunt ut Hannibal pugnaret. A Scipione et Masinissa, rege Numidarum atque Romanorum socio, bellum cum Carthaginiensibus geritur. Hannibal tres exploratores ad Scipionis castra misit;cum capti essent, Scipio imperavit ut circumducerentur per castra et ostenderetur his totus Romanorum exercitus. Postea captivi dimissi sunt ...
2
3 feb 2010, 13:39