Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
White1
ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto per il seguente problema: Venerdì vive da solo su di un'isola deserta, provvisto di una dotazione iniziale w di cocomeri, e deve decidere quanti cocomeri consumare oggi e quanti seminarne al fine di produrre altri cocomeri nel periodo successivo (non può conservarli dal momento che marcirebbero e, nel periodo successivo, potrà consumare solo i cocomeri da lui prodotti). Sapendo che la sua funzione di utilità intertemporale è U(c0,c1)= \(\frac {Co ...

Gea94
Salve io dovrei fare una tesina sul sogno, potreste aiutarmi? Le materie sono: ITALIANO: INGLESE: FRANCESE: TEDESCO: STORIA: il discorso I have a Dream di Martin Luther King FILOSOFIA: avevo pensato naturalmente a Freud MATEMATICA: FISICA: LATINO: Per il resto solo idee confuse...potreste aiutarmi?!?!?
1
11 mar 2012, 12:02

chaty
Solido con piramide Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la case coincidente con una faccia del cubo. sependo che l' area della superficie totale del cubo misura 5400 e l'altezza della piramide e congruente ai 6\5 dello spigolo del cubo, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
3
11 mar 2012, 10:18

A.l.e.c.s
Due treni si muovono uno verso l'altro sullo stesso binario, ciascuno con una velocità di 20 m/s. Quando sono a due km di distanza un macchinista viene avvertito della imminente collisione e comincia a rallentare con una decelerazione di 0.2 $frac\{m\}\{s^2\}$. Quanto spazio percorre all'incirca il treno che decelera dall'avvio delle frenata alla collisione? Per prima cosa mi trovo il tempo che il primo treno ci mette a fermarsi del tutto usando $V=V_0 + a(t-t_0)$ considerando ...

VittorioT91
Salve forum, sono riuscito a superare lo scritto di analisi 1 e adesso sto preparando l'orale che avrò tra qualche giorno. L'unico intoppo che ho è di aver passato lo scritto con riserva, cioè dovrò affrontare un ulteriore esercizio prima di fare l'orale e solamente se è giusto svolgere l'orale vero e proprio. Chiedo l'aiuto di qualche buon anima che abbia il tempo e la voglia di svolgere queste due serie e queste due funzioni, mi sarebbe di grande aiuto, grazie in anticipo! 1) Determinare ...
11
29 feb 2012, 15:39

magicworld1
Ciao a tutti, secondo voi, come la vedete la storia di un ragazzo che si laurea a 30 anni e intraprende (e quindi inizia) un dottorato in fisica/matematica? Lo trovate assurdo? Supponete che il ragazzo in questione è motivato e comunque molto bravo...
18
19 gen 2012, 22:28

kosen
Ciao a tutti. E' il primo messaggio che scrivo anche se vi leggo spesso. Ho riniziato a studiare fisica per conto mio e su tanti argomenti mi vengono dei dubbi enormi. Ve ne posto solo uno dei tanti. E' qualche giorno che ci penso ma non ne vengo fuori. Dall'equazione di Bernulli è chiaro che dove è minore la velocità di un fluido (laminare e stazionario) maggiore è la pressione. E la spiegazione dell'equazione mi torna benissimo. (in sintesi se ci fosse una pressione maggiore dove il fluido è ...

leleasr99
mi potreste fare una breve relazione di luigi XIV, le scoperte scientifiche del 700' e l'illuminismo... Grazie mille!!!
1
10 mar 2012, 23:05

giuggiola35
commento di "Chiare , fresche e dolci acque"!? HELPATEMI PRESTOOO!!!! ;)
2
9 mar 2012, 16:37

Oltina
devo fare una lettera in francese dove parlo o sulla famiglia o sugli studiii! mi potreste aiutare??
2
9 mar 2012, 18:14

iaconangelo
Ragazzi, mi date una mano a risolvere questo problema? Ecco la traccia: Calcolare la superficie laterale ed il volume di un cilindro avente rispettivamente raggio di 10,5 cm e altezza di 12,04 cm. SL: 2 x pigreco x r x h V: pigreco x r (al quadrato) x h (scusate non ho capito come si inseriscono i simboli, qualcuno può correggere?) 2x3.14x12.04 = 793.9176 cm (questa è la SL ) 3.14 x 110.25 x 12.04 = 4.168.0674 è giusto secondo voi? e se sbaglio, potete indicarmi dove? Grazie!
9
10 mar 2012, 20:25

jina1144
1.Archimedes in eas quae procul erabt naves saxa ingenti pondere emittebat. 2.per idem fere tempus himilco,qui ad Pachyni promunturium classem diu tenuerat,ad Heracleam quam vocant Minoam quinque et viginti milia peditum exposiut. 3.caesar ad spem conficiendi negotium maxime probabat pompeium sequi. 4.Calpurnius Numidiam ingressus est,multosque mortales et urbes aliquot pugnando cepit.
1
11 mar 2012, 07:47

giuls8
IDEE PER UN TEMA Miglior risposta
Ciao ragazzi! Domani ho tema in classe, argomento: i principi fondamentali della costituzione italiana (art 1 / 12). Secondo voi che traccia potrebbe darmi? Considerate che a noi manca tutta la parte storica della rivoluzione francese e delle guerre mondiali!
1
11 mar 2012, 09:43

paky-jonk46
ciao volevo sapere come fare queste due dimostrazioni di fondamenti della matematica: - mostrare che (X$uu$Y)$nn$Z = (X$nn$Z)$uu$ (Y$nn$Z) e che (X$nn$Y)$uu$Z=(X$uu$Z)$nn$ (Y$uu$Z) -mostrare che ci sono classi che non sono insiemi Grazie mille!

danieleb515
Ciao ragazzi quale libro mi consigliate per preparare l'esame? Il prof. ci ha consigliato Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, l'ho comprato ma è un bel casino, molto difficile. Voi cosa mi consigliate? Addirittura qualche ing. civile mi ha consigliato di comprare un libro per geometri.
2
26 feb 2012, 21:31

ThunderL
Aiuto dimostrazione due teoremi Il primo: Dimostrare che se si unisce il vertice di un triangolo isoscele con un punto sulla base il segmento che si ottiene e minore di ciascuno dei due lati Io avevo pensato di dimostrarlo con un teorema che avevo studiato : se da un punto esterno ad una retta si conducono una perpendicolare ed un qualsiasi segmento obliquo quest'ultimo e maggiore.. Ma la traccia non mi specifica che tipo di segmento é se perpendicolare o no.. ( sto parlando del segmento ...
1
10 mar 2012, 18:20

issima90
ciao!!!!ho intenzione di leggere un bel libro..ho appena finito "sai tenere un segreto" di Sophi Kinsella e mi è piaciuto un sacco...e ora mi venuta voglia di leggere ma nn so cosa..mi proponete un bel libro???
1
10 mar 2008, 22:16

amore0811
Ciao a tutti! ho pensato di fare la tesina su "essere e apparire" o "realtà e apparenza", inserendo: Italiano Pirandello Arte il Surrealismo Filosofia Il velo di Maya(Schopenhauer) Storia Hitler o Mussolini pensandoci però vorrei mettere anche latino, o togliendo storia o lasciandola... ma cosa mettere come autore? avevo pensato a Petronio con la figura di trimalchione...che ne pensate?altri suggerimenti? grazie mille :)
5
7 mar 2012, 17:20

Covenant
Risulta: $prod_(n=1)^oo(1+1/n^2) = (e^pi-e^(-pi))/(2pi) = sinhpi/pi $. Come si trova questo risultato? EDIT: ho trovato che $sinhx$ possiede la seguente formulazione in termini di prodotto infinito: $sinhx = x *prod_(n=1)^oo (1+x^2/(n^2 pi^2))$. Immagino ci sia il Teorema di fattorizzazione di Weierstrass dietro...
8
6 mar 2012, 17:51

SpartaxCSA
Avete tutti un bar a scuola, o almeno delle macchinette ?
8
23 feb 2012, 13:46