Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peppo_95
" Nella parte di piano definita dalla parabola di equazione $y=-x^2+8x-7$ e dall'asse delle $x$ inscrivi un trapezio isoscele $ABCD$ con la base maggiore $AB$ sull'asse delle $x$. Trova le coordinate di C e D in modo che il trapezio abbia area 32. " Ho imposto la retta passante per C e D $y=k$ e ho fatto l'intersezione tra questa retta e la parabola. $\{(y=-x^2+8x-7),(y=k):}$ E alla fine ho ottenuto $C(4+sqrt(9-k);k)$ e ...
6
11 mar 2012, 16:53

arianna.fortuna
domani ho compito di mate ho molta confusione qualcuno è disponibile ad aiutarmi??'

luca^97
L'equilibrio dei fluidi Miglior risposta
l'equilibrio dei fluidi con la legge di Pascal, Stevino, Archimede.. Entro martedì ho verifica di fisica e in questa lezione mi sono assentato.
2
10 mar 2012, 19:25

melia98
Help (78993) Miglior risposta
per favore mi servono urgentemente le formule del triangolo rettangolo,pure quelle inverse. grazie in anticipo
1
11 mar 2012, 16:35

Slashino1
Mi date qualche spunto per $int(3x^2-3)/(x^4+x^2+1)dx$? Il problema sta nel fatto che la derivata del denominatore è di terzo grado, mentre al numeratore abbiamo un polinomio di secondo...Ho provato anche a sostituire $x^2-1=t$ ma poi il differenziale mi crea problemi...Non cerco la risoluzione ma solo qualche accenno.
4
11 mar 2012, 16:11

abla
potrei avere informazione su cosa potrebbero darci in matemarida e in scienze (nell'esame) !
1
11 mar 2012, 15:30

Alex23s
Geometria (78986) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti misura 31 cm è la loro differenza 17 cm. calcola perimetro e area [56cm; 84cm^2
1
11 mar 2012, 15:16

Obidream
Salve a tutti, nonostante il calcolo della derivata sia abbastanza standard per le funzioni che si vedono nel mio esame, questo è uno di quei casi che può creare dei problemi. Ecco la mia possibile soluzione: $f(x)=x^x$ Può essere riscritta nella seguente forma: $f(x)=e^(xln(x))$ Quindi $f '(x)=e^(xln(x))*(1+lnx)$ Ricordando che $e^(xln(x))=x^x$ $f '(x)= x^x*(1+ln(x))$ Il risultato è confermato dalle varie soluzioni che ho trovato sul web, però il mio procedimento sembra molto più breve e diverso ...
2
11 mar 2012, 15:06

sradesca
ragazzi è vero che il prodotto di due numeri irrazionali è sempre un numero irrazionale(escluso il caso di un numero irrazionale per se stesso)?

la bimba che ti ama
L' attualità Miglior risposta
chi saprebbe darmi degli spunti per gli argomenti su un tema sull'attualita?? grazie milleee!!! ciao :)
1
11 mar 2012, 13:17

ele o nora
tema a forma di diario,questa è la traccia: si sta concludendo il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado è hai già scelto la scuola che frequenterai il prossimo anno.Confida il tuo diario e la scelta che hai operato le motivazioni che l'hanno determinata,indicando quali incertezze hai avuto e quali persone hanno influito sulla tua decisione.
1
11 mar 2012, 14:50

shintek201
l'area della superficie totale di un cilindro è di $528π dm^2$.Calcola il volume del solido sapendo che l'area della superficie di base è i $3/5$ dell'area della superficie laterale. Risultato:$1440π dm^3$ Chi mi da una mano?Vado in terza media e non ho ancora fatto le equazioni.
4
11 mar 2012, 14:53

ValeSLB
Aiuto urgente. Miglior risposta
1- x : y = 4 : 7 x + y = 55 2- x : y = 3 : 4 x + y = 21 3- x : y = 5 : 2 x + y = 35 4- x : ( 1 + 8 / 5 : 16 / 5 ) = [ 2 / 27 + ( 1 / 12 : 9 / 4 ) + 1 / 3 ] : ( 1 / 3 - 5 / 21 ) 5- [ ( 33 / 13 - 40 /26 ) x 1 /3 + 1 / 2 ] : x = ( 2 / 9 - 1 / 45 ) : [ ( 1 - 5 / 6 ) x 6 / 5 ] 6- [ ( 2 - 3 2 ) ² x 8 / 3 ] : [ ( 3 / 5 ) ² : ( 2 + 7 / 10 ) ] = [ ( 3 / 2 - 1 / 4 ) : 1 / 8 ] : x 7- [ ( 3 + 1 /2 x 6 / 14 : 15 / 4 ] : [ ( 3 / 4 + 1 / 2 ) : 20 / 12 ] = x : ( 1 + 3 / 12 ) 8- [ ...
2
11 mar 2012, 12:16

CaliforniaGirl
Saggio breve aiuto! Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare devo fare un saggio breve di italiano entro lunedì e l'argomento è il pensiero politico di Dante... non voglio che me lo svolgiate, solo che non ho esattamente capito che cosa è un saggio breve e in cosa consiste...potreste spiegarmelo in parole semplici? grazie mille!!
1
11 mar 2012, 14:49

nicole_ye1
Tesina 3 media sul Giappone? Tesina 3 media sul Giappone? Salve, quest'anno dovrei fare la mia tesina di 3 media. In geografia avevo pensato di portare il Giappone per poi trattare sulle centrali nucleari. Geografia : Giappone La mia professoressa in storia vuole avere argomenti attuali, quindi volevo trattare lo scoppio della centrale nucleare di Fukushima. Storia : Scoppio della centrale nucleare di Fukushima La Centrale di Fukushima è scoppiata a causa di uno ...
1
11 mar 2012, 13:34

roma 96
1.ως ηδυ τω σωθεντι μεμνησθαι πονων come la dolcezza salvando di ricordarsi delle fatiche
1
11 mar 2012, 10:15

silvia851-votailprof
Allora vi spiego il mio dubbio......ho una matrice A 3x3......ho la sua matrice aggiunta.......e le formule mi dicono che la mtrice A per la sua aggiunta (se è esatta) mi dovrebbero dare l'identica....l'unica cosa che mi sfugge è come faccio a calcolarmi questa identica.... mi spiego meglio: $A=((1,0,-2),(3,-1,0),(-1,0,1))$ $A^a=((-1,0,-2),(-3,-1,-6),(-1,0,-1))$ adesso voglio verificare che $A A^a=A^aA=I$ vorrei proprio capire il calcolo matematico, potete aiutarmi? [xdom="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo, come da ...

Alessio.98
1 = Se non ti ascoltasse sarebbe sicuramente uno sciocco. 2 = Non migliori il tuo stato di salute, se non segui la dieta prescritta 3 = Cadendo l'ultimo ostacolo Franco non avrà più scuse. 4 = Se non fosse stato corretto non ti avrebbe mentito. 5 = Se non vuoi perdere il treno, sbrigati! 6 = Esercitando quell'attività potrei acquisire esperienza.7 7 = Se avesse davvero voluto partecipare alla gita, si sarebbe iscritto per tempo
2
11 mar 2012, 13:49

nicole_ye1
Tesina 3 media sul Giappone? Salve, quest'anno dovrei fare la mia tesina di 3 media. In geografia avevo pensato di portare il Giappone per poi trattare sulle centrali nucleari. Geografia : Giappone La mia professoressa in storia vuole avere argomenti attuali, quindi volevo trattare lo scoppio della centrale nucleare di Fukushima. Storia : Scoppio della centrale nucleare di Fukushima La Centrale di Fukushima è scoppiata a causa di uno tsunami. Scienze : Tsunami Le altre ...
3
11 mar 2012, 13:23

Domodossola1
Salve a tutti, nelle dispense della mia professoressa non riesco a capire una cosa e speravo voi potesse darmi una mano. Il teorema di Ruffini dice: Se \(\displaystyle f \) è un polinomio, \(\displaystyle z \)un numero e \(\displaystyle g(x)=(x-z) \) allora il resto \(\displaystyle r(x)=f(z) \). Dimostrazione: Esistono \(\displaystyle q \) ed \(\displaystyle r \)tali che \(\displaystyle f(x)=q(x)(x-z)+r(x) \), con \(\displaystyle r< \)grado di \(\displaystyle (x-1)=1 \), questo implica che ...