Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari amici,
sapreste dimostrarmi la derivata di 2^x?
Appena dopo aver il limite del rapporto incrementale, non so più cosa fare..

Salve gente,volevo chiedervi un parere riguardo questo problema ,di cui posto anche la mia soluzione :
Un cilindro è chiuso da un pistone mobile collegato ad una molla di costante elastica $ 2,00*10^3 N/m $ .
Nella posizione in cui la molla non è in tensione il cilindro è riempito con $ 5,00 L $ di gas , alla pressione di $ 1 atm $ e alla temperatura di 20°C . (a) Se il pistone ha una sezione di $ 0,0100 m^2 $ e massa trascurabile di quanto si solleva se la temperatura ...
Ciao a tutti quelli che sono connessi al Forum in questi istanti.
Ragazzi, domani ho l'interrogazione di greco ed avrei bisogno del vostro aiuto, se possibile.
C'è qualcuno che mi può fornire questi due brani in greco con relativa scansione metrica?
ARCHILOCO (frammento n.13, distici elegiaci);
TEOGNIDE (I, 53-68, distici elegiaci).
E' proprio su questi brani che si baserà la mia interrogazione: è davvero importante il vostro aiuto!!!
Mi serve SOLO la SCANSIONE METRICA, nient'altro: ...
La maggior parte della mia classe ha 6-7 in condotta, e i prof sono molto arrabbiati con noi! Quindi hanno deciso di non portarci a nessun campo scuola mentre tutte le altre classi ci vanno. Io penso che non sia valido in confronto di quelli che si comportano bene in classe (io ho 9 in condotta): come possiamo convincerli (i prof.) a portarci al campo scuola? Grazie.
P.S: Hanno detto che ci porteranno soltanto ad una gita "banale" e non sono molto sicura che vado a sprecare i soldi per una ...
buongiorno!!
vorrei chiedere una piccola cosa, nn riesco a capire se risolvo bene questo esercizio:
Sia $ f: R^3 rarr R^3 $ così definita : $ f(x,y,z)=(2x, x+y, x) $ e la seguente base $ B=(1,0,0),(1,2,1),(0,1,1) $ si determini la matrice $ Af $ che rappresenta $ f $ nella base $ B $ !!
Allora io procedo in qst modo calcolo le immagini di $ f $ rispetto alla base $ B $ e i vettori così ottenuti mettendoli in colonna mi danno la matrice che rappresenta ...

Perchè:
$DimVλ=DimV−r(A)$ ??
qualcuno me la spiega o mi dice il nome del teorema?

Buonasera a tutti.
Devo calcolare per quali valori di (x,y,z) la seguente matrice risulta a rango pieno. Inizialmente ho pensato di utilizzare l'algoritmo di eliminazione di Gauss, ma dal momento che la matrice dei coefficenti non ha solo numeri ma anche incognite, mi risulta molto difficile. La matrice è la seguente:
$((2x,2y-2,2z),(0,1,1))$
Non mi serve la soluzione di questo esercizio in particolare, vorrei imparare un metodo generale che mi permetta di risolvere tutti gli esercizi di questo tipo. ...

Ciao,
quasi sicuramente non è possibile, però volevo chiedervi se, in una sommatoria con all'interno un prodotto, questa può essere scomposta come prodotto di due sommatorie,ovvero:
\[ \sum_{k=1}^m (k*x^{k-1}) \]
si trasforma in:
\[ \sum_{k=1}^m k *\sum_{k=1}^m x^{k-1}\]
Ci sono per caso alternative?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Ciao..
Nec me animi fallit Graiorum obscura reperta
difficile inlustrare Latinis versibus esse,
multa novis verbis praesertim cum sit agendum
propter egestatem linguae et rerum novitatem;
sed tua me virtus tamen et sperata voluptas 140
suavis amicitiae quemvis efferre laborem
suadet et inducit noctes vigilare serenas
quaerentem dictis quibus et quo carmine demum
clara tuae possim praepandere lumina ...

Salve a tutti...
ho dei problemi con alcune disequazioni del tipo:
$4cos^2 x + 4cosx -3 >=0$
moltiplicando il -3 per 1 e svolgendo qualche calcolo arrivo a $cos^2 x + 3sen^2 x+4cosx>=0$... ma adesso? ho provato a dividere per $cos^2 x$, ma mi ritrovo un'equazione nella tangente e nel coseno a denominatore... come faccio? Potreste aiutarmi?

Ho sentito persone parlare de>.
Cosa vorranno dire? C'è QUALCOSA SOTTO?
Sentiamo.

Come un certo vino : un calcolo ...per tutti !!
Siano \(\displaystyle p,q,r \) tre numeri razionali soddisfacenti la condizione:
\(\displaystyle pq+qr+rp=1 \).
Dimostrare che è razionale anche l'espressione:
\(\displaystyle E=\sqrt{(1+p^2)(1+q^2)(1+r^2)} \)

Si consideri: $n\int_{0}^{1/n}f(x)dx$
Allora (mi dice il testo) quell'espressione, per $n$ sufficientemente grande, è uguale a $f(1/{2n})+O(n^{-2})$, come si può vedere applicando l'espansione di Taylor per l'integrando $f$.
Io però non riesco a vederlo..
Parafrasi L'ira di Achille OTTIMA E COMPLETA
Miglior risposta
Qui troverete la miglior parafrasi dell'ira di Achille: http://www.risorsadelweb.it/studenti/parafrasi-l-ira-di-achille/
La parafrasi è OTTIMA E COMPLETA.
Aiutooo (78696)
Miglior risposta
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 6 minuti più tardi:
daii
Aggiunto 6 minuti più tardi:
vi pregoo
Aggiunto 36 secondi più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 5 minuti più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 3 minuti più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse

non mi vengono questi 2 problemi... in un triangolo la base è 5/6 dell' altezza a essa relativa; sapendo che la loro somma è 49,5 cm, calcola l'area e perimetro del triangolo...l'altro è.....il perimetro di un triangolo isoscele è lungo 85 cm ; calcola la sua area, sapendo che ciascun lato è 13/24 della base...
rispondetemi al più presto!
grazie
ciao
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi
Miglior risposta
1.Magnam librorum copiam in Alexandriae bibliothecam ministri mittent.
2.Tarquinius Superbus Romae saeve imperium exercebat.
3.Intra muros aspere pugnant:mox miseri incolae cum liberis ex oppido in silvam current.
4.Vesper iam adventat:in domini horto lucernas servi parabunt.
5.Prisci Italiae incolae industriae et parsimoniae exempla erant atque sunt.
6.Ancilla violarum coronas atque opulentas epulas parabat.
7.Marius subito veniet,sociorum legatis imperabit et cum Helvetiis proelium ...

Il problema è molto semplice ma c'è un "pezzo" che non capisco.
Quanti metri cubi di materiale occorrono per costruire una torre cilindrica avente la circonferenza esterna di 24 m ,alta 13.5m e il cui muro ha lo spessore di 1 metro.
Applicando la formula appropriata mi ricavo il volume della torre cilindrica...solo che non capisco come usare quel 1metro...
Il risultato è 281,5282.
Cosa intende con quel muro?Cioè sotto la torre c'è un muro alto 1 metro? Per spessore intende l'altezza.Quindi ...

ciao a tutti.. mi è sorto un dubbio: ma le stime asintotiche si possono sempre usare in qualsiasi tipologia di limite ci troviamo?
per esempio io ho questo limite: $ lim_(x -> 0) log(5x^2-3x+2^x)/sin(3x) $
mi verrebbe da dire che il numeratore tende a $-oo$ perchè prendo in considerazione solo $log(5x^2)$ mentre il denominatore tende a $0$ ..ma mi sa tanto che è sbagliato..
grazie
Mi risolvete questi 3 problemi per stasera ?
Miglior risposta
1)Calcola la misura dell'altezza e il volume di una piramide esagonale regolare sapendo che lo spigolo di base e l'apotema della piramide sono lunghi rispettivame 20 e 24 cm.
2)Una piramide retta ha per base un rombo avente il perimetro di 60 cm e la diagonale minore lunga 18 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 32 cm,calcola l'area della superfice totale e il volume.
3)Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta ...