Forma di Jordan
Salve a tutti ragazzi. Sto cercando di capire la teoria di Jordan; cosa che penso di aver ben capito!! Il mio problema però nasce sugli esercizi...Nel senso che quando si tratta di trovare J(matrice di Jordan) ci riesco; il è quando mi chiedono di trovare la matrice H, tale che H^(-1) A H = J. Come si fa a trovare le colonne della matrice H? So che alcune colonne possono essere gli autovettori degli autovali, ma le altre colonne con che criterio le trovo? Potreste spiegarmi in parole semplici come trovare le colonne di H??
Vi metto un esempio:
Data la matrice A= $((1,0,0,1),(1,1,0,1),(1,0,1,1),(0,0,0,1))$, Il polinomio caratteristico di A risulta essere (1-t)^4 e quindi t=1 è autovalore; poi ho trovato queste due possibili forme di J:
J1= $((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1))$ e J2= $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$ ;
Come faccio a sapere quale tra queste due possibili forme è quella esatta? e Come faccio a determinare H tale che H^(-1) A H = J ?
Grazie mille a tutti per la disponibilità
Vi metto un esempio:
Data la matrice A= $((1,0,0,1),(1,1,0,1),(1,0,1,1),(0,0,0,1))$, Il polinomio caratteristico di A risulta essere (1-t)^4 e quindi t=1 è autovalore; poi ho trovato queste due possibili forme di J:
J1= $((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1))$ e J2= $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$ ;
Come faccio a sapere quale tra queste due possibili forme è quella esatta? e Come faccio a determinare H tale che H^(-1) A H = J ?
Grazie mille a tutti per la disponibilità

Risposte
Faccio molta fatica a capire
In realtà non capisco proprio


Avevo dato una risposta credo abbastanza esauriente ad un altro utente qui. Prova a dare un'occhiata.
grazie sono riuscito a chiarire i miei dubbi
grazie mille
