Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Polamalu
Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame ! 1) Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilità: $U(x,y)= x^2y^3$ a) descrivete le funzioni di domanda marshalliane dei due beni; b) calcolate l'elasticità della domanda di x rispetto a tutti i suoi argomenti; c) calcolate la frazione del reddito totale che viene speso nell'acquisto di y. Grazie in anticipo

halfdead
Qualcuno potrebbe dimostrarmi che l'integrale improprio di 1/(tln(t))^2 in zero è divergente? In generale v'è un criterio per stabilire la convergenza dell'integrale improprio di 1/(tln(t))^p con p appartenente a R?
5
4 lug 2012, 09:11

Petruccioli1
Salve gente, non mi è chiaro il perchè della famosa luce verdastra che emana dall'anodo, dovuta ai cosiddetti raggi catodici, ovunque trovo scritto che i raggi catodici sono associati agli elettroni, ma comunque non ho capito perchè si emana questa luce...confido in voi

smaug1
SI ipotizza che $m$ sia un punto materiale, situato su un parallelepipedo di massa $M$ che si muove con velocità $V$ su un piano senza attrito. La massa $m$ è ferma su $M$ e tra di loro c'è attrito. Quando il sistema colpisce la molla il sistema dopo un pò decelera fino a fermarsi. Bisogna determinare il valore massimo di $k$ per cui la massa $m$ resti ferma su $M$. M= 2.8 kg,m= ...

canci1
come si stabilisce se un integrale è convergente? ad esempio questo come si fa? $ int_(0)^(+oo ) (x^2 +1) / (x^7 + 3x+1) dx $ grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
10
2 lug 2012, 10:42

canci1
$ lim_(x -> oo ) ((1/x)logx + sqrt(x-2)-sqrt(x+3) )/(sin^2(1/x)+sqrt(x+1)-sqrt(x-5)) $ mi sapreste dire come si svolge senza l'utilizzo del teorema dell'hopital?
5
4 lug 2012, 17:06

Xand3r1
Ciao a tutti. Dunque avrei un sistema LTI con risposta impulsiva h(n)=a^n u(n), con in ingresso una x(n)=b^n u(n). Qual'è l'uscita? Grazie
9
28 giu 2012, 14:23

poncelet
Sto studiando la dimostrazione della formula integrale di Cauchy (caso della circonferenza). In realtà il mio dubbio riguarda un passaggio che riporto. Abbiamo che \(\Omega'\) è un aperto stellato contenuto in un aperto \(\Omega\) in cui una funzione \(f\) è olomorfa. Sia \(z \notin \Omega'\) e sia \(F(z)=\frac{f(\zeta)-f(z)}{\zeta-z}\). A questo punto le dispense dicono "Poiché \(f\) è olomorfa, \(F\) è limitata in un intorno di \(z\)". Non ne capisco il motivo.
1
4 lug 2012, 21:29

dungedra
come faccio a stabilire se l'endomorfismo è semplice?? se semplice significa che l'endomorfismo è diagonalizzabile e che quindi il polinomio caratteristico deve esse totalmente riducibile e che la molteplicità geometrica deve essere sia uguale alla molteplicità algebrica che a sua volta uguale alla dimensione dell'endomorfismo??? Ditemi se è così, perchè sul mio libro di endomorfismo semplice non ne parla....

Megan00b
Ciao a tutti. Sto riprendendo geometria dopo molto tempo e ci sono alcuni esercizi che mi stanno mettendo in grossa difficoltà. Vorrei qualche indicazione, magari una spinta. Ad esempio il seguente: $Z$ è il sottoinsieme di $\mathbb(P)^1(\RR)\times\RR^4$ formato dalle coppie $([x_o,x_1],(a_0,a_1,a_2,a_3))$ tali che $x_0^4+a_1x_0^3x_1+a_2x_0^2x_1^2+a_3x_0x_1^3+a_4x_1^4=0$. Dovrei dimostrare che $Z$ è chiuso nel prodotto e dedurne che l'insieme dei valori $(a_0,a_1,a_2,a_3)$ per cui il polinomio monico $t^4+a_1t^3+a_2t^2+a_3t+a_4$ possiede almeno ...

andriy84-votailprof
Salve a tutti, ho le seguenti domande da farvi: 1)Dato un integrale (definito, generalizzato o improprio, a proposito: che differenza c'è tra generalizzato e improprio?) voglio vedere se esso è finito. Come posso fare ciò? 2)Conosco un teorema che dice che se l'integrale di una funzione è finito allora la funzione è sommabile. Tale condizione è sufficiente, ma è anche necessaria? cioè vale il viceversa (sommabilità->finitezza)? 3)Infine, come verifico la sommabilità di una ...

luca961
E' noto che la forza agente su una particella dovuta ad un campo magnetico dipende dalla velocità di questa rispetto alla sorgente. Provando a prescindere dalla sorgente e descrivendo il fenomeno solo in termini di campo, che senso ha dire per esempio "la particella si muove rispetto ad un campo uniforme"? Non sarebbe una violazione al principio di relatività?

bio90
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto ho provato a fare un esercizio in cui mi chiede di scrivere la somma degli elementi di un vettore, il programma deve essere strutturato in modo tale da avere una funzione che acquisisce il vettore ed una che effettua la somma degli elementi. Ho realizzato il programma, non mi da errori di compilazione ma il risultato non è la somma ma una serie di numeri del tipo 1968021754, qualcuno mi darebbe una mano a trovare l'errore?grazie
2
4 lug 2012, 19:27

bosmat92
]Questo romanzo narra di un vecchio pescatore che decide una mattina, dopo un periodo povero di pesca, di andare a cercare banchi di pesce più a largo. Si imbatte però in un grosso pesce spada che lo trascinerà a largo fino allo stremo delle sue forze. Il vecchio dopo un lungo periodo di attesa, riesce a prendere il grosso pesce e a legarlo in qualche modo di fianco alla barca. Al ritorno il vecchio si imbatterà anche in un gruppo di squali attratti dalla scia di sangue lasciata in mare dal ...
2
2 lug 2012, 18:36

previ91
Ciao a tutti , devo calcolare il seguente limite : $lim_((x,y)->(0,0)) log(1+xy) (x^3 -y^3)/(x^2 +y^2)^2$. Nell'esame l'ho calcolato ma devo aver fatto molte stupidate visto che ho preso pochi punti. Comunque , valutando le restrizioni $f(0,y)$ e $f(x,0)$ il limite è identicamente uguale a zero quindi o vale zero o non esiste. Allora per capirlo sono passato in coordinate polari ottenendo : $log(1+rho^2 |cos theta ||sin theta|)(|rho^3||cos^3 theta|-|rho^3||sin^3 theta|)/(rho^4)$. Da quì devo aver fatto una serie di passaggi folli eliminando tutti i cos e i sin maggiorandoli con ...
2
4 lug 2012, 17:29

booster180
ciao a tutti ho enormi difficoltà a capire lo svolgimento delle serie ho cercato anche negli appunti in rilievo ma putroppo non ho trovato niente che mi potesse aiutare ho cercato moltissimo su internet ma non riesco ancora a capire come poter svolgere al meglio delle serie avete qualche dispensa da consigliarmi? ho provato a leggere la teoria ma non capisco assolutamente niente esercizi gia svolti ne ho ma tralasciano alcuni passaggi che ritengo estremamente importanti avete qualcosa che puo ...

AleSasha_98
Ne avete canzoni contro la scuola? Io questa: Il tuo istituto è un carcere l'hai fatto ma perché? Pierpaolo pierpaoli ma che collegio è? Ma che collegio è.... Sai tutti per uno e un per tutti qui formiamo in collegio la segreta società *fischio* BUM! Con il direttore la cicciona direttrice son battaglie per la nostra dignità! *fischio* BUM! Giuro sempre morte ai oppresor! *fischio* BUM! Giuro sempre morte ai professor! *fischio* BUM! Giuro fedeltà Per l'eternità a questa ...
1
15 feb 2012, 21:28

Flamber
Questo programma dovrebbe aprire un file, e stampare quante a,b,c,d...z ci sono, cosa c'è che non va secondo voi? Vi ringrazio per l'attenzione: #include #include #include int main() { int V[26]={0}; FILE * f; f=fopen("/Users/alessandro/Desktop/File lettere/File lettere/TESTO.txt", "r"); int i=0; char ch; ch=fgetc(f); while (ch!=EOF) { if (isalpha(ch)!=0){ ...
1
4 lug 2012, 20:44

nico12345
Utilizzando le sostituzioni indicate,dimostrare che si ha: $\int (e^(2*(x)))/(e^(x)+1)^(1/4)dx$ Ponendo: (L'esercizio indica questa sostituzione) $e^x+1=t^4$ $->$ $e^x$ $dx$ $=$ $4*t^3$ $dt$ Sostituendo si ha: $\int (4*(t)^(3))^2/t dt$ Mi dite dove commetto errori?E commentate le risposte.Grazie
11
3 lug 2012, 16:27

BRN1
Posto questo esercizio di modo che qualche anima pia mi possa dire se ho commesso errori nella soluzione. Sia $ V $ lo spazio delle matrici reali 2x2 a coefficienti reali. Al variare del parametro reale $ h $, si consideri la matrice: $ B_h=( ( 1-h , 2h ),( 1 , h-1 ) ) $ e l'operatore $ F_h:V -> V $ ; $ A |-> B_hA $ a) Trovare la matrice rappresentativa di $ F_h $ come operatore. Dunque, mi pare di capire che l'operatore $ F_h $ applicato ad una matrice ...
9
2 lug 2012, 16:48