Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliodanieli
Il problema è questo: Sia $Ut=Span[(1,1,1,1);(1,0,1,0);(2,1,2,t)].$ Posto $t=1$, determinare una base del complemento ortogonale di $U1$ rispetto ad un prodotto scalare $\varphi$ NON canonico a scelta. Proprio nell'ultimo pezzo risiede il mio problema... La matrice associata diventa $U1=$$[[1,1,2],[1,0,1],[1,1,2]]$ Sappiamo che il complemento ortogonale richiede che non ci siano vettori isotropi e che la matrice non sia degenere quindi con rango max. Quindi se fosse rispetto ...

jonathan.dandrea
HO bisogno di collegamenti da dire a voce, tipo :LA GUERRA...ecc.... ESSA FU SENTITA ANKE DA AUTORI ITALIANI COME PINKOPALLA e cosi via. Sono in mega guai , esame giovedì. Vi prego di aiutarmi! Grazie anticipatamente! QUESTE SONO LE MATERIE : Tema : L’ILLUSIONE •L’illusione politica che portò alla sconfitta Storia : La confidanza dei francese nella foresta delle ardenne (II guerra mondiale) •L’illusione nella vita dell’uomo Italiano : Ugo foscolo :l’uomo non può fare a meno ...
1
25 giu 2012, 18:23

europocho
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un disperato aiuto nel fare i collegamenti per la mappa concettuale con i vari argomenti che porterò all'esame orale. Ho scarse idee su come collegare le materie spero possiate aiutarmi! Gli argomenti che porto all'esame sono: INFORMATICA: SISTEMI OPERATIVI INGLESE: SISTEMI OPERATIVI ITALIANO: PASCOLI STORIA: GIOLITTI SISTEMI: PROTOCOLLI E RETI (ISO/OSI) STATISTICA: RICERCA OPERATIVA MATEMATICA: DERIVATE ELETTRONICA: CAMPIONAMENTO
1
25 giu 2012, 18:42

booster180
ciao a tutti non riesco a capire in base a cosa si stabilisce se la soluzione di un polinomio caratteristico di un equazione differenziale è composto da radici doppie o semplici prendiamo per esempio la differenziale completa del secondo ordine: y" + 2y' +y= 3e^(2x) il polinomio caratteristico sarà: r^2 * 2r+ 1=0 la cui soluzione è r= -1 ecco è qui che non capisco in base a cosa si stabilisce che questa è radice doppia del polinomio? grazie mille per eventuali risposte
4
26 giu 2012, 11:27

soto
Ciao rega voglio dirvi la mia sulle prove invalsi. per prima cosa vorrei dire al ministero che un conto è la prova di italiano con 1h e un quarto, con il testo sotto e delle domande con risposte, un conto è matematica dove il tempo è sempre 1h e un quarto, ma bisogna fare i calcoli, fare divisioni, anche con numeri con la virgola, radici quadrate e tanto altro! mi lamento perchè dovrebbero dare più tempo per quella di matematica, anche perchè c'è più roba da fare rispetto a italiano!!! e se ...

dddddddddeeeeeeebbbbbbttttrrrrr
come posso collegare ungaretti alla seconda guerra mondiale? collegamenti facili esame terza media domani rispondi prestoooooooooooooooo

Be_CiccioMsn
Buonasera,ho un problemino con la risoluzione di un problema,scusate il gioco di parole, e con la determinazione del nucleo,immagine, dominio e codominio,o meglio nn mi sono proprio chiari. Per quanto riguarda il problema io dovrei trovare le equazioni cartesiane di una retta passante per due punti dati e nn so minimamente come trovarle. Poi per quanto riguarda il nucleo,per determinarlo basta porre le funzioni uguali a zero e risolvere il sistema. Per quanto riguarda l'immagine se nn ho ...

Miiiiiiiii
Ogni anno noi studenti ci lamentiamo delle prove invalsi però nessuno fa niente per far valere le proprie idee!! Perchè non inviamo una bella lettera al Presidente della Repubblica? Chi è d'accordo? Lo so che magari ci sono problemi molto più importanti nella nostra società però anche noi ragazzi dobbiamo essere ascoltati e le nostre richieste devono essere prese in considerazione

mrhappy
ma....si può riprendere a studiare a 48 anni?
9
17 giu 2012, 10:27

CC2012
AVETE MAI AVUTO UN DISCUSSIONE MOLTO ACCESA CON I VOSTRO PROF ?

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio: Dimostrare che $lim_((x,y)rarr(0,0))(x^3y)/(x^2+y^2)^(3/2)=0$ Dato che $y rarr 0$ per $(x,y) rarr (0,0)$, se riuscissi a dimostrare che $(x^3)/(x^2+y^2)^(3/2)$ non diverge allora avrei finito. Come posso fare?

marcook1
E' molto tempo che non le faccio, e non ricordo la sostituzione "furba" da fare per un'equazione del tipo: [tex]5e^x-5-xe^x=0[/tex] Grazie mille
6
25 giu 2012, 20:23

TRAPPOLAJ
Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di 240 cm.I lati obliqui misurano ciascuno 48 cm e la base maggiore è 5/4 della base minore.Calcola la misura dell'altezza del rettangolo,sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio. [40 cm] 8) :giggle :blowkiss :occhidolci :ew :clap :pp :bemad :dozingoff :lol :ew :popo :zomp :scratch :pesi :phone :proud :XD :sbav
2
26 giu 2012, 07:22

Giapan91
salve ragazzi, stamattina ho fatto un esame (scritto), e purtroppo non sono riuscito a risolvere il quesito che mi chiedeva una rappresentazione di U+W, così è molto probabile che me la chieda all'orale. Questo è l'esercizio: Siano U=L[(1,0,0,1),(0,1,0,-1)], W=(x -2y +2z -3t = 0, 2x -y +z = 0, x +t = 0) ho trovato che U ha dimensione 2 e una base sono i suoi 2 stessi vettori W mi trovo abbia dimensione 2 con due possibili basi Bu=[(0,1,1,0),(1,0,-2,-1)] ho messo quindi a sistema le ...
3
25 giu 2012, 13:02

Illitrate1992
Futuro con "to be going to"
5
25 giu 2012, 14:41

buffon2
mi trovo di fronte a questo insieme: $x>=|y|, 1<=x^2+y^2<=4$ Sono passato alle coordinate polari ma ora mi trovo di fronte a$ cos(\vartheta) >=|sin(\vartheta)|$ .Come isolo teta???
5
25 giu 2012, 16:35

Ichnos93
Ho preso spunto dal percorso sull'Estetismo dell'apposita sezione e ho stilato questa lista di argomenti: Italiano: Estetismo (D'Annunzio), eventualmente Decadentismo. Inglese: Oscar Wilde. Storia: Prima Guerra Mondiale Filosofia: Nietzche (se filosofia sarà materia d'esame) Sc. terra: Le rocce Fisica: Corrente elettrica Matematica: Teoremi sulle funzioni derivabili Frequento il Liceo Scientifico Tecnologico; cosa potrei inserire riguardo all'informatica e alla ...
1
26 giu 2012, 00:10

Pashmina1
Non so da dove iniziare per svolgere questi esercizi, potreste aiutarmi scrivendo anche il ragionamento che si dovrebbe fare per risolverli? - Dimostrare che se $ ul(x) incc(R) ^n $ non è nè punto di accumulazione per $ A sube cc(R) ^n $ nè punto isolato di $ A $ , allora dev'essere un punto esterno ad A. - Dimostrate che se $ ul(x) $ è un punto isolato di $A$, allora è un punto di frontiera per SAS - Date le seguenti coppie (punto, insieme), verificate se ...
2
24 giu 2012, 23:18

Pashmina1
Ciao a tutti, devo dare l'esame di analisi 1 e non capisco assolutamente niente degli esercizi sulla prima parte... Inizierò postandovi degli esercizi sui sottospazi vettoriali. So che dovrei dare un'idea di svolgimento ma non capisco MINIMAMENTE come si inizino questi esercizi, quindi potreste anche spiegarmi il ragionamento che starebbe dietro alla risoluzione di questi maledetti? Grazie mille Consegna: Quali dei seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali dell'insieme X? ...
3
24 giu 2012, 22:56

devilinux
Salve ragazzi, a giugno ho da fare l'esame di stato e sto cominciando a tirare fuori il percorso per collegare tutte le materie, di matematica non so cosa portare e mi hanno consigliato di postare in questa sezione. Abbiamo iniziato dalle equazioni di secondo grado e siamo arrivati oggi alle derivate. Questo è il percorso: Storia: Il fascismo Italiano: Gabriele D'Annunzio Matematica: Non lo so Sistemi: Il computer ( me l'ha data il prof ) Elettrotecnica: Non lo so Ed. Fisica: Il calcio ...
4
16 apr 2010, 07:30