Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAOOO A TuTTI.. io volevo chiedere semplicemente ai ragazzi che hanno gia fatto l'esame di terza media una domandina...
io quest'anno devo fare gli esami e ho una fifa per l'esame di metematica..e volevo chiedere se era difficile o meno....grazie a tutti in anticipo ciaooo
In un percorso multidisciplinare su Giolitti e il suo periodo, quale (o quali) scrittore/i posso collegare? Potrei aggiungere un argomento di informatica, matematica, fisica o chimica (anche solo uno-due di questi)? G R A Z I E ! ! !

Ciao a tutti
qualcuno saprebbe darmi un link dove trovare la dimostrazione relativa al percorso più breve che unisce due punti su una sfera?
Stiamo trovando solo delle versioni in tedesco ma non sono molto chiare
Grazie mille

Ciao ragazzi!
Ho un problema con lo studio di questa serie:
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} e^{-\sqrt{n}}[/tex]
I criteri del rapporto e della radice non hanno dato risultati, vorrei applicare il criterio del confronto ma non riesco a pensare ad una serie asintotica a quella data e nemmeno ad una minorante/maggiorante che mi sia di qualche utilità. Idee?
Grazie dell'aiuto!

Data la funzione $f(x,y)=3x^2y+3y^3e^(x)$ determinare l' equazione della retta tangente in $P(0,-3)$ alla curva di livello $f(x,y)=f(P)$.
Essendo $k=f(P)=81$ avrò la curva di livello $3x^2y+3y^3e^(x)=81$, ma poi come esplicito la funzione per trovare la retta?

Buongiorno,
ho un dubbio sulla diagonalizzabilità delle matrici.....
Allora, io so che una matrice $A$ è diagonalizzabile se:
1) la somma delle molteplicità algebriche degli autovalori è uguale a n (con n=numero di colonne) E la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore coincidono (molteplicità geometrica di $t = n-rg(A-tI_n)$)
2)la matrice ha tutti autovalori distinti (ma non ho capito se questo vale solo per $CC$ o vale anche per ...

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sugli spazi vettoriali. In poche parole io so, per definizione, che dato un insieme $ V in K $ con K un campo qualsiasi, V è uno spazio vettoriale se e solo se è chiuso rispetto alla somma e al prodotto per un numero in K e soddisfa le 8 proprietà: associativa, esistenza di un elemento neutro, esistenza di un opposto, commutativa, distributive per il prodotto...sapendo poi che per la definizione anche ad esempio gli insiemi ...

per vedere che un endomorfismo è isomorfismo basta verificare che il determinante è diverso da zero e basta no?
o anche che il Kerf = 0 ?

Ciao, questo è il testo di un esercizio preso da un libro:
Negli USA,durante gli anni '80, ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121,95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione delle settimane con 130 vittime o più;
b) la frazione di settimane con 100 vittime o meno.
Io ho pensato che devo calcolare $P(X>130)$ per il primo esercizio che quindi mi dà la percentuale di settimane...
Questo è giusto?
Ma il mio problema è: con Poisson come faccio a ...

Comincio col dire che non so se sia la sezione giusta perciò mi scuso in anticipo. Nella sezione scuola secondaria non ho trovato aiuto alcuno.
Sono alle prese con la mia tesina che è già stata consegnata al prof che la deve leggere salvo per una piccola cosa che però è di fondamentale importanza perciò spero possiate darmi una mano .
Allora discutendo i vari casi per il Determinante >,

Chi mi aiuta a risolvere il seguente limite?
Ho provato in tutti i modi, io non ne vengo a capo...
Bisogna dimostrare che il limite tende a zero
F(x,y)= $(y^2-x^2-1)^2/(|x|+y-1)$
Per (x,y) -> (0,1)
Urgente, risposte in francese. Cosa pensi de internet?, cosa pensi del personal computer?
Miglior risposta
personal computer

Salve,
avrei una curiosità da chiedere, che mi son posto solo ora.
Esiste una notazione od una unità di misura (soprassedete l'abuso di linguaggio) della probabilità $p$?
Inteso come il valore tra $[0,1]$ e definito in linguaggio naturale come "l'evento ha probabilità $p$ di successo".
perciò un'unità di misura (grandezze fisiche) tipo: metri, joule, ...
Io ho sempre pensato che fosse un valore adimensionato, ma forse c'è qualche notazione o definizione ...
Ciao ragazzi,
sono nuova di questo forum, vi chiedo un consiglio, purtroppo non ci dormo più la notte.
Sono in procinto di laurea, ho sempre studiato e lavorato, dunque questa laurea la voglio con tutta me stessa, purtroppo ieri durante un esame ho commesso un errore di cui me ne vergogno profondamente e che in tutti gli anni di studi non ho mai commesso, su tre domande ne sapevo bene una, la seconda abbastanza la terza non la ricordavo proprio,
è un esame che comprende due progetti che ho ...

a / (a-1) = -1
Io personalmente confondo l'equazione dalle identità e la verifica quando bisogna calcolare l'equazione
da qando bisogna verificare se è vera o falsa.
Chi mi dice qual'è la regola del procedimento per l'annullamento del denominatore? Sono arrugginito assai.
a = - (a -1) ---> a = - a + 1 ---> 2a = 1 ---> a = 1\2
a / (a+1) = 1
In quesiti a risp multipla dove compaiono più valori tra le risposte non si verificano sostituendoli alla lettera
a ma bisogna sempre risolvere ...

Per favore potete spiegarmi cosa succede ad una spira (poniamo che sia rettangolare e di lati a b) percorsa da una corrente elettrica i, immersa in un campo magnetico B??

a)
Il piano mi viene $x - 2y - 5z = 0$
b)
Ne ho trovato una base del sottospazio $B = {(v_1),(v_2)} = {((2),(1),(0)),((5),(0),(1))}$ e mi trovo una base prima ortogonale
B', ponendo $w_1 = v_1 = (2,1,0)$ e $w_2 = v_2 - pr_{w_1}(v_2) = (1,-2,1)$ e poi dividendo questi per le rispettive norme, mi
trovo la B'' ortonormale, dove $w_1' = (2/\sqrt{5}, 1/\sqrt{5},0)$ e $w_2' = (1/\sqrt{26},-2/\sqrt{26},1/\sqrt{26})$ giusto?
Il punto c) come lo posso fare?
Grazie

Perchè una sferetta lanciata a terra acquisisce energia dopo l'urto con il suolo?
Si tratta di un esperimento che ho visto fare da un professore dell'MIT durante una lezione sulla potenza e sulla conversione di energia chimica e meccanica in energia elettrica: ha lanciato a terra una pallina dotata di una lampadina al suo interno, questa ha cominciato dopo l'urto a lampeggiare e ha continuato per diversi secondi prima di spegnersi. So solo che dopo un urto c'è dispersione di energia in calore e ...
Devo fare:
$lim_(x rarr 0) x^2/(1-sin^3(x+pi/2))$
non capisco perchè non posso fare $x^2/(1-sin^3(x+pi/2)*(x+pi/2)^3/(x+pi/2)^3)$
cioè
$x^2/(1-(x+pi/2)^3)$...
cioè il limite è 0... ma dal grafico vedo che è sbagliato, ma non capisco dove...