Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fab_mar9093
"lisdap": Ma perchè interpretate i miei interventi sempre in maniera così radicale? Certo, senza un soldio bagaglio non si va molto lontani, e sono d'accordissimo. Però teoremi "strani" e dimostrazioni assurde non fanno parte, secondo me, del bagaglio di un ingegnere. Anzichè perdere tempo a studiarmi teoremi "senza né capo né coda" preferirei ci mandassero in qualche officina a smontare macchinari, vedere dal vivo come sono fatti bulloni, ingranaggi, motori ecc...Questo è il solido ...
45
23 giu 2012, 15:53

previ91
Ciao a tutti , devo studiare se la seguente curva è chiusa , semplice , regolare ; calcolarne poi la lunghezza e parametrizzarla con ascissa curvilinea ; questa è la prima parte di esercizio e la curva è $gamma(t)=(e^t , e^(-t) , sqrt2 t) $ con $t\in [0,1]$. Io arrivo ad un punto dove mi blocco ...ho fatto così : Chiusa : $gamma(0)=(1,1 ,0 ) \ne gamma(1)=(e , 1/e , sqrt2 )$ quindi la curva non è chiusa. Semplice : E' semplice se $gamma(t_1)=gamma(t_2) \rightarrow t_1 =t_2$ . Dalla terza condizione $sqrt2 t_1=sqrt2 t_2$ questo si verifica e quindi la curva è ...
2
28 giu 2012, 09:01

nico.caprioli
Da bravo studente che non capisce la fisica, cerco di fare gli esercizi ma con pessimi risultati perciò chiedo aiuto a voi per comprendere dove possano essere localizzati i miei errori. Testo dell'esercizio: Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105 newton/coulomb. Determinare il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul ...

renata92
calcolare il limite : \(\lim \) x\(^2 \) [ e\(^x \)\(/x \) \(arctg \)(e\(^-x \)) - (e\(^arctg1/x \) -1)] x\(\rightarrow \) \(\propto \) spero che si capisca come l'ho scritto. comunque io ho pensato di utilizzare Taylor ma non so se prima devo fare qualche sostituzione.
8
27 giu 2012, 12:51

Stellinelm
Buona domenica , volevo chiedervi se esiste una congettura che afferma che ogni intero positivo pari possa scriversi come differenza tra 2 numeri primi ??

bio90
Salve a tutti vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire dei dubbi circa le liste linkate. struct elemento *InserisciElementoInLista(struct elemento *puntLista, char parolaDaInserire[]) int main(void) {.... printf("Dammi la parola da inserire: "); scanf("%s", parola); lista = InserisciElementoInLista(lista, parola); VisualizzaLista(lista); void InserisciElementoInLista(struct elemento **puntLista, char ...
4
27 giu 2012, 19:34

apona88
anche il vostro nikname ha un significato?? il mio è il soprannome che porto da diversi anni... e voi????xkè vi kiamate così????? dai scrivete.....sn troppo curiosa!!!
284
20 apr 2007, 18:31

A.l.e.c.s
Nello spazio euclideo determinare l’equazione della sfera tangente nell’origine al piano \(\displaystyle \pi : 5x − 5y − z = 0 \) con centro sul piano \(\displaystyle \pi' : x + y + 5z −5 = 0 \) Allora io ho pensato di prendere un punto appartenente al piano \(\displaystyle \pi' \) e di considerarlo il centro della sfera,poi sapendo che l'altro piano è tangente nell'origine overo che il punto di tangenza sta nell'origine allora facendo il modulo del vettore direzione ottenuto dall punto ...
2
27 giu 2012, 20:26

stranamentemate
siamo in tre a perdere la testa sul quesito. Dateci una mano [size=150]Aldo, Bruno e Carlo sono tre amici. Si sa che • almeno uno di essi `e laureato • se Aldo `e laureato, anche Bruno lo `e • se Carlo `e laureato, anche Aldo lo `e • solo uno tra Bruno e Carlo `e laureato Allora si deduce che A. Aldo e Bruno sono laureati B. Bruno `e laureato C. Aldo `e laureato e Bruno non lo `e D. Carlo `e laureato E. i laureati sono due [/size] questa è la soluzione data dal testo e le mie ...

Salvo391
Ho un problema con le serie che si presentano sotto forma di $\sum_{n=0}^\infty\frac{n^2+(-1)^n n^2}{(n^2+1)ln n}$ Non riesco a capire da dove partire... non vi chiedo la soluzione ma anche un piccolo suggerimento iniziale su come impostarla per poterla risolvere. Vi ringrazio in anticipo.
4
27 giu 2012, 11:19

Phobos29
Buongiorno, ho iniziato alcuni esercizi sugli spazi vettoriali, presi dal mio eserciziario, che purtroppo su questo esercizio non mi da lo svolgimento ma solo la soluzione. Vi propongo brevemente il testo dell'esercizio: "In R^2 si definiscono le seguenti operazioni : -somma: (x,y)+(x',y')=(x'+x', y+y,); -prodotto: a(x,y)=(x|a|, y|a|). Si dimostri che, con questa somma e questo prodotto, R^2 non è uno spazio vettoriale." Essendo il primo esercizio di questo tipo che affronto ho qualche ...
1
27 giu 2012, 17:44

Karozzi
Posto una mia risoluzione, Per vedere se ho capito.. Sia $F: R^4->R^2$ l’applicazione lineare tale che $f(a,b,c,d) = (a+b-c, a+c-d)$ per ogni elemento di $(a,b,c,d)$ di $R$ La mia matrice associata è: $((1,1,-1,0),(1,0,1,-1))$ La riduco a scalini, e avrò che $Rango = 2$. Questo significa che $dimImmF= 2$ --> Applicazione lineare è suriettiva. $KerF= 2$ --> NON è iniettiva. Per avere una base di KERF mi basta porre le righe linearmente indipendenti =0. Impostando questo ...
4
27 giu 2012, 21:30

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo parere linguisto. Come si può esprimere in una singola parola il significato di: "in fase di terminazione" "in fase di conclusione". Cioè esprimere il fatto che un tal lavoro è nella fase discendente di terminazione, perciò completo $>3/4$. Sapreste indicarmi un termine italiano ed anche inglese. Sono a corto di fantasia, in questo momento. Ringrazio
8
18 giu 2012, 20:15

Gi81
L’infido Duetrecinquesettete, come le altre spie romane di alto livello, ha a disposizione un abaco portatile potentissimo che permette di fare conti difficilissimi in breve tempo. I Romani lo usano per incrementare la sicurezza dei servizi segreti: prima di aprire a qualcuno la sentinella chiede di fare operazioni molto complicate per verificare se ha l’abaco. Abelix ha messo ko Duetrecinquesettete, ma l’abaco si è rotto. Il Gallo sperimenta allora un elisir dell’intelligenza e cerca di ...
6
21 mar 2012, 16:24

FreddyKruger
Si dice doppio un numero formato da una doppia sequenza di cifre uguali (ad esempio 128128 è doppio, 49049 non lo è). Dimostrare che esistono infiniti numeri doppi che sono quadrati perfetti.
21
19 giu 2012, 17:24

Antimius
Sia \(\displaystyle \phi \in C^1[0,1] \)tale che \(\displaystyle \phi(0)=0 \), \(\displaystyle \phi(1)=1 \), \(\displaystyle \, \phi'(0)=0=\phi'(1) \) e sia \(\displaystyle h \) una funzione integrabile su \(\displaystyle (a,b) \) e continua in \(\displaystyle x_0 \), dove \(\displaystyle x_0 \in (a,b) \). Definisco: \(\displaystyle \phi_n(x) = \ \begin{cases} \phi(n(x-x_0)+1) & \text{se } x_0 - \frac{1}{n} < x < x_0 \\ 1 & \text{se } x \geq x_0 \\ 0 & \text{altrove} ...
5
27 giu 2012, 12:58

CarR1
Salve a tutti...ho il seguente endomorfismo di $ RR_2 [X]:f(a+bX+cX^2)=aX^2+bX+c $. E' giusto associare la seguente matrice $ ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , b , 0 ),( 0 ,0 , a ) ) $ al seguente endomorfismo?
24
21 giu 2012, 18:54

simofarsa5
Mi servirebbero urgentemente i paradigmi (forme verbali della versione di APPIANO LA TRAGICA FINE DI UNA CITTA !!!
2
27 giu 2012, 16:51

A.l.e.c.s
Assegnati nello spazio euclideo i punti \(\displaystyle A(0, 0, 0) \), \(\displaystyle B(−5, 0,−4) \),\(\displaystyle C(−10,−3, 0) \), determinare il punto \(\displaystyle D \) tale che il quadrilatero \(\displaystyle ABCD \)sia un parallelogramma. vorrei sapere quale condizione dovrei mettere ai 3 punti affinchè insieme al punto \(\displaystyle D \) tutto diventa un parallelogramma?? Io ho provato risolverlo trovando 2 rette che passano per lo stesso punto ovvero per il punto ...
1
27 giu 2012, 20:51

youngz
Ciao a tutti, son nuovo e vi pongo un mio dilemma, ho studiato gli argomenti, ma non riesco a comprendere come applicarli negli esercizi forniti a lezione. Qui di seguito vi scrivo un po' di esercizi (son di tre tipi), mi servirebbe capire come risolverli, e giuro tutto sto argomento mi manda in una confusione incredibile! Stabilire se l’affermazione o(n)O(n) = o(n^2 ) è vera oppure falsa, dimostrandola nel primo caso ed esibendo un controesempio nel ...
4
27 giu 2012, 18:03