Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Sto facendo la maturità di liceo scientifico in questi giorni.
Non riesco a scegliere l università da frequentare l'anno prossimo..queste sono le mie caratteristiche:
- matematica mi pace molto, del tipo che spesso mi capita di fare piú del necessario a livello di compiti. È la mia materia preferita!
- economia non l ho mai studiata quindi non sono in grado di dire se sia una materia che fa per me.
- in questi ultimi 5 anni non ho avuto una buona vita sociale poiché dovevo studiare ...

Ciao,
a breve dovrò affrontare l'orale di quel mega mostro di algoritmi e strutture dati...
Stò avendo qualche dubbio riguardante la parte di programma relativa all'intrattabilità dei problemi, vi prego di dirmi se quello che ho capito è corretto o se stò facendo confusione (ed eventualmente bacchettatemi pure e correggetemi !!!)
Da quello che ho capito se trovo un algoritmo POLINOMIALE per un certo problema quel problema appartiene alla classe P
Poi ho la classe dei problemi intrattabili ...

Salve a tutti, sono nuova del forum. L'anno prossimo vorrei iscrivermi al corso di ingegneria chimica; sapendo che questa scelta condizionerà la mia vita lavorativa, vorrei saperne di più. Non ho ben chiaro in che modo l'ingegnere chimico svolga il suo lavoro. Vorrei porre delle domande a chi lavora nel campo:
- l'ingegnere chimico lavora in laboratorio? o in ufficio tra scartoffie?o davanti un computer?
- il più delle volte lavora in team o da solo?
- che possibilità ha di essere libero ...
Tema: Machiavelli e la nascita della nuova scienza politica.
Miglior risposta
Dovrei fare questo tema per domani D:
Qualcuno mi può aiutare a impostarlo??Grazie mille

Buongiorno a tutti, ho un problema con il seguente integrale:
$int$ $(3x) / (x^3+1)$
Non riesco a scomporlo con le tecniche per gli integrali di funzioni razionali fratte. Qualcuno mi può spiegare come fare?
Se avvessi $x*(x^2+1)$ o simili non ho problemi, ma scritto così non riesco a capire come fare.
Ho provato a riscriverlo così $(x^3+1) = (x+1)*(x^2-x+1)$ ma poi non so come proseguire.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti,volevo chiedere due cose..
Dato un'applicazione lineare cosi definita:
1) $ RR^3 -> RR^2 $
2) $ RR^2 -> RR^3 $
3) $ RR^3 -> RR^3 $
posso dire subito senza conoscere altro ,se le aplicaioni sono Surriettive ,Iniettive oppure biettive??
ps:data la matrice di rappresentazione ,so come fare.Volevo capire se era posssibile trarre delle conclusioni anche ad occhio.
2)Data una matrice:
$ RR^3( ( 1 , 1 ,1 ),( 2, 0 , 6 ),(2 ,1 ,4 ) ) $
Volevo una conferma su alcune cose che mi confondono.
Per trovare il ...

Ciao apro un nuovo post perché non ho trovato già una domanda simile (spero di aver cercato bene).
Data l'equazione \(\displaystyle (z+2)^2+y+2=0 \) che cosa rappresenta nello spazio a tre dimensioni?
1_Una sfera di raggio 4
2_Un cono di vertice l'origine
3_Una curva piana
4_Un cilindro

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per capire come dimostrare che alcune delle risposte a questa affermazione sono false.
Premetto che ho risolto il quesito è so la risposta corretta ma, dovendo dimostrare anche quelle sbagliate, ho alcuni problemi nella loro comprensione.
Detto questo, vi scrivo la domanda e le risposte nella speranza che qualcuno di voi possa suggerirmi l'input per impostare la dimostrazione:
Domanda: Quale dei seguenti è uno spazio vettoriale??
1_ L'insieme dei vettori ...

Ciao gente!
Scusate per il titolo del post molto vago ma così evito di aprire mille post e invadere la sezione.
Comunque, mettiamoci a lavoro..
Esercizio 1
a)Costruire la base dei polinomi di Lagrande di secondo grado relativi ai nodi $x_0=1, x_1=2, x_2=3$.
b)Basandosi sui polinomi precedenti, calcolare i pesi di una formula di quadratura di Newton-Cotes aperta a 3 nodi sull'intervallo $[1,4]$.
c)Dire qual'è l'ordine polinomiale di tale formula di ...

Ciao, amici!
Ho un dubbio sulla parametrizzazione di una curva. Se una curva in $RR^2$ è una funzione, cioè di tipo diciamo \(\vec r(t)= \begin{pmatrix} f(t) \\ t \end{pmatrix}\), ed ammette una parametrizzazione regolare (di classe $C^1$ e con \(||\vec r'(t)|| \neq 0\)) a tratti, allora $f(t)$ è necessariamente di classe $C^1$?
Detto in altro modo: se una curva in $RR^2$ è parametrizzabile come \(\vec r(t)= \begin{pmatrix} f(t) \\ t ...

\(\displaystyle \arccos(25^x+5^x+1-1) \)>0 ...viene \(\displaystyle \forall x \)? per l'\(\displaystyle arccotx >0\) qual è la soluzione?

Spesso non so come risolvere BVP in $RR^n$. Ad esempio:
[tex]\begin{cases}
- \Delta v = 1 & x \in \Omega \\
v|_{ \Gamma } = 0
\end{cases}[/tex]
Qui [tex]\Omega[/tex] è una palla di centro l'origine e raggio $a$.
Penso di doverlo risolvere col metodo della funzione di Green. So quale sarebbe la funzione di Green se fosse [tex]\Omega \equiv \mathbb{R}^n[/tex], ma come fare ad adattarla al nuovo dominio? Oppure mi conviene procedere diversamente?

Salve ragazzi,
sono giorno e giorni che sto dietro a questo esercizio e non riesco a venirne a capo...anzi non so proprio iniziare.
Ringrazierò chiunque possa darmi un aiuto.
L'esercizio è questo:
Tradurre in procedura ASSEMBLER MIPS indicando l'assegnazione delle variabili ai registri
PROGRAMMA CHIAMANTE
:
n=1;
m=val (n, i) + n; ...

Ciao a tutti,
volevo risolvere con il vostro ausilio alcuni esercizi sui minimi quadrati.
Vi propongo il testo
Data la tabella dei punti
$x_i | -1.5 | -1 | -0.8 | 0.1 | 0.2 | 1.0 | 1.4 |$
$y_i | 1.1 | 0.8 | 0.4 | -0.1 | 0.0 | -1.0 | -1.6|$
Calcolare la retta dei minimi quadrati.
Calcolare il numero di condizionamento del sistema di equazioni normali associato al punto precedente.
Per il calcolo della retta dei minimi quadrati, procedo con il calcolo di
$\sum_i x_i=-0.6$ ,
$\sum_i (x_i)^2 = 6.9$,
$\sum_i y_i= -0.4$,
$\sum_i x_i * y_i= -6.2$
e quindi, sapendo che ...

Salve,
ho un dubbio è un esercizio semplice però non riesco a capire il risultato.
In quanti modi 8 persone possono sedersi in fila se ci sono 4 coppie e ognuno siede vicino al proprio partner
io come risultato scriverei: $ 4! * 2 $ invece il risultato è $ 4! * 2^(4) $ perchè?
grazie
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO (85937)
Miglior risposta
Mi servirebbero urgentemente i paradigmi (forme verbali della versione di APPIANO LA TRAGICA FINE DI UNA CITTA !!!

Salve!
In un esercizio mi viene chiesto, per $K=Z_p$ con p primo e $2<p<11$, scrivere $x^3+2x+1$ come prodotto di polinomi irriducibili in $K[x]$.
--------
2a parte)
Se possibile, scegliere $a,b,c$ in $Z_11$ in modo che 1,2 siano radici di $x^3+ax^2+bx+c$
Per quanto riguarda il primo quesito, avevo in mente di sostituire a $x->x+1$, in modo da poter utilizzare il criterio di Eisenstein, prima per $Z_3$, poi per ...

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
Devo scrivere la formulazione debole della seguente equazione alle derivate parziali:
\[-\Delta u -\nabla div(u) -\nabla(u\cdot e_z)+e_z div(u)=f\]
Ho problemi sulla parte in cui è presente il versore $e_z$. Posso applicare il teorema di Green anche a $\nabla(u\cdot e_z)$?.
Grazie Mille per la disponibilità
Luigi

Ciao a tutti!
Ho alcuni metodi su Alberi binari e Liste che non mi vengono, mi date una mano?
Classe BinaryTree (ha una classe interna BinaryNode in cui solitamente scrivo i metodi ricorsivi):
public class BinaryTree {
private BinaryNode root;
public static class BinaryNode {
private int dato;
private BinaryNode left = null;
private BinaryNode right = null;
public BinaryNode(int dato, BinaryNode left, BinaryNode right) {
this.dato = dato;
this.left = ...

Ciao!
Ho il seguente esempio:
Sia $f ~ : ~ RR^3 -> RR^3$ data da
$f((x,y,z)_B) = (x+y-z, ~ x-y+z, ~ 2x)_C$
dove $B = { (1,1,0) , (0,1,1) , (1,0,1)_ }$ e $C$ è la base canonica.
Determinare $ker(f)$ e una sua base, i cui vettori siano espressi sia sulla base $B$ sia sulla base canonica $E$ di $RR^3$.
Dovrò risolvere il sistema lineare omogeneo $AX = 0$, quindi come prima cosa calcolo la matrice $A$ associata ad $f$ e alle basi ...