Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Evo1000
Ho provato a risolvere questo esercizio ma non sono riuscito a svolgerlo. Il testo è: Uno studente è sottoposto ad un quiz con 4 risposte possibili. Se ha studiato, egli risponderà certamente in maniera esatta, altrimenti sceglierà una risposta a caso tra le 4 disponibili. Supponiamo che abbia studiato con probabilità 1/2 e che, sottoposto al quiz, abbia scelto la risposta esatta. Sulla base di ciò, qual µe la probabilità che abbia studiato davvero? [1] 62,5%; [2] 12,5%; [3] 80%; [4] ...
1
26 giu 2012, 18:36

Saryy
Ciao ragazzi! :) ho aperto questa discussione perchè volevo creare una spazio tutto dedicato a questo nuovo genere musicale che mi letteralmente aperto la testa e il cuore: il rap. tempo fa ho deciso di lasciare da parte la musica che ho sempre ascoltato e di scoprire un genere nuovo. decisi di ascoltare rap, e non ci ho pensato su due volte sul fatto di lasciare perdere il rap americano, perché penso che sia totalmente musica commerciale e che nei loro video venga usata la donna come un ...
6
31 mar 2012, 19:24

la.spina.simone
Dal teorema del confronto deriva che se f(x) è infinitesima per x->x0 e g(x) è limitata allora g(x)f(x)->0 per x->x0 io ho: $lim_(x rarr 1) cos(pi/2*x)/(1-sqrt(x))=lim_(x rarr 1) 1/(1-sqrt(x))*cos(pi/2*x)$ $lim_(x rarr 1)1/(1-sqrt(x))=0$ e $cos(pi/2*x)$ è limitata. Perchè non posso concludere che $lim_(x rarr 1) 1/(1-sqrt(x))*cos(pi/2*x)=0$ mentre invece è $=pi$?

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/534/delucid.png/ ragazzi nell'allegato è mostrata una traccia e la relativa soluzione... non capisco come trovare f(U) in generale...seguendo la soluzione mi perdo quando dice che f(v1)=(1,-4,1) , f(V2)=(0,3,-3)

IReNe2510
scusate ma non riesco a trovare B e C A={n appartiene a Z tale che -3 sia minore o uguale di n che sia minore di 5 } B={ x che appartiene a Z tale che x=2n-1, n appartiene ad A } C={x appartiene a Z tale che x= 3n-2 tutto fratto 2 e n appartiene ad A } la consegna dell'esercizio è trovare C intersecato C unito B e B meno C io quelli li so trovare, ma il problema è che non riesco a trovare B e C messi per elencazione perchè è quello che mi serve per determinare l'unione, ...
8
26 giu 2012, 12:10

valentina921
Salve a tutti, mi sono incastrata su un punto (anche piuttosto semplice!) di un problema di meccanica classica, non riesco a sbloccarmi e volevo chiedervi aiuto. Scrivo il testo: "Un cubetto di massa m=0.25 kg è fissato a una molla, di costante elastica k=14 N/m , che ha l'altro estremo fissato al muro. Cubetto e molla sono appoggiati su un piano con coefficiente di attrito dinamico $\mu_D$ = 0.20 fra corpo e piano.Inizialmente, con la molla alla lunghezza di equilibrio, il cubetto ...

Pereira1
Ciao! Ho bisogno di disegnare la seguente funzione con mathematica ma non riesco: (* DATI *) Clear["Global`*"] Fi = .1; do = .18; Ao = Pi*do^2/4; Cd = .61; g = 9.81; A = 5; hss = (Fi/(Ao*Cd))^2*(1/(2*9.81)); F[t_] := { If[t < 10, hSP = hss, hSP = 2*hss]; DSolve[{h'[x] == (hSP - h[x])/A, h[10] == hss}, h, x] } Plot[F[t],{t,0,70}]. Le funzione è costante per ...
3
26 giu 2012, 13:13

francycafy93
ciao a tuttiiii... di storia sto portando il la seconda guerra mondiale e la bomba atomica.. e vorrei inserire un video dove c'è la testimonianza di un sopravvissuto alla bomba atomica... ma come faccio a scaricare il video da youtube e a metterlo su power point, all'interno del mio percorso?? grazie mille...
4
24 giu 2012, 08:39

sairaki87
Ciao a tutti! Altro enigma probabilistico: Si lanciano 3 dadi regolari. Calcolare la probabilità che: A = i numeri usciti abbiano la stessa parità B = uno dei 3 numeri sia strettamente superiore alla somma degli altri 2 C = i numeri usciti abbiano somma pari a 6. Allora, io ho pensato così... Per il primo punto: - casi possibili 6*6*6 = 216 - casi favorevoli = 3 quindi P(A) = 3/216 = 0,014 Per il secondo punto ho preso il B negato, ossia la probabilità che uno dei numeri sia minore o ...
3
26 giu 2012, 13:11

Pereira1
Avevo postato questa richiesta in Ingegneria ma forse qui è più opportuno! Dovrei disegnare la seguente funzione con Mathematica, su uno stesso grafico, ma non riesco. (* DATI *) Clear["Global`*"] Fi = .1; do = .18; Ao = Pi*do^2/4; Cd = .61; g = 9.81; A = 5; hss = (Fi/(Ao*Cd))^2*(1/(2*9.81)); F[t_] := { If[t < 10, hSP = hss, hSP = 2*hss]; DSolve[{h'[x] == (hSP - h[x])/A, h[10] == hss}, h, ...
2
26 giu 2012, 16:37

jonk64
Salve a tutti. Nella definizione di parabola si dice che questa si costruisce come intersezione di un cono con un piano parallelo a una generatrice. E' qui che mi sorge un dubbio: Prendiamo il cono descritto dall'equazione $x^2+y^2-z^2=0$ , una sua generatrice è la retta $\{(x = 1+t), (y = 0), (z = 1+t):}$. Se io prendo il piano $x+y-z = 1$, parallelo alla generatrice scritta sopra, e lo disegno insieme al cono in un software di geometria 3D, viene fuori un'iperbole. Dove sbaglio?? Grazie in ...
2
23 giu 2012, 12:23

gaspa871
Ciao. Mi sono iscritto al forum perchè ho bisogno di aiuto. Sicuramente il mio problema per voi è banale e in realtà per questo vi scrivo. Attualmente sono in tesi alla magistrale in scienza dei materiali a padova. Nella mia tesi mi occupo di simulazioni di dinamica molecolare. Una delle analisi che devo fare riguarda capire l'ordine di un gruppo di atomi di zolfo adsorbiti su una superficie ideale di oro 111. Devo verificare che mantengano o meno nel corso della simulazione un ordine ...

rust90
Stavo risolvendo qualche problema statico quando ho incontrato questo http://img692.imageshack.us/img692/849/vincoli.jpg Penso di aver trovato 4 aste ossia la trave appoggiata formata dal carrello e cerniera vincolati a terra e poi i 2 archi a tre cerniere....secondo voi è giusto cosi? Le cerniere non sono allineate per cui sono stabili..... per cui avrei n=3*4= 12 ora quando vado a calcolare i gdl so che ho m= 2A+ 1F + 2B + 2C + 2E e poi in D? ho una cerniera.....dovrebbe essere 2gdl ma non sono sicuro....anche perche ...
2
26 giu 2012, 12:55

LUX7
Sono nuovo mi aiutate a risolvere un problema con il teorema di pitagora? La somma della base e del lato obliquo di un triangolo isoscele é di 115 cm e il lato obliquo é i 13/10 della base Calcola la lunghezza del perimetro e l'area
4
25 giu 2012, 17:58

gabyaki881
Altro problema...vorrei solo che qualcuno mi spiegasse come impostare l'esercizio, i passi da fare...please!!
11
22 giu 2012, 18:56

ride2
volevo commenti sul mio svolgimento ho la seguente matrice $A=((0,h,0),(-3,2h,0),(h,0,1))$ a)studiare diagonalizzabilità e triangolabilità al variare di h. ho considerato la matrice $A-\lambdaI$, ho considerato il suo determinante, cioè il polinomio caratteristico della matrice da cui ho ricavato gli autovalori $\lambda=1$,$\lambda=h+sqrt(h^2-3h)$,$\lambda=h-sqrt(h^2-3h)$; la triangolabilità si ha per autovalori reali, cioè se $h^2-3h>=0$, cioè se $h<=0^^h>=3$; la diagonalizzabilità per autovalori ...
1
26 giu 2012, 16:18

M.C.D.1
Ragazzi sto cercando un buon libro di logica matematica in italiano, completo e con molti esercizi se possibile. Qualche consiglio? Ringrazio Anticipatamente
6
24 giu 2012, 23:11

pianista9898
Qual'è la vostra canzone preferito!?!?Se non avete una canzone pensate a un cantante ;) oppure anche il vostro colore preferito,materia preferita o cibo preferito..insomma scivete tutto quello che volete !! ;)
10
23 giu 2012, 14:39

Giorgia:3
che sport fate???
2
20 giu 2012, 14:58

smaug1
Per quanto riguarda il primo quesito penso sia importante trovarsi le equazioni parametriche delle rette. $r:$ $((x),(y),(z)) = ((1),(-1),(1)) + ((k),(1),(2))t$ $s:$ $((x),(y),(z)) = ((0),(4),(4)) + ((1),(1),(2))w$ Ora due rette sono sghembe quando non so nè parallele nè incidenti? Provo ad immaginarmele ma non so se correttamente! Posso dire che se $k \ne 1$ non sono parallele, mentre per dire per quale valore di $k$ non sono incidenti posso mettere in colonna i parametri direttori e dire che la matrice ...
8
21 giu 2012, 01:52