Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Supponiamo di avere due osservatori $O , O'$ Solidali a due sistemi di riferimento cartesiani $R_1, R_2$ . Entrambi vedono muovere un punto $P$ lungo una certa traiettoria. Sia $r , r'$ rispettivamente i raggi vettori spiccati da $R_1 , R_2$. Supponiamo che $o'$ si muovi di moto roto-traslatorio rispetto ad $O$. Allora O registra una velocità del tipo $v = v_(o')+v'+ \omega X r$ (le citate sono grandezze vettoriali.) Tale ...

Giugi921
ho la seguente funzione: $ f(x)=arctan(1/x) $ e $ g(x)= int_(-1)^(x) f(t)dt $ mi chiede di calcolare g(2), quindi $ g(x)= int_(2)^(x) f(t)dt $ so che la mia funzione f(x) è CTL in $ (-oo, +oo) $ quindi continua in $ (0,+oo) $ e 2 appartiene a tale intervallo per cui esiste..il mio dubbio è, siccome risulta al variare di x, devo considerare la parte di funzione che sta anche in $ (-oo,0) $ ?oppure solo quella in $ (0,+oo) $. poichè il dato iniziale è 2? Grazie mille a tutti.
2
13 lug 2012, 15:56

Brancaleone1
Ciao a tutti Come da titolo ho un piccolo dubbio sulla derivata del modulo di una funzione. Data la funzione $g(x)=|f(x)|$ quanto vale la derivata di $g(x)$? Impiegando la regola di derivazione per funzioni composte dovrebbe essere uguale alla derivata dell'argomento del modulo per la derivata del modulo, cioè $\frac{d}{dx}g(x)=f'(x) \frac{|f(x)|}{f(x)}$ (oppure $=f'(x) \frac{f(x)}{|f(x)|}$) E' corretto? Il dubbio m'è venuto perché controllando alcuni dati al calcolatore questi come risultato mi ...

silbion
TACITO -HISTORIAE Miglior risposta
TACITO - HISTORIAE
1
13 lug 2012, 11:32

perplesso1
Let $p:E \rightarrow B$ a covering map; let $B$ be connected. Show that if $p^{-1}(b_0)$ has $k$ elements for some $b_0 \in B$ then $p^{-1}(b)$ has $k$ elements for every $b \in B$. Poichè $p$ è un rivestimento esiste un intorno $I_{b_0}$ di $b_0$ che è evenly covered (non so come si dice in italiano XD) cioe esiste una famiglia di aperti disgiunti tali che $p^{-1}(I_{b_0})=\bigcup V_i$ e ...

paolotesla91
Salve ragazzi. Sto studiando i problemi di Dirichlet e Neumann e non riesco a capire cosa significa una notazione che usa il mio libro. La notazione riguarda la definizione di un insieme regolare connesso però lo scrive come: $D$ con un cerchietto sopra. Ora, se ricordo bene, dai corsi di analisi mi pare che questa notazione era usata per indicare un insieme chiuso, quindi in topologia significa che ne considero anche la frontiera $FD$. Giusto? Grazie a chi avrà la ...

calabresel
Avrei bisogno di aiuto cn qst problema: Calcola l'area di un rombo sapendo che una diagonale è di 3 cm inferiore al quadruplo dell'altra e che la loro somma misura 32 cm. [87,5 cm] quadrati grz
1
17 lug 2012, 15:59

Entics
chi mi da un aiutino in scienze perfavore? grazie :) 21)la causa primaria dei venti è? a)il diseguale riscaldamento del atmosfera b)l uniforme densità del atmosfera c)l attrito del atmosfera e la superficie terrestre d) la rotazione della terra 22)quali dei seguenti fattori non influenza sul clima di una regione? a)vicinanza del mare b)altitudine c)longitudine d)latitudine 23)quale affermazione descrive meglio la crosta continentale e quella oceanica? a)la cresta continentale ...
1
12 lug 2012, 19:51

Newton_1372
Vorrei sapere cosa ci dà in più il teorema di Taylor col resto di Lagrange rispetto al già dimstrato precedentemente teorema di Taylor col resto di Peano. La formula è la stessa: $f(x)= f(x_0)+\sum_{k=0}^n (f^((k))(x_0))/k! (x-x_0)^k +...$ Al posto dei puntini, Peano mette un $o(x-x_0)^n$, cioè, afferma il teorema col resto di Peano, il mio polinomio di grado n differisce dalla mia funzione per un o piccolo di $(x-x_0)^n$ Lagrange invece al posto dei puntini afferma che esiste un $\xi$ tale che posso ...

Bi32
Ciao ragazzi! Studio economia internazionale e per ultimo esame ho un bellissimo esame di analisi statistica. Devo fare degli esercizi di livellamento esponenziale e di Box Jenkins. In rete ne trovo soltanto di fatti su excel e vorrei sapere se c'è qualcuno di spiegarmi come svolgerli manualmente! ad esempio: considerare i dati relativi alle vendite. t1=755, t2=777, t3=803, t4=816, t5=799, t6=805. Calcolare t7 con il metodo di Holt Winters con parametri 0.7 e 0.9 e con il metodo del ...
1
13 lug 2012, 11:56

CappieEng
Cosa ne pensate di Balotelli ragazzi ? voi lo fareste giocare, credete in lui e nel suo talento o preferireste non vederlo con la maglia azzurra ? Io credo che in un Italia così limitata nei suoi talenti sia indispensabile la qualità di Balotelli. Balotelli sì per me... dovrebbe giocare sempre, è l'unico in grado di portarci avanti per me. e voi, che ne pensate ?
15
21 giu 2012, 17:28

Musicam
Ciao, come faccio a determinarmi le soluzioni di questa equazione? $\lambda^3$+$\lambda^2$+6$\lambda$-$\lambda$t-t+4 devo usare Ruffini? e i termini con la t? P.S. devo studiare la diagonalizzabilità di una matrice, e come determinante del polinomio caratteristico mi esce questa equazione...ora come faccio a determinare gli autovalori? grazie
23
12 lug 2012, 19:00

poa88
Salve! Se usando bernoulli mi ritrovo con un'incognita x come la risolvo? Esempio: $((15),(x))$ $(1/2)^x$ $(1-1/2)^(15-x)$ L'esercizio è il seguente: Una rete e costituita da 15 PC per altrettanti operatori e da un server che permette la connessione di al piu 10 PC. In un dato istante, ogni operatore richiede la connessione al server con probabilita p = 0.5. Ogni utente opera in modo indipendente. Quale e la probabilita che, ad un dato istante, la rete sia satura? Quale ...
6
13 lug 2012, 11:11

simona9191-votailprof
Ciao ragazzi/e volevo sapere il programma di diritto pubblico del prof Toscano..da quale testo studiare ecc...Grazie mille in anticipo..:):):):D

Alarico_Folko
Sia T un operatore Limitato su uno spazio di Hilbert. Allora esiste $ lim_{n \to infty} ||T^n ||^{\frac{1}{n}} = r(T) $ ove $r(t)= $sup$ _ \lambda \in \sigma(T) |lambda|$. Suggerisce di strutturare la dimostrazione in tre step: 1) posto $a_n = log ||T^n||$, provare che per ogni m ed n: $a_{m+n} \leq a_m + a_n$ 2) fissato un intero positivo m e $n=mq+r$ con q ed r interi positivi ed $0 \leq r \leq m-1$, utilizzando 1) provare che $\overline{\lim_n} \frac{a_n}{n} \leq \frac{a_m}{m}$ 3) provare che $ \lim_{n\to \infty} a_n= $inf $\frac{a_n}{n}.$ Il problema è nel punto 2) non ...

IReNe2510
ciao a tutti! vorrei chiedervi un aiuto sul risolvere questa espressione perchè provando e riprovando non riesco a trovare il risultato del libro $(b+1)/(ab^2)- (a-1)/(a^2b) $ io l'ho risolta così: $(a^2b+a^2-ab^2-b^2)/(a^2b^2) $ da qui poi non si può continuare e quindi non so come trovare il risultato... so di aver sbagliato qualcosa ma non so cosa... mi potreste aiutare?? grazie in anticipo:):)
10
12 lug 2012, 11:57

Dadde11
Salve. Qualcuno saprebbe farmi un preciso schema di ragionamento per trovare il tipo di funzioni in Caml. Vorrei capire come ragionare in funzioni difficoltose come la seguente: let f x y z = 1 + (z(x y) y);; vi ringrazio!
1
13 lug 2012, 10:12

Cisco112
ecco la disequazione: $ (2^x-4)/(4^x-2)<1 $ L'ho portata alla forma: $ (2^x-2^2-2^(2*x)+2)/(2^(2*x)-2)<0 $ Da questo punto in poi so che bisogna trovare i segni ma quello del numeratore non so trovarlo.. o meglio come l'ho trovato io non va bene. Come si procede?
5
12 lug 2012, 19:13

Kashaman
Dalla definizione "formale" che mi trovo, tale macchina è definita come una $7-upla$ del tipo $MT := < Q , \xi, \nabla , \delta, q_0, B, F>$. Ove per $Q$ si intende i possibili stati della macchina, $\xi$ l'alfabeto della macchina, $\nabla$ l'alfabeto dell'imput , $\delta $ la funzione di transizione, $q_0$ stato iniziale, $B$ spazio vuoto ed $F $ l'insieme degli stati finali della MT. Se ho ben capito, questa macchina ideale, in un ...
3
7 lug 2012, 17:20

AmoIVolontari
1) Un ragazzo alle 17:50 vuole telefonare a un amico, ma ha solo € 1. La sua compagnia telefonica gli propone le seguenti tariffe: tariffa diurna dalle 8 alle 18, il primo minuto è gratis, poi paga € 0,01 ogni 4 secondi; tariffa notturna e festivi € 0,01 ogni 10 secondi. Per parlare più a lungo, gli conviene telefonare subito o aspettare le 18? Quanto tempo parlerebbe nei due casi con le diverse tariffe? 2) In un trapezio la somma delle due basi è 97 cm; la base maggiore supera di poco la ...
5
11 lug 2012, 12:08