Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio 1
Scrivere l'equazione dell'asse del segmento $ AB $ , date le coordinate degli estremi, $ A(4,5);B(-2,5) $.
Ho ricavato in primis il punto medio $ Pm (1,5) $, dopo ho impostato l'equazione dell'asse:
$ y-5=m(x-1) $
Sapendo che $ m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1) =>(5-5)/(-2-4)=0$
Segue
$ y-5=0(x-1)=>y=5 $
Il testo mi dice che l'equazione risultante è $ x=1 $ , ma non sto capendo il perchè! O meglio vorrei capire il ragionamento che mi fa' dire che $ x=1 $ ...

un dubbio: $2^sqrt2$ è un irrazionale trascendente?

Ciao a tutti... avrei un problemino...
nell'esercizio dovrei calcolare derivate parziali, direzionale piani etc... fino a trovare infine il massimo, minimi relativo della funzione, e verificare quindi se sia anche assoluto.
la funzione in questione è:
$ x^2 - 6xy + 10y^2 + 2y $
ho trovato quindi il minimo relativo $(-3, -1) $
A questo punto dovrei verificare se esso sia anche assoluto o meno.
Sostituisco il punto di minimo nell'equazione e trovo come risultato ...

Ho una misura di cui riesco a valutare due errori relativi di cui uno è influenzato dall'altro... come dovrei combinarli per avere l'errore complessivo?
Mi basta sommarli?
Se fossero indipendenti avrei dovuto fare la somma in quadratura, ma questi sono dipendenti...

Ragazzi vi prego aiutatemi a risolvere questi problemi che tra 2 giorni ho l'esame!!!!!
Grazie in anticipo!!!
Problema 1
Consideriamo che X sia uniformemente distribuita nell'intervallo [0,1].
Si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si calcoli la media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della variabile aleatoria "valor medio" del campione.
Problema 2
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. ...

Vorrei un consiglio da chi si occupa di ingegneria elettrica ed elettronica.
Vorrei approfondire l'elettrotecnica, materia che ho sfiorato con un misero esame da 4 crediti. In particolare vorrei un testo che include teoria e pratica con uno sguardo alle macchine elettriche.
Che libro mi consigliate?
dunque, ho necessità di calcolare la distanza minima di due rette nello spazio (ovviamente non sono parallele, ma le intendo sghembe).
Io utilizzo un algoritmo che ho trovato per deduzione, cioè: date le due rette \(\displaystyle r \) ed \(\displaystyle s \), trovo dei punti generici appartenenti dalle due rette del tipo \(\displaystyle P_r (x_0 + at, y_0+bt, z_0+ct) \) e \(\displaystyle P_s (x_1 + a^1 t, y_1 + b^1 t, z_1 + c^1 t) \), quindi utilizzo la formula della distanza fra due punti ...

ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi ? grazie mille
1) Un gas perfetto monoatomico, inizialmente in uno stato A si espande isotermicamente ed adiabaticamente fino a 6 volte il volume iniziale. Calcolare il lavoro eseguito dl gas,la variazione della sua energia interna nei due casi. Dire in quale dei due casi le grandezze prima calcolate risultano maggiori. Rappresentare nel diagramma PV le due trasformazioni.
2) Una persona ruota al centro di una piattaforma girevole di massa ...
Salve a tutti, vi scoccio ancora per un altro dubbio, che mi assale prima dell'esame. Sicuramente commetto qualche diavoleria io, perciò meglio chiarire subito.
Mi viene data una serie di potenza di cui io devo stabilire l'insieme di convergenza.
La serie è: $\sum_{n=0}^infty (-1)^(3n)(2^(2n-1)-3^(n+1))/(n^7 5^n)(1/4 x - 7)^n$
Adesso, a me è venuto in mente di applicare il teorema della radice -o di Cauchy-Hadamard- (così da potermi ricavare il raggio di convergenza e poi vedere negli estremi cosa succede). Da cui banalmente mi ...
Il piano cartesiano e la retta (86191)
Miglior risposta
Ciao ragazzi... ho un problema con matematica mi potreste aiutare ?
Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguetni opzioni, indicando per ciascuna il coefficiente angolare e il termine noto.
X= -3y ; 5/3y=0 ; 2y=-4x+3 ; 4x=-y+1=0
Non mi ricordo più il procedimento mi potreste rinfrescare la mente :)

Salve a tutti, sarei molto curioso di sapere cosa succede "al microscopio" durante un urto. Prendiamo due sferette metalliche che si scontrano: gli atomi di una "collidono" contro quelli dell'altra oppure no? Insomma vorrei sapere a grandi linee che cosa succede se si guardasse la scena dell'urto al microscopio. Grazie

Vorrei sapere se esistono, a tutt'oggi, delle affermazioni di Fermat che ancora non hanno trovato una risposta

Un circuito elettrico è costituito da tre resistori di resistenza $R_1$$=30$$\Omega$, $R_2$$=40$$\Omega$, $R_3$$=20$$\Omega$, $R_4$$=10$$\Omega$, e da due condensatori aventi capacità $C_1$$=500$$\mu$$F$ e $C_2$$=400$$\mu$$F$. Sapendo che la batteria genera ...
Carpe Diem (86189)
Miglior risposta
Ciao a tutti sono nuovo dovrei svolgere degli esercizi di italiano su capre diem potreste aiutarmi ?
1 Individua nel testo tutti i riferimenti al trascorrere del tempo.Evidenzia
2 Perchè il tempo è nemico dell' uomo secondo il poeta ?
3 Individua gli enjambement.
4 Individua le consonanti e le vocali interresate dall'alliterazione.

Ho questo integrale doppio:
$\int \int x e^(xy) dx dy$
$T = {(x,y): 0 <= x <= 1/y, 1 <= y <= 2}$ (dominio normale su $y$)
$\int_[1,2] dy \int_[0,1/y] x e^(xy) dx$
moltiplico e divido per $y$
$\int_[1,2] (1/y) dy \int_[0,1/y] x y e^(xy) dx$
risolvo per parti:
$\int x y e^(xy) dx =$ dove $x=f$ e $y e^(xy) = dg$
$= x e^(xy) - 1/y \int y e^(xy) dx = x e^(xy) - 1/y e^(xy) = [e^(xy) (x -1/y)]_[0,1/y] = e (1/y -1/y) - (-1/y) = 1/y$
diviene:
$\int_[1,2] 1/y 1/y dy = \int_[1,2] 1/y^2 dy$
moltiplico e divido per $(-1)$:
$= - \int_[1,2] - 1/y^2 dy = [- 1/y]_[1,2] = - 1/2 + 1 = 1/2$
ditemi se c'è qualche errore :%

Salve a tutti e scusatemi per eventuali errori ma è la prima volta che scrivo qui.
Tra pochi giorni ho l'esame di Matematica Discreta e per impegni lavorativi ho studiato poco e niente trovando difficoltà sull'argomento in oggetto.
in pratica non riesco a capire la procedura da eseguire per dimostrare se una matrice è diagonalizzabile.
Ad esempio :
$A = ((1,3,2),(-1,-3,1),(0,4,2))$
riesco ad arrivare fino al calcolo del determinante che, se i calcoli son corretti, dovrebbe essere
$ -6 + 8lambda - lambda^3$
da ...

ciao a tutti...sono nuovo del forum anche se è da un po che vi seguo e devo dire che siete davvero fantastici...mi avete dato una mano a capire diversi argomenti...come si può comprendere dal titolo ieri ho fatto analisi 1 e vorrei chiedervi alcune info sulla risoluzione di due esercizi....
1) il primo è la funzione integrale $\( \int_(-tanx)^(tanx) (arctan(t))^2\ \text[d] x \)$
chiedeva la derivata prima e io ho scritto (2x^2)/(cos(x))^2 è giusta?
poi chiedeva segno della derivata prima ed eventuali massimi o minimi e in ...

Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questi problemi di geometria analitica?
1) Determina le coordinate di un punto P, equidistante sia dai due punti A(-2,-4) e B(0,6), sia dalle rette di equazioni 2x+3y-1=0 e 3x-2y-5=0. S= P1(4,0) e P2(13/12, 7/12).

Salve ho il seguente campo di esistenza:
$(((log_(1/2) (arcsinx) - log_(1/2)(pi/4))^cosx))/(log_(arcocosx) (sqrt(4-x^2) -x)) $
Imposto le condizioni di esistenza e le risolvo:
1$arcsinx>0=> 0<x<=1$
2$pi/4 >0= sempre$
3$log_(1/2) (arcsinx) - log_(1/2)(pi/4)= log_(1/2)((arcsinx)/(pi/4))>0= arcsinx/(pi/4)<1=>arcsinx<pi/4=> -1<=x<sqrt2$
4$log_(arcocosx) (sqrt(4-x^2) -x)!=0=> sqrt(4-x^2)-x!=1=>sqrt(4-x^2)!=x+1=>4-x^2!=x^2+1+2x$
$=>2x^2+2x-3!=0=>x!=(-2+-sqrt(28)/4)$
5$arcocosx>0=>-1<=x<1$
6$arcocosx!=1=>x!=cos(1)$
7$sqrt(4-x^2)-x>0=>sqrt(4-x^2)>x=>4-x^2>x^2=>2x^2-4<0=>-sqrt(2)<x<sqrt(2)$
8$4-x^2=>x^2<4=>-2<x<2$
Ora mi trovo che per questi valori di x le funzioni esistono $0<x<1$
1)$x!=cos(1)$ come si procede?
2)Le due radici del 4, se risultavano nell'intervallo di definizione spezzavano il dominio giusto?

Salve a tutti, ho trovato questo esercizio e non so proprio come iniziar a farlo. Voi mi potete dare una mano?
$ sum_(a = 1)^(b = oo )n e^{(-ln n)^(2) } $
Ci ho provato a fare la serie con i codici, spero funzioni.
Grazie in anticipo.