Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isy *-*
AIUTOOOOOOOOOOOOOO! Miglior risposta
ragazzi aiutatemi ho un sacco di espressioni mi aiutate a farleeee???' :occhiaie :beatin :bleah :bleah :bleah :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :mad :satisfied allora la prima:[(0,15 (5 periodiko) : 0,4 (4 periodiko) - 3 ventiduesimi): 0,3 periodiko+ 2] x 3 kuattordicesimi la seconda: [8 3 kuarti:3,6 + 1 sesto periodiko)x 0,4 periodiko -(0,8 -0,2 periodiko x 9 kuarti)]:0,8 la terza: [(0,35 (5 periodiko) :0,8 periodiko - 1 kuinto):(1 mezzo x 1,5 -0,6)-(1,02 periodiko)]: ...
2
19 ago 2012, 16:51

Paolo902
Problema (Concorso di ammissione SNS). Sia $n>1$ un numero intero. Dimostrare che per ogni funzione $u: RR^n \to \RR$ di classe $C^2$ a supporto compatto si ha \[ \boxed{\displaystyle \sum_{1\le i, j \le n} \int_{\mathbb R^n} \left\vert \frac{\partial^2u}{\partial x_i \partial x_j} \right\vert^2 dx = \int_{\mathbb R^n} \vert \Delta u \vert^2 dx} \] dove $\Delta$ è il laplaciano. L'enunciato resta ancora vero togliendo l'ipotesi che il supporto di ...
7
17 ago 2012, 11:34

abbax
Salve a tutti... sono alle prese con un esercizio che proprio non mi riesce... non so se sbaglio proprio a impostare oppure sbaglio i conti (motlo probabile ) Allora il testo è il seguente: \( {A}={L}{\left\lbrace{\left({1},{1},{0},{0},{1},{-1}\right)},{\left\lbrace {1},{-1},{0},{0},{1},{1}\right)},{\left\lbrace{0},{0},{1},{1},{1},{1}\right)},{\left({0},{0},{1},{-1},{1},{-1}\right)}\right\rbrace} \) mentre \( ...
5
17 ago 2012, 12:55

Miss Blue
Raga, ho un super problemone! Una sera mio padre mi venne a dire che avevo uno spasimante. Questo ragazzo (che io conosco) è di tre anni più grande di me, è molto intelligente e simpatico. Dov'è il problema? I problemi sono due: 1: Lui non sa che io lo so, quindi finchè non si fa avanti lui ho le mani legate! 2: Non sono proprio del tutto sicura che questa informazione sia certa, dato che io e lui ci vediamo scarsissimamente. Per cui.... Cosa posso fare per capire se gli piaccio in modo ...
16
16 ago 2012, 14:27

Neepleez
A settembre, dovrò fare gli esami integrativi (scritto e orale) di economia aziendale e spagnolo per passare alla 2° quindi devo studiare gli argomenti di 1°. Chiedo a chi ha già fatto se gli esame sono difficili. Sto studiando ancora ma qualche volta la paura mi blocca. Grazie in anticipo.
0
19 ago 2012, 16:22

Bad90
Nello studio del primo paragrafo, mi sono trovato avanti a studiare la seguente formula: $ sqrt((x+c)^2+y^2)+sqrt((x-c)^2+y^2)=2a $ Mediante passaggi algebrici, il testo arriva alla seguente: $ a^2y^2+(a^2-c^2)x^2=a^2(a^2-c^2) $ Io ho provato a replicare i passaggi iniziando dalla formula di partenza, e sono arrivato alla fine di tutto, ad ottenere: $ x^2(c^2-a^2)+a^2(a^2-c^2)-a^2y^2=0 $ Adesso mi chiedo se quello che ho ottenuto io, e' la stessa cosa di quello che alla fine ha ottenuto il testo! Insomma, se volessi verificare da solo, cosa ...
183
8 ago 2012, 08:50

AndreAga1
Salve a tutti, sono alle prese con gli integrali doppi e in particolare con quelli con funzioni (particolarmente) "cattive"... Tra poco meno di un mese avrò l'esame e nei precedenti temi sono stati dati 2 tipi di integrali doppi: 1) Con Arctan 2) "Funzione Semplice" In particolare ho questo dominio: "Sia D l’intersezione tra la corona circolare con centro l’origine e raggi 1 e 2 e l’angolo convesso che ha per lati le semirette bisettrici del I e II quadrante." Quindi avendo una corona ...
4
19 ago 2012, 14:23

DR1
$AA$ n,m $in$ $NN$ \ {0} $EE$ p $in$ $NN$ | pm$>=$m. La mia dimonstrazione: siccome m$!=$0 si ha p$>=$$n/m$ , essendo n$!=$0 $n/m$>0 sicuramente $n/m$=p; qui mi sono bloccato. Come dimostro che oltre a $n/m$=p vale anche $n/m$$<=$p ?

Webster
Avrei due domande da porvi a riguardo dello sviluppo in serie e del calcolo di residui.Alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Laurent viene esposta la seguente espansione in serie della funzione $e^z$ con $z in CC$ e viene affermato che si tratta di una espansione in serie di Taylor.Però una espansione in serie di Taylor dovrebbe presentare solo potenze positive.Inoltre escluderei anche che si tratti di una espansione in serie di Laurent poichè $e^z$ non presenta ...
4
18 ago 2012, 02:16

Morris0191
Ciao mi direste come trovare la costante della primitiva di una forma differenziale? La forma differenziale è la seguente: $\omega$ $= 2/sqrt(2x-3y-1) dx - 3/sqrt(2x-3y-1) dy$ La primitiva che ho trovato è: $2sqrt(2x-3y-1) + G(y)$ In realtà ho cercato di impostare un certo tipo di ragionamento, però evidentemente non è corretto. In pratica una volta integrato $a_x$ rispetto ad $x$ (in modo da calcolare la primitiva) l'ho derivata rispetto ad $y$ , quest'ultima poi l'ho posta ...
5
10 ago 2012, 11:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, vorrei sapere se le marche per pneumatici Good Year e Norauto sono affidabili. Devo cambiare le gomme della mia utilitaria e le vorrei di una certa tenuta. Vado solo su strada, non supero mai i 130 km/h, e ci terrei che fossero silenziose. I vostri pareri? Avete da consigliarmi delle alternative?
2
18 ago 2012, 21:19

mirietta100
Devo fare lo schema logico di questo libro, mi potete aiutare? (Situazione iniziale, rottura dell'equilibrio, evoluzione, ricomposizione dell'equilibrio e situazione finale) Ho già cercato riassunti su internet, ma non mi hanno aiutato molto. Grazie mille a chi mi aiuterà!
1
19 ago 2012, 14:08

Alph87
Salve a tutti, so che questa domanda l'hanno fatta in milioni di persone su questo forum però voglio chiedervi un aiuto da un povero disperato. Volendo iscrivermi alla facoltà di fisica a Bari avevo l'intenzione di approfondire, rivedere e migliorare le mie conoscenze di matematica che, ahime, si trovano in un campo intermedio tra il nulla e un misero 10%. Mi trovo a detestarmi per le mie lacune in questo campo, sopratutto pensando che la nostra civiltà si basa sulla matematica e perciò mi ...
3
16 ago 2012, 23:13

Hero of the day
Salve a tutti! Sono uno studente di Informatica di Cagliari, e sto preparando l'esame di Geometria, nel quale è presente un esercizio del tipo: " Determinare le equazioni parametriche del piano $pi: ax+by+cz+d=0$ ". In generale non ho problemi se nell'equazione cartesiana compaiono tutte le variabili $x, y, z$, mentre ho un dubbio nel caso in cui una di queste manchi. Mi spiego meglio: Se ho un esercizio del tipo " Determinare le equazioni parametriche del piano ...

tinuzzo86
Salve a tutti spero di riuscire a farmi capire, anche se la dialettica molte volte non è il mio forte...Allora il mio problema è questo: mi trovo davanti Ad una pagina web dove devo mettere dei dati per il login in questo sito. Allora vorrei evitare di scrivere ogni volta i dati, e vorrei aggiungere le stringhe username e password direttamente nella barra dell'indirizzo web. Così facendo, e schiacciando invio mi trovo davanti ad una situazione strana: mi da un messaggio d'errore, ma mi metti i ...
3
18 ago 2012, 14:45

djskarpia
Ciao a tutti. Sono diversi giorni che provo a rifare questo esercizio di fisica 1, e non riesco proprio a capire come siano dirette le forze e perché si svolga così... TESTO: Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R ruota (sia ω0 la sua velocità angolare iniziale) strisciando su un piano orizzontale scabro(sia μD il coefficiente d’attrito dinamico),essendo trattenuto mediante due sbarrette di lunghezza 4R e massa trascurabile,incernierate sul piano e vincolate all’asse del cilindro (vd. ...

ric1321
Vorrei ripassare un po' prima di iniziare la 5. Vorrei innanzitutto lavorare sulle funzioni, mi potreste dare qualche campo di esistenza (difficile ovviamente )? Poi vorrei dare un'occhiata anche a qualche problema di geometria analitica, ma la questione mi preme molto meno.
1
17 ago 2012, 11:39

darmang
Ciao a tutti mi sto scervellando per svolgere questo esercizio : All'istante x0 = 0 una pallottola è sparata verso l'alto della sommità di un edificio alto y0 = 100 metri . Dopo il lancio , all'istante x = 10 s , la pallottola raggiunge la massima altezza pari a y1 = 590 metri . Determinare la traiettoria della pallottola . Considerando che è il classico esempio di moto del proiettile l'equazione che verrà fuori sarà di 2o grado (moto parabolico) , ma per costruire il polinomio interpolante ...

Marco241
Disegnare il dominio D i cui punti hanno coordinate (x;y) che soddisfano il sistema: $x-y+8>=0$. $x<=0; y>=0$. $y>=(-1/4)x^2-2x$. Quindi determinare ,al variare di $h in R$,il numero dei punti di intersezione fra il contorno di D e la retta di equazione $y=-x+h$ e inscrivere nel dominio D un rettangolo con un lato sull'asse y di perimetro 2k ($k in R+$). SVOLGIMENTO: La prima parte del problema la risolvo ma la seconda parte del testo mica mi è ...
2
19 ago 2012, 10:47

icchia-votailprof
Sparando un proiettile avente una massa m=20 g con velocità di uscita dalla canna del fucile di v_0=250 m/s si verifica che quando raggiunge un’altezza di h=2680 m la sua direzione forma un angolo di θ=45° con l’orizzontale. Determinare: a) l’inclinazione della canna del fucile, rispetto all’orizzontale, al momento dello sparo. grazie a chiunque mi aiuterà.