Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anaky1
Ciao a tutti, non mi è molto chiaro il ragionamento per la risoluzione del problema. Sto cercando di fare un po' di esercizi guardandoli anche dal forum ma non riesco bene a capirli, ad esempio io ho: $lim_(x->0)(x^7 +2)/(x^10 -3)$ $=-2/3$ mi scrivo la frase: $AA \epsilon>0 EE \delta>0 $tale che se $x in (0-\delta; 0+\delta) - {0} $ ne risulta $|(x^7 +2)/(x^10 -3)+2/3|<\epsilon$ quindi dico $-\epsilon<(x^7 +2)/(x^10 -3)+2/3<\epsilon$ qui se faccio il minimo $-\epsilon<(x^7 +2x^10-4)/(3x^10 -9)<\epsilon$ e poi però non so andare avanti.
2
18 ago 2012, 17:38

polluce89
Salve a tutti! Sto effettuando delle ripetizioni sul programma di geometra razionale e sono incappata in questo problema: la dimostrazione del teorema di Pitagora generalizzato. Il testo dell'esercizio era a grandi linee questo: dimostrare che in un triangolo ottusangolo, il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati degli altri due lati, aumentata del rettangolo di uno dei due lati e della proiezione di un lato sull'altro. Ho disegnato il ...
1
18 ago 2012, 16:13

smaug1
Concettualmente ho capito come risolvere il problema. Tutto consiste nel porre uguali i momenti delle forze intene alla vasca ed esterne ad essa. La pressione interna è $p(y) = p_a + \rhog\y$ Pertanto all'interno la forza di superficie infinitesima risultante è pari a $p(y) L dy = (p_a + \rhog\y)\ L dy $ Il momento infinitesimo sarebbe $ [(p_a + \rhog\y)\ L dy ] y$ Quindi $ \int_0^H [(p_a + \rhog\y)\ L dy ]\ y = F H/2$ Sono abbastanza sicuro di questo, l'unico dubbio riguarda quando e perchè vada considerata anche la pressione esterna al di là della F ...

marco8mn
salve a tutti, ho visto un po' la storia del quinto postulato di euclide su internet e ho visto che anche se è riconosciuto come postulato si cerca di dimostrarlo da due millenni , allora ho visto un po' di dimostrazioni sbagliate da cui si capisce che la trappola più grande in questa dimostrazione è provarci presupponendo teoremi che a loro volta lo presuppongono vero. ho addirittura letto che si è dimostrata la sua indimostrabilità. Io ho provato a dare una dimostrazione veramente ...
4
16 ago 2012, 02:54

nicole2000
le regge dei sgnori erano private o amministrative? Aggiunto 19 minuti più tardi: aiutatemi è molto urgente!!!!!!!!!!!!!!
3
18 ago 2012, 06:48

panciotto
salve! allora sono in difficolta col seguente esercizio: f(x,y) = x^2 + 3x(y^2) + 2y^4 devo trovare gli estremi liberi, facendo l'Hessiano ottengo un determinante uguale a 0, quindi devo provare col metodo grafico delle curve di livello! ponendo la funzione uguale a k ottengo una parabola, ma da qui non sono in grado di procedere, potere aiutarmi? grazie!!

starsuper
Mi sto scervellando un po' su questa parte che ahimè, è stata affronata poco e male. Supponiamo di avere un circuito RLC serie, che non disegno per praticità, formato quindi da R, L e C in serie. Le varie impedenze sono R : R C. $-jXC$ L : $jXL$ allora, $Z$tot$=R+jXL-jXC$ che è uguale a $Z$tot$=R+j(XL-XC)$. A questo punto disitnuiamo i 3 casi : 1)$Xl = XC$ e $w=w0$ 2)$Xl < XC$ e ...
2
18 ago 2012, 18:13

fra931
Buonasera a tutti. Ho finito quest'anno le superiori (liceo scientifico) ho deciso di iscrivermi a Fisica, ma sono indeciso fra Sesto Fiorentino(vicino a Firenze, dove abito), o la Statale di Pisa. Questa indecisione nasce dal fatto che, forse, essendo Pisa accorpata con la Normale, i corsi dovrebbero essere di qualità un po' più alta rispetto a Firenze, ma forse è solo una mia illazione. Inoltre sono andato a guardare i programmi delle due facoltà, ma ho capito solo che a Firenze ci sono due ...
9
15 ago 2012, 18:46

filyterzo
Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l’ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8. in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l’ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi? A) 341 B) 360 C) 320 D) 350 E) 336
2
18 ago 2012, 14:15

Cmax1
Mi sono trovato coinvolto in una conversazione con conoscenti insegnanti, indispettiti (ma forse avvelenati rende meglio l'idea) con una norma contenuta nella spending review (per la precisione d. 95/2012, art. 14 c. 17) che prevede di inserire il personale in esubero in classi di concorso dove non hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, purché abbiano una laurea attinente. Tutti i conoscenti in questione hanno a suo tempo investito tempo e denaro (tra concorsi ordinari, corsi abilitanti ...

noipo
Ciao, sto facendo un sacco di esercizi sulle serie ma alcuni di essi non mi vengono: 1) $\sum_{k=2}^(\+infty) (k+sqrt(k))/(k^2-k)$ Serie a t. positivi. Usando il criterio del rapporto ho ottenuto 1, quindi non va bene.. 2) $\sum_{k=1}^(\+infty) (sqrt(k+1)-sqrt(k))/k$ Serie a t. positivi. Non so proprio quale criterio usare.. 3) $\sum_{k=1}^(\+infty) (k!)/k^k$ Serie a t. positivi. Con il criterio del rapporto ho ottenuto 1 e gli altri criteri non so come applicarli.. 4) $\sum_{k=1}^(\+infty) k^40/(k!)$ Serie a t. positivi. Che criterio uso? Non posso raccogliere.. ...
14
17 ago 2012, 00:55

isy *-*
ciao ragazzi! ho bisogno di un grandissimo aiuto da parte vostra :dontgetit e...volevo sapere se potevate aiutarmi a risolvere alkune espressioni..rispondete presto è un urgentissimo!! allora inzio con la tortura :drop :beatin :beatin :beatin :beatin :anal :workinprogress :whistle :u_u :stayinalive : (o,4+4 kuindicesimi : 0,3-4 terzi x 2 kuinti):1,7= poi c'e nè un altra : [3,5-(3 kuarti - 0,25):0,6 - 1 terzo]x 5= :stopit ce ne un altra scusate :windows [(3-3,2)-0,6 periodiko ...
3
18 ago 2012, 14:54

mirk95
Problema su dilatazione Miglior risposta
Ciao a tutti.. ho alcune difficoltà sulla dilatazione... Ecco il problema: Data l'ellisse traslata di equazione (x-2)^2 /16 + y^2/25 =1, trova le equazioni della dilatazione che trasformano la curva in una circonferenza che ha il diametro uguale a 8 e scrivi l'equazione della circonferenza. Allora ho trovato innanzitutto il centro dell'ellisse che è (2;0) che è anche il centro della circonferenza e così ho trovato l'equazione della circonferenza: x^2+y^2-4x-12=0 Solamente che con la ...
1
18 ago 2012, 15:08

ETOILE0812
Vorrei creare una specie di blog che aiuti tutti gli utenti a conoscersi meglio. Io non voglio imitare gli altri off-topic, perchè anche gli altri permettono comunque di conoscersi, ma il mio vuole essere solo questo. SPERO CHE TUTTI VOI MI CAPIATE E MI SEGUIATE SUL BLOG. ETOILE0812 PS: Vi lascio il link per il mio profilo se volete passare :windows https://www.skuola.net/users.php?m=details&id=272911&u=ETOILE0812
1
18 ago 2012, 10:30

xamex
Con Campbell Scott,Jennifer Jason Leigh,e David Dukes.. Lo vorrei ma nn saprei dove acquistarlo xk nn lo trovo da nessuna parte!!! Qualcuno sa dirmi un sito on line dove poter comprarlo? GRAZIE DAVVERO!!!!! Aggiunto 6 minuti più tardi: http://www.filmtv.it/film/18831/lettera-d-amore/
2
15 ago 2012, 11:30

Romy1997
mi traduce questa versione urgente Consules usque ad carthaginem processerunt,deinde manlius,multis vastaris et viginti septem militibus hostium captis,victor romam revertit;atilius regulus in africam remansit atque ,tribus carthaginiensum ducibus victis,decem et octo milibus hostium caesis,quinque milibus cum decem et octo elephantis captis,septuaginta quattor civitates in fidem accepit.tum victi carthaginienses pacem a romanis petiverunt.quam cum regullus nollet nisi durissimis ...
1
18 ago 2012, 10:44

Romy1997
mi traduce questa versione urgente Consules usque ad carthaginem processerunt,deinde manlius,multis vastaris et viginti septem militibus hostium captis,victor romam revertit;atilius regulus in africam remansit atque ,tribus carthaginiensum ducibus victis,decem et octo milibus hostium caesis,quinque milibus cum decem et octo elephantis captis,septuaginta quattor civitates in fidem accepit.tum victi carthaginienses pacem a romanis petiverunt.quam cum regullus nollet nisi durissimis ...
1
18 ago 2012, 10:43

sneomatte94
Mi potreste dire quali sono i messaggi che Calvino vuole trasmettere nei seguenti romanzi: il barone rampante, il cavaliere inesistente e il visconte dimezzato? é davvero urgente! é tutta mattina che li cerco senza riuscire a trovare niente! ..ringrazio anticipatamente!
1
18 ago 2012, 11:59

mirietta100
Vorrei scaricare dei film ma vari programmi (emule, utorrent...) non vanno bene, ci impiegano troppo tempo io direi massimo 2 ore, non di più!! il computer si fonde sennò, qualcuno conosce programmi del genere?
2
14 ago 2012, 13:13

Elena41
Ciao, ho incontrato qualche difficolta' nel risolvere questo esercizio. "Nel tetraedro regolare di spigolo 6 situato nel primo ottante di un sistema cartesiano ortogonale, di coordinate x, y, z, in modo che un vertice cada nell'origine, uno spigolo sull'asse delle ascisse ed una faccia sul piano xy, determinare la probabilità che i tre numeri risultanti da tre lanci di un dado, con facce numerate da 1 a 6 rappresentino le coordinate di un punto interno al ...
2
16 ago 2012, 12:40