Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rileggendo i miei appunti dopo un po' di mesi non riesco a capire un concetto.
Si tratta di un esercizio in cui si chiede di trovare l'insieme ortogonale a dei vettori dati.
In un primo punto dato il vettore $ v=(1,2,3)$ ovviamente l'insieme ortogonale a v è dato dai vettori il cui prodotto scalare con v faccia 0, e quindi veniva fuori l'equazione $x + 2y +3z = 0$, e quindi (per lo meno così c'è scritto) " dato che questa equazione ha due gradi di libertà fissata una delle tre ...

Quesito:
Quali delle seguenti tabelle rappresenta la discendenza di due piante eterozigoti,entrambe a fiori rossi?
ATTENZIONE: Dal momento che mancano poco più di venti giorni all'inizio dei test,a partire da oggi potete esprimere una preferenza per la materia su cui più vi sentite insicuri.
-----
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e ...

Salve a tutti! ho un problema con questo esercizio, non capisco proprio come posso trovare la matrice rappresentativa...
Scrivere la matrice rappresentativa, rispetto alla base canonica di R3, di
un'applicazione lineare L : \(\displaystyle R3 \rightarrow R3 \) con le seguenti proprieta :
(a) nucleo(L) = \(\displaystyle \{(1; 1; 1);\} \)
(b) Im(L) = V = \(\displaystyle \{f(x; y; z)\ \epsilon \ R3 : x + y + z = 0. \} \)
Qualcuno riesce a darmi due dritte? grazie mille

Salve a tutti,
chiedo a priori scusa se nel forum si è già parlato di ciò, ma cercando non ho trovato nulla.
Allora, non ho mai definito nei miei studi l'insieme dei numeri naturali, però pensavo di farlo assiomaticamente, ovvero tramite gli assiomi di Peano, su per giù li capisco ma non riesco a focalizzare in che modo sto definendo l'insieme dei numeri naturali, ovvero l'insieme definito intuitivamente come formato da $0,1,2,3,4,5,....,1127,...,n,....$
Se mi sono spiegato male non esitate a dirlo... ...

Salve a tutti, è piu di mezza giornata che provo a risolvere questo esercizio di fluidodinamica, che nonostante abbia una sorta di svolgimento inserito dal professore nella traccia, non riesco a capire...
Testo: Sulla parete di un recipiente cilindrico aperto superiormente, alto e stretto riempito fino all’altezza h
di un liquido ideale (incompressibile e non viscoso) viene praticato un foro ad altezza y dalla base. Un ugello applicato al foro orienta il getto in uscita ad un angolo θ ...

Fra 8 giorni io e il mio ragazzo facciamo un mese di fidanzamento, ma io nn so che regalo fargli. Avete qualche consiglio???

Problema - Parte I (Concorso di ammissione SNS) Data una funzione $f: \RR^n \to \RR$ convessa, di classe $C^1$, si mostri che
\[
\vert \nabla f \vert(x) = \sup_{y \ne x} \frac{[f(x)-f(y)]^+}{\vert x-y \vert}.
\]
Io sono terrorizzato dall'assoluta mancanza di idee. Non so da dove cominciare, a stento capisco il testo: il numeratore al secondo membro è la parte positiva, quindi il max tra $f(x)-f(y)$ e $0$. Da dove comincio? La definizione di gradiente la conosco ...

Buonasera a tutti,
sono uno studente di Ingegneria meccanica. Oggi mi sono imbattuto in un esercizio sull'analisi posizionale di un sistema articolato. Ad un certo punto si arriva al seguente sistema:
\(\displaystyle a_{1}cos\theta _{1}+a_{2}cos\vartheta _{2}-a_{3}cos\vartheta _{3}-a_{4}=0 \)
\(\displaystyle a_{1}sin\theta _{1}+a_{2}sin\theta _{2}-a_{3}sin\theta _{3}=0 \)
Nella risoluzione dell' esercizio, è scritto:
"Eliminando i termini in \(\displaystyle \vartheta _{2} \), si ottiene ...

Salve a tutti,
volevo sapere se vi sono altri insiemi che sono "Sistemi ( o come dice il mio docente "modelli") di Peano" oltre a quello classico ${0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,....,n,n+1,...}$?
Un mio collega mi disse che un'atro sistema di Peano è l'insieme dei numeri pari... volevo sapere se ve ne sono altri però.
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

Voi a che ora andate a letto?
E a che ora vi alzate? :lol

Ma se io ho:
$ (x^4-1)*(x^4+1) $
Il prodotto della $ x $ sarà $ (x^4-1)*(x^4+1) =>$ $ x^8 $ oppure $ x^16 $
Cioè avrò il seguente risultato?
$ (x^4-1)*(x^4+1)=>(x^8+x^4-x^4-1) $
Oppure sarà:
$ (x^4-1)*(x^4+1)=>(x^16+x^4-x^4-1) $
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi alla quale non sono riuscita a dare una risposta:
se io ho un sistema di vettori e risolvendolo trovo un'incongruenza tipo: -1=0
i vettori tra loro come sono??? dipendenti o indipendenti????

integrale doppio di (y/(x^4))*log(y/(x^2)) dx dy su dominio 1/2

ciao ragazzi sono un ragazzo di primo anno che studia ingegneria elettronica al politecnico di torino.come penso molti di voi sapranno il primo anno è in comune a tutte le"ingegnerie".per la scelta per l'anno prossimo sono in piena crisi...nn cè alcun corso che mi piace,perchè ho scoperto,anzi confermato(xkè è una cosa che sapevo gia da settembre ma mi sono fatto malconsigliare..)che la materia che mi piace veramente è la matematica.....ora nn so se rimanere al polito e prendere tipo matematica ...

Salve a tutti...sapreste darmi delle direttive precise supportate da un esempio su come calcolare l'immagine di una funzione?grazie!

Ciao a tutti, ho un problema pratico...
provo a porverlo, magari qualcuno più ferrato di me in matematica, ecc
sa darmi una dritta....
ho un prodotto a cui vengono associate 2 cifre numeriche.
- cifra A (che probabilmente andrà dalle poche decine.. alle migliaia) - es. 26.. o 13.405
- cifra B (che probabilmente andrà dalle poche decine.. a qualche centinaio) es. 34 o 204
da queste vorrei poter ricavare un valore numerico che determini la maggior importanza/valore di un prodotto rispetto ad un ...

Salve
Sto cercando di capire come funziona e non ci arrivo molto bene
Allora, ho questo esercizio:
"Si consideri un campione casuale semplice costituito da variabili casuali X1, ... ,Xn, con n>=1, indipendenti con distribuzione di probabilita binomiale di parametri m = 10 (che non capisco se questo m sarebbe un n, cioè il numero di esperimenti) e p che appartiene all'intervallo (0, 1) ignoto.
Si individui un opportuno stimatore per p e si dica se è non distorto e consistente.
Inoltre, si ...

In data 20/07 ho registrato il voto di un esame su libretto cartaceo ma ad oggi, oramai più di venti giorni dopo, tale voto non risulta ancora sul mio libretto online. Qualche giorno fa ho sollecitato gentilmente tramite una mail il professore, il quale mi ha risposto che avrebbe sistemato al più presto la questione, ma ancora la questione non è stata sistemata.
Il fatto è questo: per riconfermare il posto nel collegio dove sto (ma anche per beneficiare del rimborso tasse, per esempio) devo ...

Salve ragazzi , torno a postare per una domanda a stampo teorico, che mi incuriosisce.
A suo tempo, il mio professore di algebra 1 , ci propinò una formula che permette di calcolare il numero di polinomi monici irriducibili in $ZZ_p$ di grado $n$. (senza dimostrarla...)
Ve la presento :
Definisco $N_n(p) :=$ numero di polinomi monici di grado $n$ in $ZZ_p$
allora
$N_n(p)=1/n\sum_(s)\mu(s)p^(n/s)$
Ove la somma varia ai divisori $s$ di ...
Sto cercando la traduzione di una versione latina che s'intitola un massaggio difficile da recapitare di Cesare.
Inizia così:
Caesar venit magnis itineribus in Nerviorum fines. Ibi ex captivis cognoscit obsidionem contra castra Ciceronis adhuc geri atque summo in periculo rem esse, multis defensoribus interfectis et vulneratis....
grazie in anticipo!!