(298287)

classicistaicasinata
Mi date una mano a tradurre queste frasi
1) Tradunt rerum scriptores Philippum, macedonum regem, rebus gestis et gloria a filio superatum esse, sed umanitate superiorem fuisse.

2) Ante solis occasum Pomponius praetor nuntiavit utrumque consulem magna pugna victum esse, plurimos cecidisse et paucos superesse.

3) Cicero, in libro qui inscribitur “De naturā deorum”, dicit ob neglegentiam nobilitatis augurum disciplinam omissam esse et species tantum manere.

4) Multi philosophi censent ominia, quae se videre hominum causa comparata esse.

5) Solebat Pyrrhus dicere se plures urbes Cinae legati eloquentia cepisse quam armorum vim.

6)Catullus poeta scribit nullam posse mulierem tantum se dicere amatam, quanto eo Lesbiam suam amatam esse.

7)Antiquă fabulă narrat miserum aegeum, Thesei patrem, atra vela videntem, ab alto saxo inter undas se iecisse.

8)Thersites ab Ulixe percussus est quia dixerat multas divitias in Agamemnonis tabernaculum congestas esse, milites autem nullo praemio affici.

Miglior risposta
ShattereDreams
1) Tradunt rerum scriptores Philippum, macedonum regem, rebus gestis et gloria a filio superatum esse, sed umanitate superiorem fuisse.
- Gli storici tramandano che Filippo, re dei Macedoni, fu superato nelle imprese e nella gloria dal figlio, ma fu superiore in mitezza.

2) Ante solis occasum Pomponius praetor nuntiavit utrumque consulem magna pugna victum esse, plurimos cecidisse et paucos superesse.
- Prima del tramonto il pretore Pomponio riferì che entrambi i consoli erano stati sconfitti in una grande battaglia, moltissimi erano stati uccisi e pochi erano sopravvissuti.

3) Cicero, in libro qui inscribitur “De naturā deorum”, dicit ob neglegentiam nobilitatis augurum disciplinam omissam esse et species tantum manere.
- Cicerone, nell'opera che si intitola "La natura degli dei", dice che a causa della negligenza della nobiltà la disciplina degli auguri è stata trascurata e che resta solamente la sembianza.

4) Multi philosophi censent ominia, quae se videre hominum causa comparata esse.
- Molti filosofi ritengono che tutte le cose che si vedono sono state fatte per gli uomini.

5) Solebat Pyrrhus dicere se plures urbes Cinae legati eloquentia cepisse quam armorum vim.
- Pirro era solito dire di aver conquistato più città con l'eloquenza di Cinea che con la forza delle armi.

6)Catullus poeta scribit nullam posse mulierem tantum se dicere amatam, quanto eo Lesbiam suam amatam esse.
- Il poeta Catullo scrive che nessuna donna può dire di essere stata amata tanto quanto la sua Lesbia era stata amata da lui.

7)Antiquă fabulă narrat miserum aegeum, Thesei patrem, atra vela videntem, ab alto saxo inter undas se iecisse.
- Un antico mito racconta che il povero Egeo, padre di Teseo, vedendo le vele nere, si lanciò tra le onde da un'alta rupe.

8)Thersites ab Ulixe percussus est quia dixerat multas divitias in Agamemnonis tabernaculum congestas esse, milites autem nullo praemio affici.
- Tersite fu percosso da Ulisse poiché aveva detto che nella tenda di Agamennone era stata ammucchiata una grande ricchezza, mentre ai soldati non veniva data nessuna ricompensa.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.