Subordinate greche

mollypeggy
chi mi spiega la differenza tra la subordinata causale e finale in greco? :wall

Miglior risposta
Carla Ardizzone
Innanizitutto la differenza è di

SENSO

come in italiano.

Poiché la stanza puzza, devo uscire ---> poiché la stanza puzza è una causale, ovvero la frase che spiega la causa del mio dover uscire.
Affinchè io possa respirare, devo uscire dalla stanza ---> Affinchè io possa respirare è una finale, ovvero la frase che spiega il fine del mio dover uscire dalla stanza

Fondamentalmente, la causa è qualcosa che essendo esistente, spinge la mia azione; il fine è qualcosa che la mia azione si propone di fare.
A questo punto, esistono in greco delle differenze grammaticali, perché di norma con la causale si usano:

ὅτι ; διότι ; ὅτε ; ὁπότε ; ὡς ; ἐπεί ; ἐπειδή + INDICATIVO se nella reggente c’è un tempo principale o con l’ OTTATIVO se nella reggente c’è tempo storico.

Mentre nella finale si usano:

ἳνα, ὃπως, ὡς, seguite dal CONGIUNTIVO se nella reggente c’è un tempo principale o dall'ottativo se nella reggente c’è un tempo storico. la negazione è μή ( e spesso nella finale negativa si usa da solo).

Quindi guarda bene la congiunzione e il modo della frase (indicativo o congiuntivo) che devi analizzare: ti puoi confondere solo se trovi un ὡς + OTTATIVO: in quel caso guarda bene il contesto e il senso

Aggiunto 4 minuti più tardi:

Per la

forma implicita

, invece, c’è qualche altro problema:
La causale si esprime anche con :

A.

infinito sostantivato in accusativo preceduto da “ διά “ ;

B.

infinito sostantivato in accusativo preceduto da “ἐπί” ;

C.

participio congiunto o genitivo assoluto preceduto da “ ὡς “;

D.

participio congiunto o genitivo assoluto preceduto da “ ἅτε “ / “ οἷον “ / “ οἷα “ ;

E.

participio congiunto ;

F.

genitivo assoluto
La finale invece da

A.

infinito sostantivato in genitivo seguito o preceduto da “ ἕνεκα “ ;

B.

infinito sostantivato in accusativo preceduto da “ἐπί” o da “ πρός “ ;

C.

infinito sostantivato in dativo preceduto da “ ἐπί “ ;

D.

infinito sostantivato in accusativo preceduto da “ εἰς “ ;

E.

participio futuro ;

F.

participio presente ;

G.

infinito semplice.
Come vedi qualche forma corrisponde, e quand’è così…niente paura! La grammatica è comunque rispettata, e tocca solo stare attenti al significato e al contesto...ma sono sicura che ce la puoi fare! ;D
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.