Mi traducete questa versione?
Esopo e il padre di famiglia
Pater familias saevum filium habebat, qui cum e praesentia patris recesserat, servos crudeliter flagellis caedebat. Aesopus ergo patri talem fabulam scripsit. Quidam agricola vitulum indomabilem habebat, sed quod pauper erat, vitulum loris compari suo adligavit et eos ad aratrum adiunxit. Sed vitulus indocilis calcitravit, lora confregi et fugam petiit. At agricola blandimentis vitulum cepit ac veteri bovi rursus adiunxit et animali dixit: . .
Pater familias saevum filium habebat, qui cum e praesentia patris recesserat, servos crudeliter flagellis caedebat. Aesopus ergo patri talem fabulam scripsit. Quidam agricola vitulum indomabilem habebat, sed quod pauper erat, vitulum loris compari suo adligavit et eos ad aratrum adiunxit. Sed vitulus indocilis calcitravit, lora confregi et fugam petiit. At agricola blandimentis vitulum cepit ac veteri bovi rursus adiunxit et animali dixit: . .
Miglior risposta
Un padre di famiglia aveva un figlio crudele, che quando era lontano dalla vista del padre, crudelmente picchiava i servi con la frusta. Perciò Esopo scrisse al padre tale favola. Un contadino aveva un vitello indomabile, ma poiché era povero, legò il vitello con le briglie al suo compagno e lì attaccò all'aratro. Ma il vitello indocile scalciò, ruppe le briglie e tentò la fuga. Ma il contadino prese il vitello con le buone, lo legò nuovamente al vecchio bue e disse all'animale: «Devi domare il vitello, che rende molti infermi con i calci». «Anche tu - disse Esopo - se non manterrai assiduamente con te tuo figlio e comprimerai l'indole malvagia con la pazienza, accrescerai la lamentela dei servi. La mansuetudine è il rimedio alla malvagità».
:hi
:hi
Miglior risposta