Traduzione versione (299238)
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Ii Pyrrhum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit; tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui exploratores Pyrrhi comprehendit; dux Romanorum iussit eos per castra duci
ac postea remitti ut renuntiarent Pyrrho quod Romani expetebant. Sed pugna commissa est et Pyrrhus auxilio elephantorum vicit Romanos.
ac postea remitti ut renuntiarent Pyrrho quod Romani expetebant. Sed pugna commissa est et Pyrrhus auxilio elephantorum vicit Romanos.
Miglior risposta
Dal momento che ci sono delle imprecisioni nella versione proposta, propongo la forma corretta in grassetto:
Nello stesso tempo/contemporaneamente fu dichiarata guerra ai Tarantini, dato che avevano recato un'offesa agli ambasciatori dei Romani. Questi chiamarono in aiuto contro i Romani Pirro, re dell'Epiro, il quale traeva origine dalla stirpe di Achille. Egli venne subito in Italia e allora i Romani combatterono per la prima volta con un nemico d’oltremare. Fu inviato contro di lui il console P. Valerio Levino, che catturò gli esploratori di Pirro; il comandante dei Romani ordinò che fossero condotti attraverso l’accampamento e che poi fossero lasciati andare, affinché riferissero a Pirro ciò che i Romani rivendicavano. Ma si attaccò battaglia e Pirro vinse i Romani con l’aiuto degli elefanti.
Nello stesso tempo/contemporaneamente fu dichiarata guerra ai Tarantini, dato che avevano recato un'offesa agli ambasciatori dei Romani. Questi chiamarono in aiuto contro i Romani Pirro, re dell'Epiro, il quale traeva origine dalla stirpe di Achille. Egli venne subito in Italia e allora i Romani combatterono per la prima volta con un nemico d’oltremare. Fu inviato contro di lui il console P. Valerio Levino, che catturò gli esploratori di Pirro; il comandante dei Romani ordinò che fossero condotti attraverso l’accampamento e che poi fossero lasciati andare, affinché riferissero a Pirro ciò che i Romani rivendicavano. Ma si attaccò battaglia e Pirro vinse i Romani con l’aiuto degli elefanti.
Miglior risposta