Storiaa..
tra chi e cosa stabilirono gli accordi plombieres???
Risposte
Grazie bella..
Aggiunto 20 secondi più tardi:
A me serviva più breva da scrivere in una risposta di una domanda..
Aggiunto 48 secondi più tardi:
A me serviva più breva da scrivere in una risposta di una domanda..
Aggiunto 20 secondi più tardi:
A me serviva più breva da scrivere in una risposta di una domanda..
Aggiunto 48 secondi più tardi:
A me serviva più breva da scrivere in una risposta di una domanda..
Guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Accordi_di_Plombi%C3%A8res
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p160.htm
ED HO TROVATO ANCHE QUESTO:
Gli Accordi di Plombières ipotizzavano la divisione della penisola italiana in tre Stati: un regno dell'Alta Italia comprendente, oltre al Piemonte, il Lombardo-Veneto e l'Emilia-Romagna, sotto la casa sabauda, che in cambio avrebbe ceduto alla Francia i territori transalpini di Nizza e della Savoia; un regno dell'Italia centrale formato dalla Toscana e dalle province pontificie, sotto Napoleone III; un regno meridionale affidato a Luciano Murat.
Al Papa, che avrebbe conservato la sovranità su Roma e dintorni, sarebbe stata offerta la presidenza della futura confederazione italiana.
L'alleanza era di natura difensiva, quindi per diventare operativa era necessario che l'Austria attaccasse il Piemonte.
Nonostante gli accordi, gli scopi dei due leader erano opposti: Cavour riteneva che controllando la parte più sviluppata d'Italia avrebbe di fatto controllato l'intera penisola, mentre Napoleone III era convinto che avendo sotto il suo dominio i due terzi della penisola, avrebbe di fatto controllato anche il Piemonte.
Cavour riuscì abilmente a farsi dichiarare guerra dall'Austria respingendo un ultimatum austriaco del 23 aprile 1859. Nel frattempo una serie di insurrezioni scoppiarono a Firenze, Modena, Parma, e nello Stato Pontificio, facendo comprendere a Napoleone III l'irrealizzabilità del suo progetto di porre la penisola italiana sotto il diretto controllo francese, secondo la politica perseguita dalla Francia almeno dal XVIII secolo e tesa a contrastare i disegni britannici di controllo del Mediterraneo.
Napoleone III decise quindi di interrompere unilateralmente la campagna militare, firmando con gli austriaci l'armistizio di Villafranca, l'11 luglio 1859.
Spero ti siano d'aiuto
Ciao Laura!
(Però sposto nella sezione giusta)
http://it.wikipedia.org/wiki/Accordi_di_Plombi%C3%A8res
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p160.htm
ED HO TROVATO ANCHE QUESTO:
Gli Accordi di Plombières ipotizzavano la divisione della penisola italiana in tre Stati: un regno dell'Alta Italia comprendente, oltre al Piemonte, il Lombardo-Veneto e l'Emilia-Romagna, sotto la casa sabauda, che in cambio avrebbe ceduto alla Francia i territori transalpini di Nizza e della Savoia; un regno dell'Italia centrale formato dalla Toscana e dalle province pontificie, sotto Napoleone III; un regno meridionale affidato a Luciano Murat.
Al Papa, che avrebbe conservato la sovranità su Roma e dintorni, sarebbe stata offerta la presidenza della futura confederazione italiana.
L'alleanza era di natura difensiva, quindi per diventare operativa era necessario che l'Austria attaccasse il Piemonte.
Nonostante gli accordi, gli scopi dei due leader erano opposti: Cavour riteneva che controllando la parte più sviluppata d'Italia avrebbe di fatto controllato l'intera penisola, mentre Napoleone III era convinto che avendo sotto il suo dominio i due terzi della penisola, avrebbe di fatto controllato anche il Piemonte.
Cavour riuscì abilmente a farsi dichiarare guerra dall'Austria respingendo un ultimatum austriaco del 23 aprile 1859. Nel frattempo una serie di insurrezioni scoppiarono a Firenze, Modena, Parma, e nello Stato Pontificio, facendo comprendere a Napoleone III l'irrealizzabilità del suo progetto di porre la penisola italiana sotto il diretto controllo francese, secondo la politica perseguita dalla Francia almeno dal XVIII secolo e tesa a contrastare i disegni britannici di controllo del Mediterraneo.
Napoleone III decise quindi di interrompere unilateralmente la campagna militare, firmando con gli austriaci l'armistizio di Villafranca, l'11 luglio 1859.
Spero ti siano d'aiuto
Ciao Laura!
(Però sposto nella sezione giusta)