Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono costretto a scrivere senza usare il vostro editor comunque:
dato il resto della divisione tra interi generici r=n-qd affinchè il numero n sia primo è necessario e sufficiente che tutti i resti di n/d con 2
Salve, ho questo problema sul filtraggio che non riesco a risolvere:
Poniamo in ingresso ad un filtro, avente funzione di trasferimento pari a $ H(s) = 10/(s+10) $ un'onda quadra di ampiezza unitaria e periodo T=1s, a quanto è uguale a regime l'uscita del filtro?
Allora dalla funzione di trasferimento capisco che ho un filtro passa basso di banda pari a 10 Hz,
la pulsazione $ w = 10 = 2 pi f $ da cui la $ f = w/(2pi ) $. Giusto?
Adesso non so più come procede, ringrazio se qualcuno può ...
Ho solo un problemino a concludere che nel punto a). Credo di aver nel modo corretto.
Siano \( X_1,X_2,\ldots \overset{iid}{\sim} \operatorname{Unif}(0,1) \). Definiamo
\[ Y_n = \operatorname{min}\{X_1,\ldots,X_n \} \]
Dimostra i seguenti risultati di convergenza indipendentemente uno dall'altro, i.e. senza usare alcuna relazione tra i due modi di convergenza.
a) \( Y_n \xrightarrow{d} 0 \), dove la convergenza è in legge.
b) \( Y_n \xrightarrow{p} 0 \), dove la convergenza è di ...

Dimostrare che la seguente espressione $m^5+3m^4n-5m^3n^2-15m^2n^3+4mn^4+12n^5$ non può assumere il valore $33$, indipendentemente da quali valori interi vengano sostituiti a $m$ e $n$.
Cordialmente, Alex

L'espressione è z=4xy+2x+2y+1 Il problema è di mettere in ordine crescente i valori di z=4xy+2x+2y+1 al variare in modo indipendente di x e y con x=1....n e y=1.....n. Non sò proprio come fare!( associando a z l'equazione di un paraboloide iperbolico e usare le proprietà delle rigate oppure non sò). Oppure usando le proprietà delle forme quadritiche e delle forme lineari essendo z la somma di una forma quadratica con una lineare

ho visto che gli zeri della funzione z cioè i valori di b del numero S=a+ib sono dati tutti in forma decimale
quindi mi è venuto il dubbio che siano apprassimati; perchè non scrivere b=M/N oppure b=una qualche combinazione di pi greco (faccio per dire)

Per questa funzione , quando $ x $ si avvicina a $ \Pi $ da sinistra , dovrei ottenere zero ( dovrebbe essere una forma determinata del tipo $ 0^ \infty $ )
$ tan(x) ^ (1/( \Pi - x)) $
Ma con geogebra non mi disegna il grafico in quel punto $ \Pi $ nè nelle vicinanze !
Grazie per eventuale spiegazione.
Buongiorno, volevo proporre il seguente esercizio:
Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata di $45 m^3/min$ di aria esterna a $10°C$ e $30 %$ U.R. per portarla nelle condizioni di $25°C$ e $60%$ U.R.. L'aria proveniente dall'esterno viene prima portata fino a $22°C$ nella sezione di riscaldamento e poi umidificata tramite l'iniezione di vapore caldo nella sezione di umidificazione. Si determini la temperatura ...
$x+3k-2y-1=0$
Dovrei trovare le due generatrici del fascio per calcolarne il centro. Nel caso in cui vi sia un solo elemento associato al parametro k, come in questo caso, come si procede?
Per favore...mi aiutste...per oggi?!
Miglior risposta
analisi del periodo + indicare preposizione relativa.....
Oggi vi porterò in quella pizzeria che mi è stata consigliata da Matteo.
Ditemi voi che pizza volete.
Perso che sia necessario convocarli per trovare un accordo.
Era sicuro di aver chiuso a chiave la port di casa, ma aveva il timore di aver dimenticato di chiudere le finestre, perciò tornò a casa.
è giusto che sappiate che ci rattrista il fatto che abbiate il sospetto che non siamo persone oneste.
Aggiunto 11 ...
Dove si svolgono le vicende del libro: "Le Idi di Marzo"?
Miglior risposta
Quali sono i principali luoghi trattati da "Le Idi di Marzo", oltre a Roma?

COMPITO DI ITALIANO URGENTE
Miglior risposta
URGENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
DEVO FARE UN TESTO CON LA SEGUENTE TRACCIA:
la figura di Lucia risulta diversa nella mente del lettore rispetto a quella che ne hanno don Abbondio, don Rodrigo, Fra Cristoforo, Gertrude, l'innominato. Esamina la diversa immagine che ciascuno di questi personaggi si fa di Lucia e spiegane il motivo
Testo di antologia
Miglior risposta
aiuto
mi potete aiutare con questo tema !!! mi serve urgentemente per mia sorella !!
TRAMA:
SCRIVI UNA STORIA DI FANTASIA IN CUI IMMAGINI L'ORIGINE DELLA FORMA, DEL PROFUMO , DEL COLORE DI UN ELEMENTO NATURALE A TUA SCELTA , IN CUI COLLEGHI CIOè UNA CARATTERISTICA DELL'OGGETTO A UN EVENTO AVVENTUROSO CHE L'ABBIA PRODOTTO.
grazie , per piacere in anticipo
Quale è il volere degli Dei secondo Priamo
PROBLEMA 1)
Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e
e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare :
proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; mm )
base maggiore B ( cm )
area A ( cm2 ; dm2 )
perimetro 2p ( cm ; mm )
Il trapezio e isoperimetrico isoperimetrico ad un rettangolo avente la base di 4 dm . Si deve calcolare area del rettangolo.
PROBLEMA 2)
Un trapezio scaleno ha le seguenti misure :
AB= 100 cm base maggiore
DC= 22 cm ...
Ciao qualcuno potrebbe dirmi perché nella graphic novel di Primo Levi la storia è ambientata in un a scuola ? Grazie
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Non so perché mi ha inserito strane lettere ...
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Non so perché mi ha inserito strane lettere ...
Quale è il volere degli Dei secondo Priamo
Problema di geometria (299601)
Miglior risposta
calcola la larghezza di una corona circolare sapendo che il suo raggio minore misura 32 cm e che il rapporto fra le aree dei due cerchi è di 25/16
URGENTE versione latino 372423984293
Miglior risposta
Cum iam Nero Agrippinam matrem tolerare non posset (congiuntivo imperfetto 3ª sing. da possum), eam occidere statuit. Ter veneno temptavit, sed tandem cognovit Agrippinam se antidotis munivisse. Tunc effecit ut lacunaria noctu super eam, quae dormiebat, caderent. Sed etiam hoc (“ciò, questo”) frustra temptavit, quod mater ex eo periculo incolumis evasit. Postea sibi comparavit solubilem navem: sperabat vel matrem naufragio decessuram esse vel camarae ruinam eam sepelituram esse. Sed ex liberto ...
Un trapezio isoscele ha il perimetro di 2p= 324 cm ; il lato obliquo l.o.= 80 cm ; la base minore b= 34 cm . Si devono calcolare :
la base maggiore B ( cm ; dm )
la proiezione del l.o. sulla base maggiore B ( cm ; m )
l’ altezza h ( cm ; dam )
l’area A del trapezio ( cm2 ; m2 ) .
PROBLEMA 1)
Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e
e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare :
proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; ...