Aiuto sulla versione I motivi della ricchezza di Corinto,La colpa di Tantalo,

-marty1998-
Help me

Risposte
Carla Ardizzone
I motivi della ricchezza di Corinto

Corinto è detta ricca per il commercio: si estende infatti sull'istmo ed è padrona di due porti, uno è prossimo all'Asia, l'altro all'Italia, e così Corinto su entrambi i fronti fa facili scambi di merci. Era infatti gradito ai porti dell'Italia e dell'Asia sia evitare il navigare verso Malea sia sbarcare il carico a Corinto. Poi ai Corinzi spettavano anche le imposte sulle merci che erano trasportate alla costa dal Peloponneso e (che) venivano importate. La ricchezza perdurava per i Corinzi anche per lungo tempo, e in seguito sopraggiungevano altri guadagni: infatti anche l'agone istmico (i giochi istmici) portava a Corinto grandi masse.

L'astronomo con la testa fra le nuvole

Un astronomo ogni volta di sera usciva e osservava gli astri. Una volta prestava estrema attenzione al cielo e cadeva in una buca. Un viandante dunque, poichè sentiva l'astronomo lamentarsi e gridare, si avvicinava alla fossa: e poichè conosceva la questione diceva all'astronomo: "O stolto, provi a guardare le cose celesti, e non vedi quelle della terra?"
La storia è connessa agli uomini che stranamente si sentono superiori, ma non sono capaci di compiere le cose comuni agli uomini.

La colpa di Tantalo

Tantalo, figlio di Zeus, si distingueva per ricchezza e fama e regnava sulla Paflagonia la regione dell'Asia. Dicono che per la discendenza paterna Tantalo fosse amico degli dei.In seguito non portò come un uomo la buona fortuna: quando infatti partecipava alla tavola e alla confidenza degli dei, riferiva agli uomini le cose divine e proibite. A causa della troppa loquacità dunque fu considerato dagli dei meritevole di un terribile ed eterno castigo dopo la morte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.