Due versioni di greco dal libro Synesis!

arutrops
Ciao :) mi servirebbero due versioni di greco. La prima è L'immagine di Eupolemo, ed è di Pausania. Inizia: Ευπολεμου δε Ηλειου την μεν εινοκα Σικυωνιος ειργασται Δαιδαλος· το δε επιγραμμα... e finisce: ...οι νικαν τον Ευπολεμον εγνωσαν. La seconda versione è Le vittorie di Alcibiade ad Olimpia, ed è di Plutarco. Questa inizia: αι δʹιπποτροφιαι περιβοητοι μεν εγενοντο και τω πληθει των αρματων· επτα γαρ αλλος ουδεις... e finisce: ...απονητι δις στεφθεντʹ ελαιᾳ καρυκι βοαν παραδουναι.

Se avete bisogno del testo completo fatemelo sapere al più presto così posso allegare le foto delle versioni. Grazie millee :)

Miglior risposta
xXLeGeNdXx
Ciao Arutrops :)

1) L'immagine di Eupolemo fu dipinta da Dedalo Sicionio, l'iscrizione poi che sopra di lui si legge indica che Eupolemo riportò la vittoria allo stadio degli uomini in Olimpia e che riportò ancora due corone Pitiche al pentatlo , ed un'altra nei Nemei.
Si Narra di Eupolemo anche questo, che presiedevano al confine del corso tre Ellanodici dei quali due davano la vittoria ad Eupolemo, il terzo poi a Leone Ambraciota, ma Leone fu accusato al Senato Olimpico di aver corrotto uno degli Ellanodici questo perciò decise che aveva vinto Eupolemo

2) Diventarono famose le sue scuderie anche per il numero di carri, infatti nessun altro ne re ne privato cittadino gareggiò ai giochi olimpici con 7 carri come lui e l'aver conseguito nello stesso momento il primo il secondo e il quarto posto, come dice Tucidide o il terzo come assicura Euripide supera in splendore e fama ogni ambizione in questo campo. Dice Euripide nella sua ode "Canterò, te o figlio di Clinia bella è la vittoria bellissimo però quello che nessun altro ha fatto avere nella corsa dei carri il primo il secondo e il terzo posto e senza fatica per 2 volte coronato di olivo, venire a dar voce all'araldo.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.