Esercizi su Molarità

dajana97
Es. di chimica!

1) Quante moli di soluto sono contenute in 250mL di una soluzione 0,2M di KOH?

2) Quante moli di H2SO4 sono necessarie per preparare 2,0 L di soluzione 0,80M?

3) Quanti grammi di NaCl devi pesare per preparare 750mL di soluzione 2,00M?

4)Calcola quanta acqua devi aggiungere a 250mL di una soluzione 0,200M di H2SO4 per ottenere una soluzione 0,125M.

Risposte
dajana97
grazie mille non sò come avrei fatto :D

mielina
Esercizio N1

Basta utilizzare la formula inversa del calcolo della molarità.
Infatti se Molarità = rapporto tra moli e volume
[math]M =[/math]
[math]\frac {n} {V}[/math]


[math]n = [/math]
[math]M x V[/math]


n = 0,2 x 0,25 = 0,05

Esercizio 2

Stessa risoluzione.

[math]n = M x V
[/math]


[math]n = 0,80 x 2,0 = 1,6 [/math]


Esercizio 3

In questo esercizio i passaggi sono 2. Il primo è uguale agli esercizi che abbiamo visto fin'ora. Il secondo ti serve per il calcolo dei grammi.

[math]n = M x V
[/math]


[math]n = 2 x 0,75 = 1,5[/math]


[math]n = 1,5[/math]


Ora dobbiamo calcolare quanti grammi di NaCl sono presenti in 1,5 Moli di NaCl

[math]g = n x MM [/math]


[math]g = 1,5 x 58.45[/math]


[math]g = 87,67 [/math]


Esercizio 3

E' un problema di diluizione.
Bisogna applicare questa equazione

[math]M_1 x V_1 = M_2 x V_2[/math]


[math]0,200 x 0,25 = 0,125x [/math]


[math] x = [/math]
[math]\frac {0,125} {0,200 x 0,25}[/math]
=
[math]2,5 L[/math]


Ti chiedo la cortesia di controllare i calcoli,li ho fatti con una calcolatrice poco affidabile.

;) :hi


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.