Help! urgentissimo!
ho bisogno di estremo aiuto per la tesina di maturità dell'alberghiero! mi servono collegamenti con la rivoluzione cubana con le seguenti materie: alimentazione, italiano,francese, inglese, cucina ed ed.fisica! help me!!
Risposte
Prego! Se lo ritieni tale , ricorda che puoi darmi la miglior risposta! :) Buona giornata
grazie, sei stato di grande aiuto :D grazie mille ancora
Allora,
1)per quanto riguarda alimentazione puoi parlare della denutrizione e dell'uso della "libreta", ossia una carta che garantisce ad ogni famiglia un minimo di prodotti alimentari.
2)Per italiano moravia va bene , almeno io lo ritengo tale.
3)In francese puoi parlare di Carlos Franqui, ti racconto un pò di lui :(Cifuentes, 4 dicembre 1921 – San Juan, 16 aprile 2010) è stato uno scrittore, poeta e giornalista cubano, noto soprattutto come attivista politico. Iscritto al movimento del 26 luglio partecipò alla rivoluzione cubana. Più tardi deluso dalle politiche autoritarie di Castro si schierò contro il regime e fu costretto all'esilio in Florida.
Fin da giovanissimo partecipò alle lotte sindacali e studentesche entrando a far parte del Partido Socialista Popular. Nel 1946 iniziò a dedicarsi al giornalismo ed alla vita letteraria ed artistica della Cuba degli anni quaranta. Dopo il golpe di Batista, all’inizio degli anni cinquanta, entrò nel Movimento del 26 di luglio, che diede vita alla Rivoluzione del 1959. Venne arrestato, torturato e spedito in esilio, prima in Florida e poi in Messico, dove si riunì con Fidel Castro e Che Guevara, prima di tornare in patria a combattere. Dopo la vittoria, fu alla direzione di Radio Rebelde prima e del quotidiano “Revolucion” dopo, cosa che originò i primi contrasti con Fidel Castro. Puoi ad esempio parlare della sua vita in francese
4)Per l'inglese, puoi far riferimento alla lingua per le sue poesie , tradotte in tante lingue diverse. Ecco una breve narrazione: Guevara fu autore di poesie e di saggi letterari e storici, interessanti anche perché contengono le sue osservazioni politiche, come è possibile per esempio riscontrare nel commento che scrisse sul libro di Pablo Neruda Canto Generale.
Guevara fu autore di La guerra di guerriglia, un libro di strategia militare, che tratta del modo di condurre guerre irregolari. Venne considerato per un certo tempo un testo utile per comprendere, condurre e contrastare le strategie di guerra basate sulla guerriglia. Secondo molti, invece, la sua uccisione in Bolivia testimonia come, in materia, non esistano strategie risolutive. Guevara credeva che un piccolo gruppo (foco) di guerriglieri, attaccando violentemente il governo, avrebbe potuto stimolare fra la popolazione sentimenti rivoluzionari, grazie ai quali non sarebbe stato necessario costituire dei movimenti molto forti e portare avanti la lotta rivoluzionaria con fasi regolari prima di lanciare l'insurrezione armata finale. Era infatti convinto che il consenso popolare fosse indispensabile per la rivoluzione, e che senza di esso non fosse possibile portare avanti alcun movimento rivoluzionario.
Coloro che sostengono ancor oggi la validità delle strategie esposte in Sulla Guerriglia attribuiscono l'insuccesso di Guevara in Bolivia alla particolare realtà boliviana, nella quale i contadini, che avrebbero dovuto costituire la base dell'esercito di Guevara per la progettata rivoluzione boliviana, guardavano con diffidenza gli stranieri che dicevano di combattere per loro, il che determinò l'isolamento del gruppo di Guevara. Essi affermano che sulle cause dell'insuccesso boliviano avrebbe pesato anche il contesto internazionale: i partiti comunisti boliviani non avrebbero collaborato alla progettata insurrezione, e in quella fase delicata della guerra fredda ogni tentativo di riproporre la "rivoluzione mondiale" non sarebbe stato ben visto nei maggiori paesi del blocco socialista.
5) Sono un po indeciso per cucina, magari ti conviene cercare i piatti tipici di Cuba e descriverli dettagliatamente.
Spero di averti aiutata! Fammi sapere :)
1)per quanto riguarda alimentazione puoi parlare della denutrizione e dell'uso della "libreta", ossia una carta che garantisce ad ogni famiglia un minimo di prodotti alimentari.
2)Per italiano moravia va bene , almeno io lo ritengo tale.
3)In francese puoi parlare di Carlos Franqui, ti racconto un pò di lui :(Cifuentes, 4 dicembre 1921 – San Juan, 16 aprile 2010) è stato uno scrittore, poeta e giornalista cubano, noto soprattutto come attivista politico. Iscritto al movimento del 26 luglio partecipò alla rivoluzione cubana. Più tardi deluso dalle politiche autoritarie di Castro si schierò contro il regime e fu costretto all'esilio in Florida.
Fin da giovanissimo partecipò alle lotte sindacali e studentesche entrando a far parte del Partido Socialista Popular. Nel 1946 iniziò a dedicarsi al giornalismo ed alla vita letteraria ed artistica della Cuba degli anni quaranta. Dopo il golpe di Batista, all’inizio degli anni cinquanta, entrò nel Movimento del 26 di luglio, che diede vita alla Rivoluzione del 1959. Venne arrestato, torturato e spedito in esilio, prima in Florida e poi in Messico, dove si riunì con Fidel Castro e Che Guevara, prima di tornare in patria a combattere. Dopo la vittoria, fu alla direzione di Radio Rebelde prima e del quotidiano “Revolucion” dopo, cosa che originò i primi contrasti con Fidel Castro. Puoi ad esempio parlare della sua vita in francese
4)Per l'inglese, puoi far riferimento alla lingua per le sue poesie , tradotte in tante lingue diverse. Ecco una breve narrazione: Guevara fu autore di poesie e di saggi letterari e storici, interessanti anche perché contengono le sue osservazioni politiche, come è possibile per esempio riscontrare nel commento che scrisse sul libro di Pablo Neruda Canto Generale.
Guevara fu autore di La guerra di guerriglia, un libro di strategia militare, che tratta del modo di condurre guerre irregolari. Venne considerato per un certo tempo un testo utile per comprendere, condurre e contrastare le strategie di guerra basate sulla guerriglia. Secondo molti, invece, la sua uccisione in Bolivia testimonia come, in materia, non esistano strategie risolutive. Guevara credeva che un piccolo gruppo (foco) di guerriglieri, attaccando violentemente il governo, avrebbe potuto stimolare fra la popolazione sentimenti rivoluzionari, grazie ai quali non sarebbe stato necessario costituire dei movimenti molto forti e portare avanti la lotta rivoluzionaria con fasi regolari prima di lanciare l'insurrezione armata finale. Era infatti convinto che il consenso popolare fosse indispensabile per la rivoluzione, e che senza di esso non fosse possibile portare avanti alcun movimento rivoluzionario.
Coloro che sostengono ancor oggi la validità delle strategie esposte in Sulla Guerriglia attribuiscono l'insuccesso di Guevara in Bolivia alla particolare realtà boliviana, nella quale i contadini, che avrebbero dovuto costituire la base dell'esercito di Guevara per la progettata rivoluzione boliviana, guardavano con diffidenza gli stranieri che dicevano di combattere per loro, il che determinò l'isolamento del gruppo di Guevara. Essi affermano che sulle cause dell'insuccesso boliviano avrebbe pesato anche il contesto internazionale: i partiti comunisti boliviani non avrebbero collaborato alla progettata insurrezione, e in quella fase delicata della guerra fredda ogni tentativo di riproporre la "rivoluzione mondiale" non sarebbe stato ben visto nei maggiori paesi del blocco socialista.
5) Sono un po indeciso per cucina, magari ti conviene cercare i piatti tipici di Cuba e descriverli dettagliatamente.
Spero di averti aiutata! Fammi sapere :)
beh in italiano pensavo a moravia, ma per le altre materie sono alquanto in difficoltà!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Aggiunto 7 minuti più tardi:
# Antonio-P :Beh in italiano pensavo a Moravia, ma per le altre materie sono alquanto in difficoltà! :/
Ciao Valentina! Hai già qualche idea degli argomenti con cui vorresti collegare le materie? Se mi dai un accenno, potrei essere più sbrigativo :)
Ciao Valentina! Hai già qualche idea degli argomenti con cui vorresti collegare le materie? Se mi dai un accenno, potrei essere più sbrigativo :)