Analisi del priodo
ANALI DEL PRIODO
1)Ricorderemmo sempre questo:che Lorenza ci diceva di essere stata in luoghi dove nessuno di noi era mai stato.
2)Per la vostra ricerca sulla Patagonia vi consiglio di chiedere informazioni a Betta, che l'ha già visitata pochi anni fa.
3)è importante che Nicola,che pure sa orientarsi bene,non sia lasciato solo lungo l'argine che percorreremmo oggi.
4)Vorrei sapere chi tra di voi,che vi trovate qui,ha bisogno di una persona affidabile.
5)Dimmi che cosa è accaduto.
ANALI LOGICA della frase n 3 e 5!
3)è importante che Nicola,che pure sa orientarsi bene,non sia lasciato solo lungo l'argine che percorreremmo oggi.
5)Dimmi che cosa è accaduto.
1)Ricorderemmo sempre questo:che Lorenza ci diceva di essere stata in luoghi dove nessuno di noi era mai stato.
2)Per la vostra ricerca sulla Patagonia vi consiglio di chiedere informazioni a Betta, che l'ha già visitata pochi anni fa.
3)è importante che Nicola,che pure sa orientarsi bene,non sia lasciato solo lungo l'argine che percorreremmo oggi.
4)Vorrei sapere chi tra di voi,che vi trovate qui,ha bisogno di una persona affidabile.
5)Dimmi che cosa è accaduto.
ANALI LOGICA della frase n 3 e 5!
3)è importante che Nicola,che pure sa orientarsi bene,non sia lasciato solo lungo l'argine che percorreremmo oggi.
5)Dimmi che cosa è accaduto.
Risposte
Ok grazie!
ludmilla, in tutti i periodi in cui non vedi scritto p.p (proposizione principale), e dove ci sono le altre (locativa, oggettiva, soggettiva...), queste che ti ho detto ora sono tutte le subordinate! ;)
Insomma, saprai per certo che le subordinate non sono principali! Coordinate (cioè che hanno un senso anche se da sole indipendentemente dalla principale, e quindi legate dalla "e") non ce ne sono :no
Insomma, saprai per certo che le subordinate non sono principali! Coordinate (cioè che hanno un senso anche se da sole indipendentemente dalla principale, e quindi legate dalla "e") non ce ne sono :no
Io intendevo la frase principale le coordinate e le subordinate.
p: proposizione :)
Aggiunto 41 secondi più tardi:
poi, se sono due una dopo l'altra allora significa proposizione principale abbreviato :)
Aggiunto 41 secondi più tardi:
poi, se sono due una dopo l'altra allora significa proposizione principale abbreviato :)
Scusa sull'analisi del periodo le p x cosa stanno?
analisi del periodo:
1) Ricorderemmo sempre questo: p.p
che Lorenza ci diceva: p. dichiarativa
Di essere stata in luoghi: p. ogg.
dove nessuno di noi era mai stato: p. locativa
2) Per la vostra ricerca sulla Patagonia: p. finale
vi consiglio: p.p
di chiedere ...: p. ogg.
che l'ha già visitata...: p. relativa
3) E' importante: p.p
che Nicola non sia lasciato solo: p. sogg.
lungo l'argine...: p. locativa
che pure sa orientarsi bene: p. relativa
4) Vorrei sapere: p.p
chi tra di voi ha bisogno ...: p. oggg.
che vi trovate qui: p. relativa
analisi logica:
3) è importante: p.v
che Nicola: c. ogg.
non sia lasciato solo: p.v.
lungo l'argine: c. luogo (stato in luogo)
che percorremo oggi: c. relativo
Che pure sa orientarsi bene: p.v.
5) Dimmi: p.v.
(tu): sog. sott.
che cosa: c. ogg.
è accaduto: p.v.
1) Ricorderemmo sempre questo: p.p
che Lorenza ci diceva: p. dichiarativa
Di essere stata in luoghi: p. ogg.
dove nessuno di noi era mai stato: p. locativa
2) Per la vostra ricerca sulla Patagonia: p. finale
vi consiglio: p.p
di chiedere ...: p. ogg.
che l'ha già visitata...: p. relativa
3) E' importante: p.p
che Nicola non sia lasciato solo: p. sogg.
lungo l'argine...: p. locativa
che pure sa orientarsi bene: p. relativa
4) Vorrei sapere: p.p
chi tra di voi ha bisogno ...: p. oggg.
che vi trovate qui: p. relativa
analisi logica:
3) è importante: p.v
che Nicola: c. ogg.
non sia lasciato solo: p.v.
lungo l'argine: c. luogo (stato in luogo)
che percorremo oggi: c. relativo
Che pure sa orientarsi bene: p.v.
5) Dimmi: p.v.
(tu): sog. sott.
che cosa: c. ogg.
è accaduto: p.v.