Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spankspank
Graculus superbus et pavo Pennae pavoni deciderant graculusque, superbia plenus, eas collegerat atque corpus suum exornaverat. Deinde graculorum genus contemnere coepit et cum formoso pavonum grege convenit. Pavones autem, quod dolum animadverterunt, impudenti avi pennas eripuerunt rostrisque fugaverunt. Plagis et contumelia maerens (sofferente), graculus ad genus suum tristis revertit; ceteri graculi autem procacem alitem reppulerunt et ita admonuerunt:"Nostris sedibus et natura tua ...
1
5 mag 2013, 19:53

paolo domenico
Scrivi qui la tua richiesta...mi fate questa traduzione per favore? magister ex schola per silvam ad villam suam revertebat
1
5 mag 2013, 18:47

zoey00
vi prego: rispondete a 1 o 2 di qst domande: cosa ci sara? come funziona da chi sara gestita scrivere 2 RIGHE
1
5 mag 2013, 19:34

palmolive12
TEMA DA FARE Miglior risposta
TITOLO:SOCIETA' MULTICULTURALE
1
5 mag 2013, 20:09

Charlotte_
Tema sui libri, non troppo difficile da svolgere. Io faccio davvero shifo a fare temi, penso che questo sia difficile solo per me. La prof ha dato varie tracce -"Racconta un episodio in cui è presente un libro" inventate pure, tenendo presente che sono una ragazza di 13 anni. -"I libri aiutano a conoscere noi stessi e\o gli altri..." -"I libri ci fanno staccare dai problemi..." -"I libri ci fanno guardare la vita con occhi diversi..." Dico grazie in anticipo a chiunque cercherà di ...
1
5 mag 2013, 20:32

SamB98
Parafrasi Eneide "Eurialo e Niso" nono canto dal vers. 221 a 321 compresi Mi serve entro domani, grazie.
2
5 mag 2013, 13:39

dark121it
Salve a tutti, stavo studiando la nozione di "simmetria". Su libro che sto usando (Bhattacharya - Abstract algebra) ho trovato queste definizioni: DEF: Siano $X,Y$ spazi metrici. Una "isometria" di $X,Y$ è un applicazione $f:X\to Y$ che conserva la distanza. OSS: Ogni isometria è iniettiva. DEF: Sia $X$ uno spazio metrico. Una "simmetria" di $X$ è una isometria $f:X\to X$ surgettiva. Mi chiedevo se per caso la condizione di ...
13
5 mag 2013, 13:58

andrytt95
$ 2/3 tan^2x+(2(1+sqrt3)/3)tanx+2/sqrt3>=0 $ Ho sostituito tanx con t venendomi l'equazione $ t^2+(1+sqrt3)t+sqrt3 $ trovo il delta e le 2 t: $ -1;-2sqrt3 $ come si conclude la disequazione?
11
5 mag 2013, 21:48

Teo_992
ciao ! qualcuno di voi potrebbe darmi una 'spintarella' per risolvere quest'esercizio ? Un corpo di massa m=5 Kg e dimensioni trascurabili, fissato all’estremità di un’asta rigida di lunghezza R=1 m e massa trascurabile, viene fatto ruotare su un piano verticale con velocità angolare costante w=5 rad/s. Determinare la reazione vincolare dell’asta quando il corpo è: a) nel punto più alto della traiettoria; b) nel punto più basso della traiettoria; c) nel punto ...

capitano30
PROBLEMA DI GEOMETRIA ANALITICAAAA RAGAZZI NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE PER FAVORE SCRIVI L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DI CENTRO (2/3 E 5/3) E TANGENTE ALLA RETTA DI EQUAZIONE 2X-5Y+7=0
1
5 mag 2013, 20:47

Trollvicko
Ho un problema con le semplificazioni di frazioni di matematica, in particolare con il metodo Ruffini, dato che non ho capito nulla da quello che ha spiegato la professoressa. Mi servirebbe una semplice spiegazione dell' utilizzo del metodo Ruffini quando devo applicarlo nelle semplificazioni delle frazioni
1
5 mag 2013, 20:48

CreedAnimal
Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 57 cm e 45 cm e il lato non perpendicolare alle basi 25,5 cm. Il trapezio è la base di un prisma retto, la cui altezza è congruente a quella del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma. Risultato: 5670 cm^2 Grazie in anticipo ;)
3
5 mag 2013, 16:33

ritalevimontalcini1
Ciao e buona domenica a tutti , ho un po' di dubbi con questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli: TESTO Un pendolo è formato da una sferetta di massa $M=400 g$ attaccata ad un filo lungo $l=1,6 m$ Una massa $m=200g$ poggia in quiete su una superficie priva di attrito Il pendolo viene fatto partire da fermo con il filo inclinato che forma un angolo di $a=50$ con la verticale. Una volta che il pendolo viene lasciato libero di muoversi, la ...

Blossom
Ciao a tutti!! Mi potreste tradurre questo testo in francese, per favore? La mia festa preferita è Halloween, penso che sia per il fatto che è una festa sia divertente che strana; divertente come il nostro carnevale e soprattutto strana per la presenza di queste entità lugubri, quali fantasmi, vampiri, morti etc... Sono tutte cose misteriose e per questo mi affascinano. Ci sono leggende a cui non so se credere o meno, e il fatto di crederci alla fine risulta divertente. Grazie!!!
2
5 mag 2013, 10:57

Luca114
Esercitandomi con le disequazioni me ne è apparsa una (all'interno di un'altra) così: $x^3-2root(2)3*x^2<0$ Secondo i miei passaggi si dovrebbe arrivare a $0<x<2root(2)(3)$ ma il calcolatore mi dice che c'è anche $x<0$ ed in effetti, se considero quest'ultimo risultato, la disequazione iniziale risulta corretta. Ora una disequazione di terzo grado come quella non mi è mai capitato di risolverla, ma sono andato con la logica e con la scomposizione. Dove sbaglio?
3
5 mag 2013, 20:39

Pigreco93
[size=150]$y=e^(-(1/x^2))$[/size] nei punti $x=0, 2$ devo calcolare il limite dx e sx per $x-> 0$ e $x-> 2$ però non sò che procedimento devo adottare quando è $0^-$ e $0^+$
5
5 mag 2013, 15:47

Cantaro86
Ciao ragazzi, mi spiego meglio... Dato un processo stocastico, ad esempio il moto Browniano geometrico: http://en.wikipedia.org/wiki/Geometric_Brownian_motion governato dall'equazione ${dS}/S = \mu dt + \sigma dW $ e con soluzione $S(t) = S_0 e^{(\mu - \sigma^2 /2)t + \sigma W_t}$ Come faccio a ricavarmi la "probability density function" di S(t) ? Nel link a wikipedia, nel paragrafo "Properties" c'è scritto senza dare una dimostrazione. grazie PS: mi accontento anche se mi dite dove andare a vedermela... basta che non mi dite: "su un libro di analisi stocastica"
5
1 mag 2013, 12:41

silver_ang
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di non fare gaffe al primo post. Sto studiando per un esame in cui la prova scritta prevede la risoluzione di problemi di programmazione non lineare con metodo kuhn tucker. Ho ben chiara la teoria, cos'è la programmazione, come ottenere le condizioni kkt e il loro significato. Il problema è trovare le soluzioni dopo aver ricavato le condizioni. il Prof. vuole una risoluzione del problema di questo tipo https://mega.co.nz/#!N142ETZQ!H4SJaQfHrM_7DoiWE1s4L3wr_BFpsdkvmi4uDDmzZts https://mega.co.nz/#!otZ2BKwB!dTudbm5preWmmFSsZuJO311Sk886ulcJs4eqggEDRx8 (in caso di ...

nevada71
Esame terza media, tesina. come collegare le materie cn il seguente argomento: la condizione della donna? è uergente!
3
5 mag 2013, 16:42

inyourmind
Ciao, ho un problema a trovare h: $ t = sqrt((2h)/(g))+h/v_{s} $ mi fermo a questo punto, sempre se non e' sbagliato: $ t = (2h)^(1/2)v_{s}+h(g^(1/2)) $
7
4 mag 2013, 18:55