Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Storm-06
Potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questi due problemi? 1) In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 26. Sapendo che 2BE+5AD = cm 128, determinare il perimetro del triangolo DBE. [ Due soluzioni: 60 e 90 ] In questo problema ho posto AD = 2x, quindi BE = 64-5X, ma poi? 2)In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 34. Sapendo che 5AD ...
1
6 mag 2013, 14:09

ihorthebest
1 Pedites audaciores quam equites fuerunt. 2 magister doctior est patre. 3 cupio fructus magis asperos quam dulces. 4 mors socratis, graeci philosophi, non fuit minus iniusta quam clara. 5 in europae regionibus invenimus beluas minus immanes quam in Asiae Africaeque plagis. 6 senatores recreavit cn. Pompei, sapientissimi et iustissimi viri, consilium.
1
6 mag 2013, 13:37

@Princess@Ale@
SECONDO OTTOCENTO Io avevo intenzione di portare di letteratura Positivismo , ma non so che collegamenti fare con le altre materie !!! Mi potreste aiutare ??? Grazie ;D
1
5 mag 2013, 14:08

Cia98!
Mi servono dei collegamenti per fare un percorso: Scienze= Genetica Storia=? Geografia=? Arte=? Educazione fisica=? Musica=? Inglese= Regno Unito ma non so... Francese=? Qualche consiglio?
1
6 mag 2013, 12:51

Giu20
Buongiorno non sono italiana ma studio la lingua italiana in COrsica. Quest'anno ho studiato il Barone rampante. Avrei voluto avere un piccolo riassunto dei capitoli XXI e XXX per sapere se ho bene capito. Grazie mille, Cordialmnte.
3
5 mag 2013, 15:21

marilulu150
Collegamenti per tesina terza media sulla follia
1
6 mag 2013, 09:54

dreaderz
1. Dignus hac iniuria fui? 2. Quid opus est argumentis?
1
6 mag 2013, 14:19

miau91
analisi logica sulla versione in latino e correzione della traduzione La vittoria di Gaio Duilio a Milazzo Quinto anno belli Punici,quod contra Afros gerebatur,primum Romani,C.Duilio Cn.Cornelio Asina consulibus,in mari dimicaverunt,paratis navibus rostratis,quas liburnas vocant. -Durante il quinto anno della guerra punica,che continuava contro gli Africani i romani combatterono per la prima vola sul mare.Nel consolato di Caio Duilio e Cneo Cornelio Asina si fornirono di vascelli ...
1
6 mag 2013, 13:51

marcus1121
Sto provando a risolvere $(sinx+sin3x)/(cosx+cos3x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ Dopo aver applicato le formule di prostaferesi al primo membro arrivo a $tan(2x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ a questo punto dovrei rendere uguali gli argomenti delle funzioni...almeno secondo il testo che sto usando! Ma come dovrei procedere
3
6 mag 2013, 12:33

Lorin1
Testo:Si lancino tre dadi. Sia A={tutti esiti dispari}, B={almeno due esiti dispari} e C={non più di due esiti pari}. Dire se tra le coppie di eventi (A;B), (A,C), e (B,C), ve n’è una i cui elementi sono indipendenti Domande: 1)Devo fare affidamento sul fatto che due eventi sono indipendenti se $P(E nn H)=P(E)P(H)$? 2)Ho pensato di affidarmi alla teoria degli insiemi che ne dite?! Se è così allora dovrebbe essere facile trovare una coppia che soddisfa la richiesta del problema.
5
3 mag 2013, 21:59

Juventino98
Salve :D non riesco a trovare il quinto capitolo del libro "Lo Hobbit" di Tolkien. E' urgente dobbiamo parlarne domani in classe. Grazie :) P.S. Il titolo del capitolo è "Indovinelli nell'oscurità"
1
6 mag 2013, 13:35

oGladiatore
Salve, non riesco a capire bene come impostare questo esercizio: Sia $F:R^nxn→R$ definita per ogni $A=aij∈R^nxn$ da $f(A)=sqrt( \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N ∣aij∣^2 )= sqrt (tr(A^T A)$ Dire se F è una norma matriciale. ad esempio... perchè quella radice e il quadrato?

AnninaBelieber
Per la tesina di terza media avrei intenzione di preparare un power point con il seguente argomento: IL NOVECENTO. Ecco cosa vorrei portare, ma sono indecisa e in alcune materie non so quale argomento inserire. Secondo voi, vanno bene? Aspetto anche i vostri consigli. LETTERATURA: Neorealismo STORIA: La guerra fredda: Mondo bipolare GEOGRAFIA: Stati Uniti CITTADINANZA: ? ARTE: ESPRESSIONISMO - Egon Schiele (ho già il progetto pronto. ho preso 10) MUSICA: ? INGLESE: Martin Luther ...
1
5 mag 2013, 18:52

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo sapere se è possibile costruire un simile insieme e se per caso ha un nome; siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_E \) e \( \cdot_E \), ed \( B := \{v_1,...,v_p\} \subseteq E \), indichiamo con la lettera \( Z \) l'insieme \( \{t_1,...,t_s\} \subseteq \{v_1,...,v_p\} \) e \( \{t_1,...,t_s\} \) è linearmente indipendente su \( K \).. Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

edomar1
Salve a tutti ragazzi, a due ore dallo scritto di analisi 3 mi sorge un terribile dubbio.. Come si scompone in fratti semplici qualcosa del tipo $f(x)=1/((x+1)(x+2)*(x^2+1)^3)$??? In altre parole, come si sistemano le costanti quando si ha un termine a delta negativo elevato a una potenza n-esima con n diverso da 1??
3
6 mag 2013, 12:23

fede161
Ciao ragazzi!! Sto studiando gli spazi di Hilbert. Mi è stato dato questo esercizio: Mostrare che la seguente collezione di funzioni: $ sqrt(1/pi) $ $ sqrt(2/pi) cosx $ $ sqrt(2/pi) cos2x $ $ sqrt(2/pi) cos3x $ ..... è un sistema ortonormale completo in $ L^2(0,pi) $ Il mio libro prende in considerazione il fatto che il sistema di onde piane $ phi_k(x)=1/sqrt(2pi)e^(ikx) $ forma un sistema ortonormale completo in in $ L^2(-pi,pi) $ . (serve quindi per dimostrare la complezza dello spazio ...
1
6 mag 2013, 12:23

16chicca901
Un ascensore sale verticalmente con velocità crescente nel tempo di 4 m/s per ogni secondo. Una vite allentata si stacca dal soffitto dell'ascensore e cade dell'ascensore e cade verticalmente: qual é l'accelerazione con cui la vite cade sul pavimento per un passeggero che si trovi all' interno dell'ascensore? Mi aiutate?

Matt911
Buongiorno a tutti, ho un cruccio che mi sta dando non pochi problemi : in pratica quando sfrutto il teorema fondamentale dell'algebra , volevo sapere con quale ordine ridistribuire i denominatori sotto ai polinomi A,B,C. Esempio : se avessi un denominatore che è possibile scomporre in $ (x-3) $ ed $ (x+1) $ , devo riscrivere la scomposizione del polinomio fratto come $ A/(x+1)+ B / (x-3) $ oppure viceversa , ossia $ A/(x-3)+ B / (x+1) $ ? Scusate per la domanda un pò banale.
4
6 mag 2013, 10:32

Zero87
Salve a tutti. Una mia amica deve risolvere questo limite $lim_(x->0) \frac{sin^2(x)-x^2}{x^4}$ senza Hopital e Taylor, quindi con metodi elementari. Non riuscendoci ha chiesto aiuto a me, ma dopo un'ora di sostituzioni (raccogliere $x^2$ al numeratore, sostituire $sin^2(x)$ con $(1-cos(2x))/2$ o con $1-cos^2(x)$, dividere il prodotto notevole al numeratore, moltiplicare per chissà cosa,...) mi sono arreso! Così posto qui perché magari più teste sono meglio di 2 (oltre che il ...
3
6 mag 2013, 11:33

bodo93
La mia tesina ha come tema centrale il secondo dopoguerra...ma di inglese non so cosa portare...aiutatemiii
3
6 mag 2013, 12:03