Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercitandomi con le disequazioni me ne è apparsa una (all'interno di un'altra) così:
$x^3-2root(2)3*x^2<0$
Secondo i miei passaggi si dovrebbe arrivare a $0<x<2root(2)(3)$ ma il calcolatore mi dice che c'è anche $x<0$ ed in effetti, se considero quest'ultimo risultato, la disequazione iniziale risulta corretta. Ora una disequazione di terzo grado come quella non mi è mai capitato di risolverla, ma sono andato con la logica e con la scomposizione. Dove sbaglio?

[size=150]$y=e^(-(1/x^2))$[/size] nei punti $x=0, 2$
devo calcolare il limite dx e sx per $x-> 0$ e $x-> 2$
però non sò che procedimento devo adottare quando è $0^-$ e $0^+$

Ciao ragazzi,
mi spiego meglio...
Dato un processo stocastico, ad esempio il moto Browniano geometrico: http://en.wikipedia.org/wiki/Geometric_Brownian_motion
governato dall'equazione ${dS}/S = \mu dt + \sigma dW $
e con soluzione $S(t) = S_0 e^{(\mu - \sigma^2 /2)t + \sigma W_t}$
Come faccio a ricavarmi la "probability density function" di S(t) ?
Nel link a wikipedia, nel paragrafo "Properties" c'è scritto senza dare una dimostrazione.
grazie
PS: mi accontento anche se mi dite dove andare a vedermela... basta che non mi dite: "su un libro di analisi stocastica"

Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di non fare gaffe al primo post.
Sto studiando per un esame in cui la prova scritta prevede la risoluzione di problemi di programmazione non lineare con metodo kuhn tucker. Ho ben chiara la teoria, cos'è la programmazione, come ottenere le condizioni kkt e il loro significato. Il problema è trovare le soluzioni dopo aver ricavato le condizioni. il Prof. vuole una risoluzione del problema di questo tipo
https://mega.co.nz/#!N142ETZQ!H4SJaQfHrM_7DoiWE1s4L3wr_BFpsdkvmi4uDDmzZts
https://mega.co.nz/#!otZ2BKwB!dTudbm5preWmmFSsZuJO311Sk886ulcJs4eqggEDRx8
(in caso di ...
Esame terza media, tesina. come collegare le materie cn il seguente argomento: la condizione della donna? è uergente!

Ciao,
ho un problema a trovare h:
$ t = sqrt((2h)/(g))+h/v_{s} $
mi fermo a questo punto, sempre se non e' sbagliato:
$ t = (2h)^(1/2)v_{s}+h(g^(1/2)) $
Riconoscere il participio perfetto!
Miglior risposta
Abbiamo cominciato cominciato a studiare il participio perfetto, trovo difficoltà a riconoscerlo nella frase. Mi servirebbe qualche consiglio e, se non vi disturbo troppo, avrei bisogno che me lo riconosceste in queste dieci frasi, grazie!
1- Legati, ab hostibus missi, ad Caesarem de pace venerunt. (missi?)
2- Quaestionis positae causam non intelligo. (positae?)
3- Milites conscenderunt in rates in ripa inventas et flumen transierunt. (inventas?)
4- Rerum amissarum remedium est oblivio. ...

Potete aiutarmi con queste frasi di latino? :)
Miglior risposta
1 - Medicus dicit te facile (avv.) valetudinem tuam recuperaturum esse.
2 - Tulliola mihi scripsit se aegrotam esse.
3 - Quis vestrum Ciceronem ignorat? Quis negat eum clarissimum fuisse ex oratoribus Romanis?
4 - Spero me venturum esse in Siciliam proximo anno.
5 - Titus Labienus adfirmavit se silvam vidisse hostibus repletam.
6 - Orpheus etiam lapides alliciebat; sed Aristoteles docet eum numquam fuisse. 7 - Amazones (Le Amazzoni) se Martis filias esse affirmabant.
vorrei la versione di IFIGENIA del libro corso di greco a pag 219 n 1
Una frase di latino :(
Miglior risposta
ne ex hac regione auxilia in Galliam venirent et tam validae gentes mutua foedera facerent.

Versione "Valerio Corvino"
Miglior risposta
Buon pomeriggio :)
Avrei da tradurre questa versione "valerio corvino", ecco l'allegato :) Le prime 7 righe l'ho fatte, fino alla parentesi, mi rimane da "et congrediuntur" in poi. Se non chiedo troppo, mi servirebbero anche i paradigmi dei verbi :) Attendo risposta :D

Salve, che differenza c'è tra un'affnità e un'isometria ? E' corretto dire che in simmetria assiale rispetto a x il segmento di estremi A(3,2) B(3,-2) è unito luogo di tutti i punti ?
grazie

Salve sono nuovo, volevo chiedervi se potevate darmi una mano su questa equazione per me non semplice poichè mi mancano basi sulla goniometria $ sen(x+pi/4)cos(x+pi/4)+ sqrt3/2 sen2x=sqrt3/2 $
Ciao a tutti!
Vado al liceo linguistico e all'esame ho deciso di portare L'Infinito.
Solo che ho problemi con spagnolo e francese, non so cosa cavolo portare! La prof di spagnolo mi ha detto Rosalia de Castro ma non riesco a trovare nulla, francese invece Chateaubriand ma idem.
Probabilmente sono io l'impedita...
comunque, queste sono le mie materie:
italiano: Leopardi
filosofia Schopenhauer
inglese: Wordsworth
storia: La conquista dello spazio
arte: Friedrich
ma francese e spagnolo ...
Chi mi sa dire come posso tradurre certe frasi in francese ??

Buongiorno
Oggi ho perso una buona ventina di minuti davanti a questo limite, apparentemente mansueto:
\[\lim_{n}\underbrace{\dfrac{(\log n)^n}{n!}}_{=:a_n}\]
L'unico strumento che sembra funzionare è il criterio del rapporto; ometto qualche conto:
\[\dfrac{a_{n+1}}{a_n}=\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}\cdot\underbrace{\dfrac{\log(n+1)}{n}}_{\to 0}\tag{1}\]
Mi occupo del primo "pezzo":
\[\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}=\left[\dfrac{\cancel{\log n}\left(1+\frac{\log(1+\frac{1}{n})}{\log ...

Ancora integrali
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate con questi due integrali?
(e^3x)ln(1+e^3x) dx
(3x^3 +1)/x^2-1 dx
Grazie in anticipo :-)
devo fare un tema sull'emigrazione ... i giovani sono costretti ad uscire fuori dall'italia x realizzare i loro sogni..... aiutiniiiiii???????please :) :dontgetit
Problema di geometria analitica (109224)
Miglior risposta
problema di geometria analitica x stasera se e' possibile xD scrivi l'equazione della circonferenza di centro -1 e -3 e tangente all'asse x. determina i punti comuni alla circonferenza e agli assi. ragazzi vi prego rispondete siete la mia unica speranza grazie :)

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto in questo esercizio preso da un vecchio esame...
f(x,y)=e^(xy)+(y)*(ln(xy))
In pratica bisogna trovare la MATRICE formata dalle derivate seconde della funzione.
Io sono arrivato al punto che la matrice sarà una 2x2, rispettivamente derivata xx, xy, yx, yy.
Il mio problema è nel calcolare le 4 derivate seconde.. sapreste aiutarmi?
In teoria la derivata prima rispetto a x dovrebbe essere f'(rispetto a x) = e^(xy)+(x/xy)
O sbaglio? Grazie a tutti in ...