Versione latino La vittoria di Gaio Duilio a Milazzo per favoreeeee
analisi logica sulla versione in latino e correzione della traduzione
La vittoria di Gaio Duilio a Milazzo
Quinto anno belli Punici,quod contra Afros gerebatur,primum Romani,C.Duilio Cn.Cornelio Asina consulibus,in mari dimicaverunt,paratis navibus rostratis,quas liburnas vocant.
-Durante il quinto anno della guerra punica,che continuava contro gli Africani i romani combatterono per la prima vola sul mare.Nel consolato di Caio Duilio e Cneo Cornelio Asina si fornirono di vascelli rostrati che vengono dette liburne
La vittoria di Gaio Duilio a Milazzo
Quinto anno belli Punici,quod contra Afros gerebatur,primum Romani,C.Duilio Cn.Cornelio Asina consulibus,in mari dimicaverunt,paratis navibus rostratis,quas liburnas vocant.
-Durante il quinto anno della guerra punica,che continuava contro gli Africani i romani combatterono per la prima vola sul mare.Nel consolato di Caio Duilio e Cneo Cornelio Asina si fornirono di vascelli rostrati che vengono dette liburne
Miglior risposta
Quinto anno: compl. di tempo determinato + attributo (quinto)
belli Punici: compl. di specificazione + attributo (Punici)
quod: pron. relativo
contra Afros: compl. di svantaggio
gerebatur: pred. verbale
primum: avverbio
Romani: soggetto
C.Duilio Cn.Cornelio Asina consulibus: abl. assoluto
in mari: compl. di stato in luogo
dimicaverunt: pred. verbale
paratis navibus rostratis: abl. assoluto
quas: pron. relativo
liburnas: compl. predicativo dell'oggetto
vocant: pred. verbale
La traduzione è errata in alcuni punti; te la riscrivo:
Nel quinto anno della guerra Punica, che si combatteva contro gli Africani, per la prima volta i Romani, sotto il consolato di C. Duilio e Gneo Cornelio Asina, combatterono in mare, preparate navi rostrate (cioè dotate di rostro, che chiamano liburne.
:hi
belli Punici: compl. di specificazione + attributo (Punici)
quod: pron. relativo
contra Afros: compl. di svantaggio
gerebatur: pred. verbale
primum: avverbio
Romani: soggetto
C.Duilio Cn.Cornelio Asina consulibus: abl. assoluto
in mari: compl. di stato in luogo
dimicaverunt: pred. verbale
paratis navibus rostratis: abl. assoluto
quas: pron. relativo
liburnas: compl. predicativo dell'oggetto
vocant: pred. verbale
La traduzione è errata in alcuni punti; te la riscrivo:
Nel quinto anno della guerra Punica, che si combatteva contro gli Africani, per la prima volta i Romani, sotto il consolato di C. Duilio e Gneo Cornelio Asina, combatterono in mare, preparate navi rostrate (cioè dotate di rostro, che chiamano liburne.
:hi
Miglior risposta