Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sim.Ne
Primo problema? Miglior risposta
salve skolari sono un nuovo arrivato e ho bisogno d'aiuto per il problema seguente: un solido è formato da un prisma quadrangolare e una piramide che ha la base coincidente; sapendo che l'altezza e l'apotema sono una i 4/5 dell'altra e che l'apotema di base misura 21 dm e che l'area della superfice del solido è 9408 dmq calcola: l'altezza della piramide e il peso specifico della sostanza di cui il solido è costituito sapendo il peso che e 92198,4 kg. risposte veloci per favore
1
5 mag 2013, 15:22

vicwooten
Probabilità caramelle Miglior risposta
Una associazione consumatori effettua un controllo indipendente su una fabbrica di caramelle.La fabbrica annuncia che grazie ai loro controlli di qualità c'è una probabilità del 2% che una caramella contenga coloranti oltre la soglia di legge.Sappiamo che se i controlli di qualità sono fatti in maniera non corretta,questa probabilità sale al 5%.L'analisi di laboratorio mostra che su 15 caramelle 2 sono oltre la soglia.Siccome non abbiamo dati pregressi sulla correttezza di comportamento della ...

Sascia06
Urgentissimo Miglior risposta
slogan convincente per la raccolta differenziata della plastica, vetro, carta e alluminio
4
5 mag 2013, 14:16

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare 4 problemi sul cilindro:area e volume...x favore? Questo è il primo problema:Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm,sapendo che la circonferenza di base misura 62,8. Questo è il secondo problema: Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2. Questo è il terzo: Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza ...
8
5 mag 2013, 13:22

Una Direzione
Avendo i dati sotto elencati,del triangolo rettangolo,come trovo l'area totale e l'area laterale del cono? AB è 30cm CB è 37.5 cm Con questi dati ho trovato il perimetro che è 90cm e l'area che è 337.5cm^2 Risultati: 1125 pigreco cm^2 e 2025 pigreco cm^2 Grazie mille a chi mi aiuterà
2
5 mag 2013, 15:44

Prometeo1
Ciao, mi potreste aiutare con questa struttura? Ho calcolato le reazioni vincolari ed il diagramma del momento, ma poi sulle condizioni al contorno . In particolare per il tronco BC dovrei imporre tre condizioni al contorno ma con le equazioni della linea elastica posso imporne solo 2. Le travi sono inestensibili e... insomma non so come fare
2
7 mag 2013, 21:50

GiacomoP93
in analisi bisogna se non ho capito male studiare funzioni da r in r da r in Rk da Rk in R da Rk in Rn da R in C da C in R Da C in C Da R in Ck Da C in Rk da C in Ck Da Rn in C da Rn in Ck Da Cn in Ck da spazi metrici in spazi metrici in generale da spazi metrici in spazi topologici da spazi topologici in spazi topologici per non parlare delle successioni e del fatto che per ogni caso magari ci sono pure derivate integrali da fare!! il problema e che e una mole di roba immensa!! possibile ...

ludwigZero
Ciao a tutti. Se mi viene data una hamiltoniana, come posso studiare il moto radiale e il moto angolare? L'hamiltoniana in questione è: $H = 1/(2m) \vec p + k/(\vec r)^2$ la base di argomenti studiati sono: potenziale centrale, oscilattore armonico tridimensionale e operatore momento angolare. Dico il mio ragionamento: Dovrei passare dall'hamiltoniana all'operatore hamiltoniano, riportare in coordinate sferiche polari e costruire una funzione del tipo $T(r,\theta, \phi) = A(r) B(\theta,\phi)$ ? domanda (2): studiare ...

GiacomoP93
ciao ragazzi!! ultimamente ho avuto un po di curiosita sui fondamenti di geometria e volevo consultare il libro di russel fondamenti della geometria.. solo che prima volevo sapere gli argomenti che tratta, se la sviluppa anche la geometria o rimane nelle questioni di consistenza e indipendenza come hilbert...un grazie a coloro che sanno darmi una risposta!!
5
6 mag 2013, 21:31

GiacomoP93
ciao a tutti!! volevo sapere se esiste la traduzione in italiano del volume set theory di jech, thomas oppure un libro in italiano cosi completo grazie in anticipo!!
3
2 mag 2013, 18:10

iMax21
Salve a tutti, sono alle prese con la preparazione di Analisi I ma ho qualche difficoltà con gli integrali in particolare mi ritrovo il seguente esercizio: Utilizzando il criterio del confronto, determinare il carattere dell'integrale improprio $ int_(2)^(oo ) (10+sinx)/(sqrt(x)-1) dx $ sostanzialmente non riesco bene a trovare una funzione con cui fare un confronto sensato, non so proprio da dove partire...qualche idea? vi ringrazio
2
7 mag 2013, 15:42

dungedra
Ciao ragazzi, ho a che fare con questo esercizio: http://i40.tinypic.com/353ebcw.png[/IMG] devo calcolare la corrente i, che deve uscire 83mA a me invece esce diversamente: ho trasformato il generatore di tensione con in serie la resistenza da 100, in un generatore di corrente di 0,15 con in parallelo la resistenza da 100... dopo di che ho fatto il parallelo tra la resistenza da 100 e quella da 10 dopo di che ho usato il partitore di corrente sul secondo resistore da 10 OHM....alla fine però mi esce 68mA
10
6 mag 2013, 22:43

Tony C.
Tema centrale la storia che si ripete parto dalla concezione di Vico corsi e ricorsi storici,mi mancano 2 materie. Chi è disposto a fare dei collegamenti, così che io possa confrontalo con il mio?
2
7 mag 2013, 15:24

Sk_Anonymous
Hi! I'm studying English with an american teacher (born in America and working for Trinity College). I did only one lesson, and today I'm doing second. I bought [size=85](the past of buy, "comprare", it's correct?)[/size] this book that my teacher recommended me, and we work in (we did only 1A, food, unit). I'm looking for italian book for PET exam (my exam is without speaking!) with correction of exercise. Do you have advice for me? Thank you!
21
20 apr 2013, 14:07

chaty
a)la relazione che associa a ogni studente di una scuola la sua classe b)la relazione che associa a ogni persona i propri fratelli c)la relazione che associa a ogni persona la propria madre d)la relazione che associa a ogni regione di Italia le regioni con cui confina e)la relazione che a ogni italiano associa il suo comune di residenza. f)la relazione che associa a ogni segmento del piano la sua misura g)la relazione che associa a ogni cittadina italiana suo marito h)la relazione che ...
3
7 mag 2013, 14:07

Trist@no
Un'asta uniforme, lunga 3m, il cui peso è 100N, ha un pesetto di 300N piazzato a 0.5m da un'estremità. L'asta è trattenuta da una corda piazzata a 1m dalla stessa estremità. Se si mette un pesetto di 80N, quanto deve essere lontano dall'altra estremità affinchè l'asta sia equilibrata? Per favore, aiutatemi perchè ci sto impazzendo . La risposta esatta, a quanto pare, è 0.75m.

walterword
ciao a tutti , tra pochi giorni ho l'esame di analisi 2 e non riesco a mettere a fuoco per bene il concetto di differenziabilità di una funzione a due variabili in un punto . La teoria , tra libri , lezioni ed articoli posso dire di averla capita , ma lo svolgimento dell'esercizio dove si chiede di dire se data una funzione f(x,y) questa sia continua e differenziabile in un dato punto , ancora non riesco a computarlo Tra le varie definizioni e varianti che implicano l'uso di gradiente , ...

selmani
3+3 veloci e scattanti
2
7 mag 2013, 21:28

robyez
Ragazzi è da tutto il pomeriggio che cerco di fare questo problema ma non mi esce e non so neanche se ho fatto i calcoli giusti mi potete aiutare x favore????????Il generoso che mi vuole aiutare,il problema è il seguente: Un solido di sughero(ps 0,25)alto 75 cm è formato da un cilindro sormontato da un cono avente la base interna alla base del cilindro.L'altezza del cilindro misura 40 cm ed è congruente ai 10/9 del diametro di base.Calcola l'area della superficie del solido,sapendo che pesa ...
2
3 mag 2013, 21:14

ron99
Salve a tutti, ci risiamo con un problema impossibile per me.....aiutatemi....eccolo:l'area della sup. tot. di un cilindro che ha il raggio di base di 6 cm è equivalente a 14/5 di quella della sup. tot. di un cono la cui area di base è di 25 p greco cm quadrati.La differenza delle aree delle sup. tot. è 162 p greco cm quadrati.Calcola il volume di ciascun solido. [540p greco cm cubici/100 p greco cm cubici]
2
6 mag 2013, 16:43