Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fragolina99
Ragazzi, tutti hanno inziato le tesine, sono indietro! Sto facendo: di Scienze: Darwin Italiano: verga + verismo Franc. Musica e Arte: impressionismo inglese ancora non lo so geografia :deriva dei continenti, placche continentali, vulcani e terremoti Storia: questione meridionale ma non so proprio che fare di Tecnologiaaaa ='( mi aiutateee? per favoreeeeee
1
6 mag 2013, 19:43

spankspank
Esercizio inglese !! 2 Miglior risposta
Grazie !!!
1
7 mag 2013, 14:20

Tech99
Tema : Un Segreto Miglior risposta
Devo scrivere un tema per domani...con il titolo "Un Segreto" Potreste darmi una traccia per iniziare ?
1
6 mag 2013, 18:51

datass20
- Quem appellavisti? Quis tibi respondit? - Uter eorum domum veniet? - Quod scelus Catilina fecit? - Ex qua regione venis? Qui sunt parentes tui? - Cui amicitiam vestram tribuistis? Quomodo facietis? - Quam multae matres suos filios amiserunt! - Quot officia magister vobis assignavit? - Cur comites tuos reliquisti? Quando eos postremo vidisti? - Quando Galli Romam expugnaverunt? - Cur me non audis, fili? - Quid tamen te impedit? Mosne maiorum? - Quo die senatus laetior fuit, quo die ...
2
7 mag 2013, 12:52

Francescaatteo00
mi servirebbe il riassunto sulla vita e opere della grande Maria Callas
0
7 mag 2013, 14:23

care.99
MI AIUTATE A COLLEGARE A TUTTE LE MATERIE LA LEGALITà? GRAZIE Aggiunto 32 minuti più tardi: AIUTOOOO
3
7 mag 2013, 13:10

vicwooten
Probabilità meccanico Miglior risposta
Un meccanico fanfarone racconta che secondo la sua esperienza,una macchina che arriva nella sua officina ha il 40% di probabilità di avere problemi di motore,il 30% problemi elettrici,il 20% problemi sia elettrici che di motore ed il restante 30% problemi di altro tipo.Cosa possiamo dire a questo meccanico?

Annapirrosi
3 esercizi di frasi Miglior risposta
Ο Αλέξανδρος τη....... (φάλαγξ) τούς Πέρσας νικα Οι υαυται τάς ......(λαιλαψ) δειμαìνουσι Οι πολιται .......(κòρυς) και θώρακας φέρουσιν Οι στρατιωται τω ........(βούλευμα) του στρατηγου πιστεύουσιν Ω παιδες, τους .......(γέρων) σέβεσθε Τά θηρìα τάς άγρας τοις .......(οδους) διασπαράττουσιν Οι στρατιωται ........(πας) υπò των πολεμìων αλìσκονται INDIVIDUA IL TIPO DI PARTICIPIO(SE SONTANTIVATO O ATTRIBUTIVO) E TRADUCI Δει τούς παιδεύοντας σοφούς ειναι Η των μαχομένων ...
1
6 mag 2013, 16:48

giuscri
In questi giorni sto scrivendo degli appunti in LaTeX di analisidue e mi e' capitato di voler disegnare una funzione definita a tratti ma di trovarmi spiazzato. Per esempio ...voglio disegnare il seguente cappello da strega: \begin{equation*} f_n(x) = \begin{cases} n^2x & 0 \le x \le 1/n \\ 2n - n^2x & 1/n < x \le 2/n \\ 0 & 2/n < x \le 2 \end{cases} \end{equation*} Ho pensato di provare a far mangiare la funzione ...
1
7 mag 2013, 11:43

chicca unica
1 the golf simulation improves your fitness. T F 2 virtual tennis is for two players. T F 3 rick is working on new virtual reality technology for exercise bikes T F
1
7 mag 2013, 13:53

Letialex
Problemi sul cono Miglior risposta
problemi sul cono 1° problema un cono ha l'area della superficie laterale di 624 pgreco cm^2 e il raggio di base lungo 24 cm. calcola l'area della superficie totale di un cilindro equivalente al cono e avente l'altezza congruente ai 15/13 dell'apotema del cono. (r. 608 pgreco cm^2). 2° problema un fermacarte di cristallo (ps 2.65) alto 9 cm è formato da due semisfere, aventi i cerchi massimi concentrici. sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm, calcola l'area della ...
3
6 mag 2013, 06:43

annuk2889
Salve a tutti, non so se la domanda che sto per porvi può risultare banale ma ho cercato per mari e monti senza trovare una definizione soddisfacente!sto studiando biforcazioni di tipo Hopf e Turing, e mi sono imbattuta nel concetto di "mode" (in inglese); mi sembra di capire che ogni pattern (tipo strisce di vegetazione su una collina) corrisponda ad un certo "mode number", ma non mi è molto chiaro come, nè tantomeno il suo collegamento con la wavelength o i wave number che emergono dalle ...

finit
rispondi alla lettera immaginaria di un mittente (lucia) che ti chiede per quale ideale saresti disposto a sacrificare la tua libetrà. vorrei il tema con mittente lucia ad esempio ( cara lucia, a capo, tema. devo parlare di una cosa senza pensare alle conseguenze ).
4
6 mag 2013, 14:34

zozzina-votailprof
ciao a tutti molto faticosamente sono riuscita a passare la prima prova a risposta multipla per quest'esame e questo mese dovrò fare la prova html c'è qualcuno che l'ha già sostenuta e che potrebbe dirmi come diavolo si creano i collegamenti interni nel documento?:confused:
31
4 nov 2012, 16:08

pluff
ciao mi potete fare una spiegazione sulle fonti fossili e rinnovabili grazie
2
4 mag 2013, 16:09

robby62
109450 Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3
1
6 mag 2013, 19:00

Mariasilvia_98
non ho capito assolutamente nulla di quello che ha spiegato il professore dato che non sono brava in matematica. qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi come si fanno le moltiplicazioni fra monomi .

robby62
(109453) Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3
1
6 mag 2013, 19:00

Macklemore
Salve ragazzi/e, domani ho compito di complementi di matematica (e non so fare niente , in mate sono negato), sono riuscito a fregare una fotocopia del compito alla prof. QUalcuno che mi aiuta? :) E tutto a risposte multiple ma la prof chiede una piccola spiegazione per capire il nostro ragionamento. Grazie mille :) (Linko la foto del compito)
1
6 mag 2013, 15:17

pier_IP
Ciao a tutti, ho un dubbio su un passaggio nel calcolo di una probabilità di una normale standard $Z~N(0,1)$ preso da degli appunti. $ P(Z \in [-1, 2]) = P(-1 <= Z <= 2) = $ [questo passaggio non lo capisco] $ = P(Z<=2) -1 + P(Z<=1)$ Perchè c'è il $-1$? Non dovrebbe essere $ P(Z<=2)+P(Z>=-1) $ ?
2
7 mag 2013, 12:32