Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanuel2398
Raga mi potete aiutare io sn zero i mate in tutti i compiti ho preso 4 e domani il prof mi ha detto che se ci prendevo 6 nel compito nn mi lasciava il debito mi ha detto che sul compito ci sarebbe stato prodotti notevoli Equazioni e scomposizione in fattori dei polinomi allora io praticamente nei prodotti notevoli io li so il problema e quando li devo fare in una espressione perche li sbaglio mi potete dire come fare poi mi potreste spiegare bene le equazioni che nn le ho capito bn infine la ...
1
9 mag 2013, 19:05

MarkNin
Salve a tutti, sto risolvendo un problema di meccanica razionale e devo trovare le configurazioni d'equilibrio di un sistema composto da un disco omogeneo e nel centro del disco c'è un asta omogenea con una cerniera interna liscia ( il punto medio dell'asta coincide con il centro della circonferenza Allora io so che devo applicare le equazioni cardinali della statica...ma in che modo????

Baldur1
Allora, in pratica ho le modalità di una variabile continua X, suddivise in classi, con la loro frequenza relativa: classi var. X --> freq. rel. 18 | 20 --> 0,06 20 | 25 --> 0,1 25 | 30 --> 0,3 30 | 60 --> 0,54 Ora, l'esercizio, mi chiede di trovare la quota di individui con un valore della variabile INFERIORE a 19. Quindi in sostanza, devo trovare la funzione di ripartizione F(19) Il punto è, come faccio a conoscere la frequenza relativa di ...
3
8 mag 2013, 19:14

k.shtupun@alice.it
ciao a tutti mi potreste dare una mano per le tesine? mi serve un argomento facile! grazie
2
26 apr 2013, 16:59

smaug1
Conoscete un sito dove è possibile imparare ad usare Matlab? Qual è la differenza con Scilab?
6
7 mag 2013, 00:14

mirianalobianco96
qualcuno sa dirmi le formule del moto rettilineo uniforme? anche quelle inverse possibilmente:)
1
9 mag 2013, 18:22

Karima2
Ciao a tutti questo è il mio primo post e mi scuso anticipatamente per eventuali stupidaggini che potrei dire . Ho un dubbio sulle curve (ho gia provato a chiedere a mio fratello ma dice che non ha tempo per me perchè sono una causa persa) e vorrei venirne a capo. Il dubbio è questo: una curva è una funzione vettoriale (supponiamo R^2) di variabile reale, mentre il sostegno della curva è l'immagine del dominio della funzione. Quello che mi chiedo è, che date queste definizioni allora il ...
10
8 mag 2013, 12:25

Ecce
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi il significato dell'immagine http://en.wikipedia.org/wiki/Dual_cone_and_polar_cone che rappresenta il cono duale? E' corretto affermare che il cono duale è l'insieme di tutti i vettori che si trovano entro 90° gradi dai vettori che appartengono all'insieme C? Potreste spiegarmi perchè?
1
9 mag 2013, 00:19

peppone1998
Scrivi qui la tua domanda...torpent ingenia desidiosae iuventutis, nec in unius honestae rei labore vivunt: somno et languore turpior malarum rerum cupiditas invasit animos iuvenum
1
9 mag 2013, 19:32

GiacomoP93
nella geometria classica si parte con dei postulati e enti primitivi e poi si sviluppano i teoremi.. all' universita questo sembra dimenticato.... come si fonda la geometria analitica? invece di vedere il piano la retta e il punto come enti primitivi se ne danno le equazioni e si dice la retta il piano e il punto hanno queste equazioni? come si fonda questo tipo di geometria?

carrierodiego2000
non riesco a terminare questo problema: un triangolo rettangolo scaleno (retto in c, le lettere le ho indicate alla fine del testo del problema) ha l'area di 216 cm2,sapendo che un cateto misura 18 cm ,calcola le misure del perimetro e delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Lettere:A (in basso a sinistra)B( in basso e destra) C (In alto) devo utilizzare il teorema di Euclide e quindi proporzioni. ...

Silviettamarchisio8
Ciao a tutti! Devo risolvere questi due problemi per domani, ma non riesco!! mi vengono sbagliati i risultati e poi mi blocco... Mi date una mano per favore? 1- Calcola la misura dell'altezza di una piramide retta, sapendo che l'area della superfiie totale è 8820 cm2 (centimetri quadrati), che il perimetro di base è 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm (RISULTATO: 70 CM) 2- La base di una piramide retta è un triangolo rettangolo avente i cateti ...

Luby
aiutoo, mi servirebbe un titolo originale per una tesina sull'800, io ho delle idee ma mi sembrano banali. la mia tesina si concentra sul risorgimento e romanticismo, con alessandro manzoni e in storia le forme di governo con cui volevano che venisse unificata l'Italia( come Cavour, Pisacane, Mazzini ecc...). Grazie in anticipo a tutti :hi :proud
5
8 giu 2011, 15:53

Drenek
Ho la seguente equazione di secondo grado: (x-5)(x-+8) +2 = 0; il risultato dovrebbe essere x1= 6 ed x2 = 7. Il problema è che c'è un errore nel testo, sapete dirmi quale?
1
9 mag 2013, 18:46

lollosamentelolloso
Sondaggio per chi ha l'esame di terza media quest'anno! :D Quale prova vi spaventa di piùù e perché? Aggiunto 52 secondi più tardi: A me l'orale :S Balbetto e tremo quando espongo e ho paura XD
5
4 mag 2013, 18:36

DarkIchigo
Salve, vorrei iniziare a scegliere un argomento per la tesina di maturità abbastanza originale e che non sia molto gettonato, vorrei trovare un argomento che si attenga anche alle mie passioni quali il mondo dell'informatica, dell'hacking, dei videogames. Le materie che mi piacciono di più sono matematica, astronomia, filosofia, però non ho la minima idea su che argomento incentrare la tesina e sopratutto che taglio darle. Potete gentilmente suggerirmi qualche argomento? Ve ne sarei molto ...
6
9 mag 2013, 15:47

LULLATELLA
UNA TESINA SULLO SFRUTTAMENTO DEI BAMBINI 3 MEDIA
1
9 mag 2013, 17:45

Roberto81
buongiorno dovrei risolvere questa equazione congruenziale $-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in $ZZ_100$ questa scrittura è equivalente a $-131*x -= 273 (mod 100)$ ora devo trovare l'inverso di $-\bar 131 in ZZ_100$ lo trovo risolvendo $-\bar 131*x -= 1 (mod 100)$ questa ammette soluzione se $MCD(131;100)=1$ e difatti è $d=1$ ora con le divisioni euclidee ricavo l'identità di bezout $d=1=-131*29+(-100)*(-38)$ quindi l'inverso moltiplicativo di $-\ bar131$ è $\bar 29$ $-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in ...

luponero9
1)Nos eo die cenati solvimus; inde,die postero in Italiam ad hydruntem ludibundi pervenimus 2) Hostes ad flumen Rhenus pervenerunt: ibi perpauci aut viribus confisi tranare contenderunt, aut lintribus inventis salutem petiverunt 3) Risus ita repente erompi, ut eum capiente tenere tamen nequeamus 4) Populati atque vexati, cuncti ad me publice saepe siculi venerunt, ut suarum fortunarum omnium defensionem susciperem 5) Octavius, revocatis ad arma veteranis, privatus consulem adgreditur 6) Ne ...
1
9 mag 2013, 15:37

gameson
Come tema centrale la comunicazione: Storia= La propaganda delle dittature in europa nel '900 Italiano= Decandentismo-D'annunzio- Superuomo Geografia= U.S.A. Inglese= la B.b.c. o qualsiasi altra televisione inglese Francese= i media Arte= impressionismo Musica= impressionismo collegato con arte, suggerisco Debussy Tecnica & scienze= elettricità (per i mezzi di comunicazione) va bene?? cosa mi consigliate di sistemare??? in arte va bene l' impressionismo??
0
9 mag 2013, 18:36