Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi scuso qualora questa non fosse la sezione corretta.
Qualcuno potrebbe indicarmi una soluzione estesa per questi due problemi?
1. Dimostra l'identità di Lagrange: (u e v sono vettori, non riesco a scriverli...)
$(u . v)^2 +|u times v|^2 = (u^2 . v^2)$
Dove "." sta per "punto" e si riferisce al prodotto scalare, "x" sta per "cross" e si riferisce al prodotto vettoriale.
2. A,B,C, d sono i vertici di un tetraedro (anche non regolare). I vettori u, u', u'', u'' sono i vettori rivolti verso l'esterno e perpendicolari ...

salve,
mi potete aiutare con questo esercizio?
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... ne1yr.jpg/
ho qualche dubbio sui primi due quesiti
per il primo quesito pensavo di risolvere normalmente l'equazione e poi impostare che il tutto sia uguale a 0
però non sono molto sicuro
per il secondo non saprei proprio come fare
[scusate ma non riesco a mettere l'immagine taglia meta del testo]

ciao, è la prima volta che uso questo forum,spero di aver postato nel posto giusto i problemi che vi sto presentando. Spero che qualcuno riuscirà a darmi una mano ,Grazie
nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BàD. Dimostra che AD DC BC sono congruenti. Determina l'angolo BàD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a
in un cerchio di raggio r traccia una corda AB, la cui distanza dal centro è r/2 . SUl minore dei due archi Ab ...

Determinare l'equazione cartesiana della retta passante per $P(1,5,2)$ e parallela ai piani di equazione $\pi_1 : x-y+z = \sqrt(6)$ e $\pi_2 : 2x-y+3z=0$.
Ho ragionato al seguente modo.
Sia $(l,m,n)$ una terna di parametri di vettori di $r$ , $(l,m,n)!=(0,0,0)$. La generica retta passante per $P$ ha equazione del tipo
$(x-1)/l = (y-5)/m = (z-2)/n$.
Impongo la condizione di parallelismo con i due piani.
Devono esser soddisfatte contemporaneamente
1) $l-m+n=0$
2) ...
1) Due masse puntiformi m1 e m2 di 1,0 kg sono poste alla distanza di 8,0 m. Una massa puntiforme m3 è posta sull'asse del segmento congiungente m1 e m2 alla distanza da m2. Quale forza si esercita su m3? Risultato [0,071Gm3]
2) I pianteti Marte (mM = 6,42*10^23 kg) e Saturno (mS= 5,69*10^26 kg) si trovano alla distanza di 8 UA (unità astronomiche). Un meteorite si trova sulla congiungente Marte-Saturno. Trascura le forze gravitazionali dovute agli altri corpi del Sistema Solare. A quale ...

Ciao a tutti, vorrei capire se ho eseguito bene il calcolo del rango a queste 3 matrici. Ditemi e se c'è un modo più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo.
Calcolare il rango delle seguenti matrici $ A=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ); B=( ( 1 , 2 , 3 ),( 4 , 5 , 6 ),( 4 , 5 , 6 ) ); C=( ( 1 , -1 , 0 ),( 2 , -2 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ) ) $
ho provato a svolgere così
$ A=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) )$ è una matrice $I_3$ $det A \ne 0$ quindi $\rho (A)=3$
in alternativa per questa matrice, ho anche contanto i pivot, e sono 3,, quindi $\rho (A)=3$
$B=( ( 1 , 2 , 3 ),( 4 , 5 , 6 ),( 4 , 5 , 6 ) )$ questa matrice ha ...
tra un mese faccio una anno di fidanzamento e sono a corta di idee per fargli il regalo al mio ragazzo, perche ormai gli ho fatto quasi tutti i regali possibili immaginari... mi potete aiutare pleasee :) :D

Salve a tutti,
Sono nuovo del forum e mi sono giá presentato nella sezione opportuna...
Sono al terzo anno di liceo, e sto facendo una ricerca / relazione sui punti di lagrange come da titolo...
Io ho guardato su vari siti, e i concetti sono riuscito a capirli, ma sono un pò di ore che io e un mio compagno stiamo provando a creare una formula che ci permetta di trovare questi punti, considerando ad esempio sole e terra, dato che se facessimo terra luna magari ci sarebbe stato qualche problema ...
Aiuto una frase di inglese
Miglior risposta
Metti in ordine corretto la seguente frase:
3 have to/ central/ They/at night/don't/turn on/heating/the
Broadway theater aiutooooo
Miglior risposta
ho bisogno di un riassunto del broaway theater in inglese naturalmente per favore....... urgenza tesina...

Ciao a tutti il professore ieri ha spiegato questo teorema, ma non ho capito bene come ha fatto la dimostrazione...lui ha preso l'insieme $K={x di R^n : ||x||=1}$ e ha dimostrato che è sequenzialmente compatto prendendo una $(xn)$ di K e facendo vedere che una sua sottosuccessione converge ad un elemento di K...siccome $||xn||=1$ arriva a concludere che un singolo elemento della successione sia $|x|\leq1$ ma non capisco come! e comunque poi come dovrei procedere??? Grazie in ...

Goniometria, potete correggere questo esercizio?
Miglior risposta
Ciao! Per favore potete controllare se questo esercizio è giusto?
p=pigreco a=alfa
tg(2p-a)-ctg(p/2+a)/sen^2(-p/2-a)+cos^2(-p/2)=0
senacos2p-cosasen2p/cosacos2p+senasen2p-cosacosp/2-senasenp/2/senacosp/2+cosasenp/2/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2
sena/cosa-sena/cosa/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2
0/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2=0

Ciao a tutti.
Ho una funzione di due variabili $z=z(x,y)$ di cui conosco solo alcuni valori.
La tabella si legge così: la prima riga (1.5, ..., 3) dà le $x$, la prima colonna (3.5, ..., 7) le $y$. Per esempio, $z(2.5,6)=503$, e $z(3,7)=461$.
Quello di cui ho bisogno è trovare un'espressione analitica "ragionevolmente buona" per la $z$ (da mettere in Excel) che interpoli le grandezze ottenute. In altre parole, vorrei calcolare, per ...

ciao a tutti, mi sono appena iscritto ed è un onore potervi scrivere.
mi presento velocemente: sono un ragazzo di 20 anni iscritto all'università di giurisprudenza con una grossa passione per la matematica. purtroppo i 5 anni trascorsi all'istituto tecnico commerciale non sono stati entusiasmanti perchè già dal primo anno mi sono accorto che le mie passioni erano la filosofia e, in maniera molto indefinita, la matematica. ho sempre avuto un rapporto di amore/odio nei confronti di quest'ultima ...

ho provato a fare per parti e a fare prima sostituzione e poi per parti ma non riesco a risolverlo..
$\int\sqrt{1-x^2}dx$
grazie.

sto facendo la tesina di 3 Media sulla pop art e mi servirebbero suggerimenti su cosa collegarla. Grazie in anticipo! :)

Chiederei a qualcuno se mi può spiegare, non in maniera troppo lunga ma neanche troppo spiccia, come si risolvono le equazioni con valore assoluto.
Partiamo da degli esempi:
$|| x-3|| +x=3$
Non so quale sia il vostro metodo: ma a me hanno insegnato di considerare prima il valore $x-3$ positivo, poi negativo.
Quindi:
${ ( x>=3 ),( x-3+x=3 -> x=3 ):}$ e con $x<3$ viene indeterminata. Le conclusioni, dato che non le ho capite bene, le chiedo a voi...
Oppure, chiedo se qualcuno mi può ...
\int\{sqrt{e^x+1}}dx
Ciao ragazzi, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo integrale indefinito? Devo risolverlo per sostituzione, il libro dice di porre e^x +1 = t^2
Il problema è che poi mi esce un integrale \int\{2t^2/{t^2 -1}}dx che non so risolvere...potete aiutarmi? scusate se ho sbagliato a scrivere le formule ma sono nuovo

Ho fatto i collegamenti del mio percorso tra le diverse materie
Storia: confronto Crisi 2008 e Grande depressione
Filosofia: Crisi delle certezze in filosofia: Nietzsche
Italiano: Crisi dell'identità (Pirandello)
Latino Uomo scisso (Seneca)
Geografia generale: Sistema Solare (da geocentrismo a eliocentrismo)???
Inglese: Cultural Revolution (1960s and 1970s)
Storia dell'arte: Espressionismo, Edvard munch o Cubismo?
Avrete capito che la tesina ruota attoro al tema della crisi. ...
6. Gianni ha i dell'età di Anna, la quale ha il doppio dell'età di Luca. Chi è il più giovane dei tre? Se Gianni ha 20 anni, quanti anni hanno Anna e Luca?