Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saro1998
Ragazzi ma quanto non è bello happy wheels?
1
18 mar 2013, 10:33

marilulu150
consigli collegamenti per la tesina sul sogno: mi servono collegamenti per musica geografia costituzione francese e scienze.....
0
10 mag 2013, 16:19

Matt911
Buonasera a tutt*, ho il seguente integrale da risolvere (attraverso il metodo per parti): $ int (xe^x)/(x+1)^2 dx$ , ci sto scervellando da ore ma non riesco affatto ad uscirmene. Ho pensato che essendoci $e^x$ conviene smembrare l'altro termine , e quindi ho provato a sommare e sottrarre $1$ in modo da potermi trovare due integrali : $int e^x * (x+1-1)/(x+1)^2 dx$ = $int e^x/(x+1)dx - int e^x/(x+1)^2 dx$ , ma in questo caso credo di peggiorare la situazione in quanto dovrei fare una doppia integrazione ...
12
9 mag 2013, 18:56

ihorthebest
1 cicero maximus romanorum orator in senatum venit catilinam accusatum. 2 cum athenis cives victoriam celebrarent, Persae cladem flebant. 3 reges chanaan, cum vires coniunxissent, adversus Hebraeos contenderunt. 4 cum sulla in graecia atque in asia cum mirthridate feliciter pugnaret, C.marius ex Africa in italiam revertit et cum Cinna consule bellum civilem paravit. 5 Caesar, cum pontem aedificavisset, suas copias trans flumen transportavit.
2
10 mag 2013, 15:30

ktmktm
Buongiorno! Sto risolvendo questo tipo di esercizio: "Stabilire dove è continua la funzione" $f(x,y)=$ (a sistema) $(xsiny)/(x^2+y^2)^(1/2)$ se $(x,y)$diverso da$(0,0)$ $0$ se $(x,y)=(0,0)$ Io ho fatto così: Sono partito calcolando il limite per $ρ$-->0 usando quindi le coordinate polari. Questo limite vale $0$ (mi torna con le soluzioni) Io a questo punto so che: "f(x) è continua in xo se esiste il limite di f per x ...
4
5 mag 2013, 23:06

laila10
un prisma regolare triangolare è equivalente a un parallelepipedo rettangolo avente l'At di 113.94cm quadrati e le dimensioni di base lunghe 4.33 e 3cm. Sapendo che lo spigolo di base del prisma misura 4 cm, calcola la sua altezza.. Non riesco a calcolare l' area di basee... solo questo vi chiedo.. grazie a tutti
4
10 mag 2013, 15:21

Anthrax606
Quali tra queste frasi sotto scritte sono riflessive reciproche, proprie, apparenti o intransitive pronominali? Le frasi sono queste: 1° Non vedo l'ora di infilarmi sotto le coperte 2° Tutte le mattine mi metto il rossetto Grazie in anticipo :)
2
10 mag 2013, 14:41

GigiFranco
Ho fatto il compito in classe e vorrei verificare se ho fatto bene questa versione: https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/v/961843_507206889346729_1306324738_n.jpg?oh=34cb7ef5a5ee39a86ae56445df05991a&oe=518F0356&__gda__=1368352186_dd26ff874c4269ee43a1072988882deb Grazie mille in anticipo :)
5
10 mag 2013, 13:06

bbiero
salve a tutti,ho 34 anni e sto cercando di studiare da solo un testo di trigonometria e goniometria(non so nemmeno la differenza ),non capisco nella funzione che ho sottolineato perche la m è al denominatore sotto la x ,e naturalmente neanche le implicazioni della m,mentre quelle della n mi sembrano chiare.nella seconda foto non capisco perche nell equazione dell esempio la m vale 1\2,mi pare che il coefficiente moltiplicativo sia 2x(quindi mi aspetterei una dilatazione orizzontale e non una ...
2
9 mag 2013, 23:10

.M.
1)non me hoc dicere pudebit nos ea quae consecuti sumus his studiis et artibus esse adeptos 2)post mortem timothei populum iudicii sui paenituit
1
.M.
10 mag 2013, 15:29

palmolive12
1.Nos eo die cenati solvimus;inde,die postero in Italiam ad Hydruntem ludibundi pervenimus. 2.Hostes ad flumen Rhenum pervenerunt:ibi perpauci aut viribus confisi tranare contenderunt,aut lintribus inventis salutem petiverunt. 3.Risus ita repente erumpit,ut eum cupientes tenere tamen nequeamus. 4.Populati atque vexati,cuncti ad me publice saepe Siculi venerunt,ut suarum fortunarum omnium defensionem susciperem. 5.Octavius,revocatis ad arma veteranis,privatus consulem adgreditur. 6.Ne ...
1
10 mag 2013, 15:24

sylar91
posto qui una dismostrazione che da solo non riesco a risolvere,se c'è qualcuno che gentilmente ha le capacità e le competenze,allora sarei molto grato se postasse qui la soluzione: il problema è questo:dato a>0 e dato b-xf(x)>1 per c
3
10 mag 2013, 13:42

Darkey
Ciao a tutti, ho 17 anni e sto con una ragazza meravigliosa da 4 mesi. Ancora non abbiamo fatto niente di particolare ma i miei amici che hanno una fidanzata da molto più tempo di me mi hanno detto che tra non molto, sicuramente, la relazione si svilupperà in qualcosa di più materiale. Io, stranamente per un ragazzo della mia età, non mi sono mai innamorato se non di lei, diciamo che lei è la prima. Lei invece ha avuto due ragazzi prima di me, uno col quale sono sicuro non abbia fatto niente, ...
1
8 mag 2013, 06:59

carminesconosciuto@yahoo.com
Equazioni aiutoo Miglior risposta
1)-12x-(8x+4)+10x=-2(x+1).Deve venire meno un quarto

iMERDONE
Pericle: Pericles, Xantippi filius, vir egregio ongenio bonisque omnibus disciplinis ornatus, Atheniensium rem publicam multos annos rexit et omnes duces non solum fide ac virtute, sed etiam omnibus rebus sive publicis, sive privatis superavit. assiduis enim largitionibus civium gratiam sui conciliaverat et in bello rei militaris peritum se praebuerat. Itaque cives in Pericle omnem spem collocaverunt quia is domi militiaeque res bene gerebat. Praeterea Athenas splendidis monumentis decoravit, ...
1
10 mag 2013, 13:04

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei un quesito più teorico che pratico. So che tra infiniti e infinitesimi c'è una determinata gerarchia, in quanto alcuni vanno più velocemente di altri a più infinito o a 0. So, ad esempio, che la funzione fattoriale è la più veloce di tutti ed è la prima nelle gerarchie, con il logaritmo ultimo. Ora, ciò che mi chiedo è: l'applicazione di queste gerarchie la posso sempre usare o solo in determinati casi? Capita, ad esempio, che mi ritrovo di fronte alcuni limiti di cui so' il ...
6
10 mag 2013, 09:35

shineonmehoran
salve utenti di skuola.net, ho bisogno di una mano; dovrei fare l'analisi solo di questa 'parte della versione di Catullo 'la morte del passero' ( esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi). VERSIONE:...ad solam dominam usque pipiabat. Qui nunc it per iter tenebricosum illuc, unde negant redire quemquam. At vobis male sit, malae tenebrae Orci, quae omnia bella devoratis; tam bellum mihi passerem abstulistis. O factum male! O miselle ...
1
10 mag 2013, 12:20

palmolive12
1.Nos eo die cenati solvimus;inde,die postero in Italiam ad Hydruntem ludibundi pervenimus. 2.Hostes ad flumen Rhenum pervenerunt:ibi perpauci aut viribus confisi tranare contenderunt,aut lintribus inventis salutem petiverunt. 3.Risus ita repente erumpit,ut eum cupientes tenere tamen nequeamus. 4.Populati atque vexati,cuncti ad me publice saepe Siculi venerunt,ut suarum fortunarum omnium defensionem susciperem. 5.Octavius,revocatis ad arma veteranis,privatus consulem adgreditur. 6.Ne mente ...
1
10 mag 2013, 13:15

carminesconosciuto@yahoo.com
1)-x+17+15x=-13+7x-5.Deve venire -5 2)5x+9-3x=x-x-5x.Deve venire -1 3)5x-3(2x+1)-4=6x+3+4.Deve venire -2 4)4-3x+2(5-3x)=4x+1.Deve venire 1 5)5+11x-2(2x+4)-3x=10x+9.Deve venire -2

Mr. Mezzo
Ciao a tutti, ho visto che questo forum ha molti utenti preparati che potrebbero aiutarmi a fare la tesina per gli orali di terza media, dove sto incontrando un po' di difficoltà. L'ho sempre rimandata perché penso sia abbastanza difficile, ma sto rimanendo indietro rispetto agli altri e ora vorrei mettermi a lavorare sul serio per prepararla. Attualmente ho pensato di partire così: Storia: Prima Guerra Mondiale Geografia: Giappone Italiano: Pirandello Poi per le altre materie ...
4
7 mag 2013, 14:44