Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto (110035)
Miglior risposta
racconto fantasy
Aggiunto 1 minuto più tardi:
racconto fantasy
Aggiunto 41 secondi più tardi:
urgente

Ciao ragazzi ho difficoltà nel capire le varie definizioni di nocciolo d'inerzia, alcune parlano di centri di pressione altre di antipoli di una retta e altre ancora di terzo medio!..insomma non ci sto capendo granchè, inoltre non so come calcolarlo analiticamente.
Non capisco poi cosa sia l'ellisse d'inerzia cioè so calcolarla ma realmente non capisco a cosa serva e la sua differenza con il nocciolo.
POtete chiarirmi questi dubbi?
Grazie a tutti

Buongiorno,
Calcolando il dominio di questa funzione mi sono bloccato su un passaggio probabilmente molto stupido.
$f(x,y)=(x-(1-x^2-y^2)^(1/2))^(1/2)$
Le condizioni da imporre sono:
1) $-x^2-y^2≥-1$
2) $x-(1-x^2-y^2)^(1/2)≥0$
Il problema me lo da la seconda condizione perchè mi blocco nel risolverla,
una volta che arrivo a $x≥(1-x^2-y^2)^(1/2)$ come vado avanti?
Mi verrebbe da fare $x^2≥1-x^2-y^2$ ma non credo proprio sia corretto.
Mi spiegate i passaggi per risolverla? Grazie

Salve a tutti.
Avrei una domanda su un metodo di risoluzione di equazioni differenziali.
Tempo fa ho studiato un metodo per risolvere un tipo di equazioni differenziali che non ricordo a partire dall'annullare una certa forma differenziale che non ricordo (già, sto ricordando molto poco...).
Nei libri che ho ora non trovo questo metodo ed, ovviamente, fino a lunedì non posso andare in biblioteca per cercare in altri libri. Oltretutto, neanche su Google riesco a trovare nulla.
Qualcuno può ...

Proporzionalità inversa e diretta con le frazioni???X favore :))
Miglior risposta
Mi spiegate la Proporzionalità inversa e diretta con le frazioni?
Vi pregoooo
Buongiorno!
Avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'esercizio numero 9 del capitolo 8, del libro "Fisica vol.1 di David Halliday, Robert Resnick, Kenneth S. Krane".
L'esercizio è:
Una ruota ha sei raggi della lunghezza di 30 cm. La ruota è montata su asse fisso e gira attorno a tale asse alla velocità di $2,5 (giri)/s $. Si vuole sparare una freccia di $ 24 cm $ di lunghezza attraverso la ruota senza che urti uno dei suoi raggi. Si assuma che i raggi e la freccia siano di ...

Ciao a tutti!
Dovrei risolvere una trave continua di questo tipo, essendo la trave simmetrica, potrei studiarne solo metà, quindi devo applicare un momento di continuità all'estremità? . Probabilmente è una cosa molto semplice da risolvere, però mi trovo in difficoltà essendo uno studente di architettura e non avendo basi eccellenti di scienza delle costruzioni...
Grazie per l'aiuto!

Il testo è il seguente:
Due cavalli trascinano una cassa di massa $M=300 kg$ a velocità costante lungo un piano orizzontale scabro tramite due cavi di massa trascurabile.
I due cavi sono paralleli al pavimento e l'angolo tra ciascun cavo e la direzione del moto è 15°
Il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e piano è $n_d=0,25$
Calcolare:
a) tensione di un cavo
b)Lavoro svolto da ciascun cavallo quando la cassa viene trascinata a 30 m
Non travate che ci sia una ...

AIUTO PROBLEMA DI GEOMETRIA!! (109999)
Miglior risposta
Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
E' dato il trapezio ABCD rettangolo in A e B, con AD=4 , BC=5 ed AB=3. Determinare il perimetro del triangolo ABD. La circonferenza di centro C e raggio CB interseca i prolungamenti della base AD e della diagonale BD in E ed F rispettivamente. Determinare l'area del triangolo CDE, stabilire il parallelismo tra BF e CE e determinare il perimetro del trapezio CEFD
risultati 12; 7.5 ; 2(4+radice di 10)
Perfavore mi ...
Ciao, potete risolvermi queste due equazioni, io non riesco.
Questa è la prima: (x^2+6)/3-(16-3x)/4=(x-2)^2/3
Questa la seconda: (2-3x)(3x+2)/5+(3x-2)^2/5=2x-(5x+2)/4
Se vi serve qui c'è anche l'immagine: http://img198.imageshack.us/img198/250/eqazioni.png
Vi prego!

salve a tutti, sono nuova nel forum, è il primo messaggio che scrivo,avrei bisogno d'aiuto per una domanda d'esame di scienza delle costruzioni...
ho una sezione generica di cui ho calcolato, con le regole della geometria delle masse, ellisse e nocciolo d'inerzia, come calcolo lo sforzo normale eccentrico?
non ho trovato nessun esempio neanche sul mio libro di testo! grazie

Ciao, amici! Trovo sul mio testo di geometria, il Sernesi, che ogni $r$-forma differenziale $\omega$ su un aperto \(U\subset\mathbb{R}^n\) si può esprimere in modo unico come\[\omega=\sum f_J \text{d}u_J\]dove la somma è estesa agli $r$-multiindici crescenti \(J=\{j_{1}...j_{r}\}\), $f_I$ sono funzioni a valori reali definite su $U$ e \(\text{d}u_J\) sono prodotti esterni tra le 1-forme \(\text{d}u_i\).
Ora, l'autore del mio testo ...

Salve a tutti, ho calcolato il raggio di convergenza e la somma di due serie di potenze in C. Mi potreste aiutare a capire se ho fatto giusto?
Prima serie:
$sum_(n =1 \)^{+\infty)2nz^(n-1)$.
Per il raggio uso per esempio il criterio del rapporto notando che $a_{n}=2n$ .
$lim_(n -> \infty) |\frac{2(n+1)}{2n}|=|\frac{n+1}{n}|=1$
Si ha quindi che il raggio di convergenza è l'inverso del limite, quindi 1.
Per la somma ho fatto così,
$2sum_(n = \0)^{\infty}nz^{n-1}=2(\frac{1}{1-z})^{'}=\frac{2}{(1-z)^{2}$.
Seconda, qui ci sono più dubbi.
$sum_(n = \0)^{\infty}3^{2n}z^{2n}$
Raggio, criterio del ...

Ciao, amici! Ho passato tutto il giorno di ieri e la mattina di oggi a cercare di capire una dimostrazione, cercando approfondimenti su Internet ecc., ma non ne ricavo nulla.
Premetto che mi è chiaro che, dato un diffeomorfismo $f:U\to V$ con \(U,V\subset\mathbb{R}^{n}_{+}\), chiamata \(f^{\ast}\omega\) la $n$-forma immagine inversa in $U$ di una $n$-forma differenziale $\omega$, si ha che ...

Avrei due esercizi da proporvi che vorrei controllaste e sui quali mi sorgono alcuni dubbi:
1) Sia $ phi:RR^4->RR $ una forma bilineare simmetrica tale che $ phi(ul(x),ul(y))=ul(x)_tA_hul(y) $ con $ A=( ( 5 , 1 , -3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( -3 , 1 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) ) $ .
Cercare una base in cui la forma quadratica associata è il forma canonica.
Ho pensato di trasformare tramite operazioni simmetriche su righe e colonne la matrice $ A=( ( 5 , 1 , -3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( -3 , 1 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) )( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ (insieme all'identità sulla quale agisco solo su righe)...
A destra ottengo quindi una matrice fatta dai vettori ...
Frasi x domani!!! (106747)
Miglior risposta
Ragazzi ho gentilmente bisogno della traduzione di queste frasi x domani.
Della prima foto ho bisogno della frase 5, mentre della seconda foto ho bisogno delle frasi 7,10,14,15.
Grazie in anticipo :)

4 Domandine di arte !! Urgentissime !
Miglior risposta
1) Quali sono le principali correnti stilistiche dell'età Arcaica? (dorico,ionico,attico ma spiegali brevemente.)
2)Quali sono le loro principali differenze?
3)Caratteristiche scultura Dorica: elementi stilistici rintracciabili nelle statue di Kleobi e Bitone.
4)Caratteristiche dello stile severo Efebo di Kritios. GRAZIE MILLE !

Salve ragazzi.
Sto esercitandomi sugli integrali, spesso fratti e spesso con delta negativo.
Ho letto su internet che il metodo di risoluzione consta nell'applicazione del completamento del quadrato, ma Wikipedia non ha una pagina molto semplice di comprensione! Potreste aiutarmi a capire come funziona?
P.s.
Se ho sbagliato sezione chiedo scusa!

Ho alcuni problemi con la determinazione dell'energia cinetica di un corpo rigido.
Cerco di chiarire brevemente la situazione: considero un'asta omogenea di massa \(m\) e lunghezza \(l\) vincolata in maniera liscia ad un'estremità nell'origine di un piano \(Oxy\) (rif. inerziale), con gravità \(\mathbf{g} = - g \mathbf{y}\); voglio calcolare l'energia cinetica di quest'asta.
Quello che ho capito è che: se l'asta fosse stata inchiodata nel centro di massa, allora mi sarebbe venuto in soccorso ...