Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Questo è molto simpatico. Problema (GaS 2018 - finale nazionale Cesenatico): Gli abitanti del sistema Otto Persei hanno l'abitudine di scrivere i numeri al contrario rispetto a quelli del sistema solare, vale a dire, leggendoli da destra a sinistra anziché da sinistra a destra. Questo è fonte di numerose incomprensioni, anche a causa della loro bellicosità, ma capita occasionalmente che sia noi che loro siamo d'accordo su un'affermazione del tipo: "il numero $Y$ è il quadrato ...
1
19 nov 2024, 16:40

lasy1
verifica del limite $lim_(x->1)x^3=1$: $abs(x^3 - 1)<\epsilon$ $-\epsilon<x^3 - 1<+\epsilon$ $1-\epsilon<x^3<1+\epsilon$ $root(3)(1 - \epsilon)<x<root(3)(1+\epsilon)$ $1-\epsilon<root(3)(1 - \epsilon)<x<root(3)(1+\epsilon)<1+\epsilon$ dove le ultime disuguaglianze le spiego con le proprietà di monotonia delle funzioni esponenziali c'è un modo più semplice?
13
13 nov 2024, 16:22

alex56789
Buonasera, ho problemi a capire la consegna del seguente esercizio: $f(x)=e^(-X)-abs(X-2)$ $I=(-oo,3)$. Determinare $f(I)$. L'unica cosa che mi viene in mente è che mi sita chiedendo di studiare la funzione in quel dato intervallo. È corretto o la richiesta è un'altra? Grazie e buona serata
12
19 nov 2024, 16:33

alesx4567
Saluto tutti i membri del form. stavo facendo un esercizio di verifica di una metrica in $RR$: $d(x,y)=abs(arctan(x)-arctan(y))$. Vorrei chiedervi in particolare della verifica della disuguaglianza triangolare. Io ho applicato la proprietà della disuguaglianza triangolare per i moduli cambiando di segno a uno dei due addendi in modo da semplificare $arctan(z)$. Vorrei chiedervi (capisco che questi esercizi non abbiano un metodo univico di risoluzione e che quindi possa non esserci risposta ...
3
19 nov 2024, 17:19

filo.22
Help (321322) Miglior risposta
Ciao, non riesco a fare questa dimostrazione. Potreste aiutarmi? Sul lato AB di un triangolo ABC considera un punto P. Detto M il punto medio di CP, determina il luogo descritto da M al variare di P su AB. Se riuscite potete farmi anche il disegno? Mi serve per domani grazie.
1
14 nov 2024, 18:00

Giup1
Salve a tutti. Mi è capitato di dover svolgere un problema in cui si chiedeva di trovare la potenza erogata da un generatore di tensione di un circuito in cui oltre alla differenza di potenziale dovuta al generatore era presente anche una forza elettromotrice indotta. Ho usato allora la formula $ P=DeltaVi $ pensando di dover considerare come $ DeltaV $ la somma algebrica tra la differenza di potenziale dovuta al generatore e la forza elettromotrice (dato che per i ho considerato ...

alex2101
Buongiorno! Vorrei avere qualche chiarimento in merito alle cifre significative. Correggetemi se sbaglio: le cifre significative di una misura sono calcolate a partire dal primo numero diverso da zero leggendo da sinistra verso destra, ad esempio $0,0004$ ha una sola cifra significativa, mentre $1,0004$ ne ha cinque. Quando si fanno operazioni con cifre significative bisogna sempre tenere quelle della misura meno precisa (quindi che ha meno cifre significative) e l'ultima la ...

lasy1
Le università online sono un'ottima occasione di studio per chi lavora. Sapete se ci sono università a distanza che nella loro offerta prevedono corsi di laurea in fisica? Cercando non ho trovato nulla, nè di fisica nè di matematica
13
19 gen 2024, 12:47

simonetest1
Ciao, sto facendo solo un test :) Aggiunto 1 minuto più tardi: Ciao
1
18 nov 2024, 17:09

alessioben
Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio di Analisi 2 sulle serie e non capisco un passaggio. Vi carico il testo con la risoluzione. Non capisco il punto b) quando dice che per $ a<=1 $ la convergenza non è uniforme su $ E_a $ . Ho calcolato il limite del sup di $ f_n $ e mi risulta $ lim_(n->∞)1/n^a $ (perché il sup ce l'ho in $ x=0 $ quando $ x>0 $ ) , e quindi quel limite è 0 quando $ a > 0 $ , ma la risoluzione qui sotto dice ...
5
16 nov 2024, 16:54

SCARPELLOSANTO
Matteo e Antonio abitano ai capi opposti di via Cavour, una delle vie principali della loro citt&agrave; lunga . Decidono di incontrarsi. Matteo procede con velocit&agrave; di e Antonio con velocit&agrave; nel verso opposto. Antonio, trattenuto da una telefonata, parte con di ritardo. - Scrivi le leggi orarie del moto di Matteo e Antonio. - Calcola l'istante in cui s'incontrano e quale distanza hanno percorso. Disegna i grafici spazio-tempo e ...
1
18 nov 2024, 06:27

SCARPELLOSANTO
vedi allegato Grazie
0
18 nov 2024, 06:30

megas_archon
Date due funzioni continue \(f,g : [a,b]\to\mathbb R\) tali che \(\forall x\in[a,b] : f(x) < g(x)\), è vero o non che esiste una decomposizione finita \(\overset{B_1}{[a,x_1]},\overset{B_2}{[x_1,x_2]},\dots, \overset{B_{n+1}}{[x_n,b]}\) con la proprietà che \(\max_{B_i} f < \min_{B_i} g\)? Se no, come è fatto un controesempio?

ElvisPortman
Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm. a) A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole? b) Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio? Quello che ho fatto: usando la formula \(\displaystyle \frac1f=\frac1{d_o}+\frac1{d_i}, \) dove \( f \) è la distanza focale, \( d_o \) è la distanza dell'oggetto ...

mattiabov.00
Due sorgenti sono costituite l’una da 200 g di ghiaccio alla temperatura T1 = 0°C e l’altra da piombo fuso (T2= 327 °C, temperatura di fusione del piombo) alla pressione atmosferica. Determinare la massima quantità di lavoro che è possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si arresta quando una delle due sorgenti cambia temperatura: (a) nel caso in cui la sorgente 2 è costituita da 4.8 Kg di Pb; (b) nel caso in cui la ...

PippoMiao
La frase Non siete abbastanza soddisfatti della soluzione trovata. siete soddisfatti è predicato verbale perché c'è "della soluzione trovata"? Se fosse Non siete soddisfatti. Sarebbe invece predicato nominale? Se si, potete chiarirmi questa differenza? Grazie
1
16 nov 2024, 16:05

AlgoGC57
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo progetto/algoritmo https://github.com/Claugo/GC57crypto https://github.com/Claugo/GC57_cassaforte Non ho le cognizioni per capire se è un algoritmo rivoluzionario o no. Potete commentare e darmi una mano per capire? Soprattutto dal punto di vista matematico. Grazie
34
6 set 2024, 22:23

DavidGnomo1
Buongiorno, ho una curiosità. Leggendo in giro tra vari libri e video su youtube ho trovato diversi approcci alla definizione di limite. Esempio: infinitesimi, usando le successioni, epslon-delta, utilizzando intorni e ce ne saranno anche altre immagino. Secondo voi qual è la più intuitiva da spiegare o quella che dovrebbe prevalere? Inoltre alcune sono definizioni generali altre sono più specifiche sui singoli casi. Grazie

francicko
Se $QQ(alpha)$ ed $QQ(beta)$ sono rispettivamente due estensioni algebriche isomorfe, i relativi anelli di polinomi $QQ(alpha)[x]$ ed $QQ(beta)[x]$ sono anch'essi isomorfi potendo estendere l'isomorfismo, vero?

luca.minchella1
Salve, qualcuno riesce ad indirizzarmi per svolgere i seguenti esercizi? https://imgur.com/a/MlpVmBc
1
11 nov 2024, 23:47