Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1. l'illuminismo, importante corrente culturale, si sviluppò principalmente in Francia (corrente culturale è apposizione)
2. Franco, mio fratello, qualche volta mi aiuta a fare i compiti (fratello è apposizione)
3. Parigi, città meravigliosa è un importante centro culturale (città è apposizione)
4. A scuola abbiamo letto Veglia, famosa poesia di Ungaretti (poesia è apposizione)
5. Le isole Eolie rappresentano una grande attrazione turistica per gli amanti del mare (isole è ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su un esercizio. Mi dice che c'è una forza che agisce verso l'alto su una puleggia alle cui estremità sono presenti due blocchi $m_1=1.2 Kg$ ed $m_2=1.9 Kg$. Inizialmente, il corpo m2 è poggiato a terra e ci chiede qual è il valore massimo di F affinché il corpo $m_2$ non si sollevi. Ho considerato come condizione di sollevamento $N=F_p-T=0$ e la forza che $F$ si divide equamente tra i due rami. Quindi, alla fine ...
Una domanda sulla derivabilita’:
Date due funzioni f(x) e g(x)
Se f(x) è derivabile e g(x) non è derivabile allora la differenza f(x)-g(x) non è derivabile.
Si deve utilizzare il limite del rapporto incrementale per dimostrarlo?

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo perchè ho bisogno del vostro aiuto.
Sto implementando un algoritmo per modellare un processo fisico utilizzando il metodo Monte Carlo per il quale, per le diverse variabili, sono assegnate le varie distribuzioni di probabilità attraverso le quali generare i numeri casuali da impiegare ad ogni iterazione del metodo.
Per alcune di queste variabili la distribuzione di probabilità prevista è la beta per la quale viene assegnato il valore medio e lo ...

Tempo fa si è parlato di proof assistants, e oggi ho notato questo breve articolo che mostra in cosa consiste la dimostrazione "certificata" di un fatto estremamente noto: autovettori di autovalori distinti sono linearmente indipendenti.
https://arxiv.org/pdf/2411.11885
Credo sia educativo vedere una di queste dimostrazioni, se non l'avete mai fatto. Da lì, è possibile essere ancora più elaborati, e scrivere articoli dove quasi tutte o tutte le dimostrazioni sono state "meccanizzate", ad esempio, qui ...

Quest'anno ItaCa è a Padova.
Se non ci fosse stata la pandemia nel 2020, questa sarebbe la quinta edizione di un convegno nato per riunire i teorici delle categorie italiani (che sono sorprendentemente tanti, e sparsi per il globo: paese di santi, navigatori e anche..), per promuovere la ricerca in teoria delle categorie, per rimediare all'ostilità che riceviamo quando spieghiamo agli altri matematici perché stanno sbagliando tutto e come invece dovrebbero fare il loro lavoro, per ...
Ecco la generalizzazione di un mio risultato particolare che non so se possa discendere immediatamente da qualche teorema noto... nel caso fosse inedito e di qualche interesse, sono curioso di vedere chi riuscirà a dimostrarlo nella maniera più semplice e/o stringata.
Proposizione. Siano $c$, $d$ e $t$ tre interi positivi tali che $10^{d-1} \leq c < 10^d$ e $t \geq d+1$. Allora, si avrà che \[ (10^t+1)^c \equiv c \cdot 10^t+1 \pmod {10^{t+d}} \] vale per ...
Buon giorno,
se sei un laureato o un laureando o un dottorando in informatica o ingegneria informatica (o indirizzi affini) appassionato di tecnologie, volevo porre alla tua attenzione un avviso per la selezione di formatori e tutor per la formazione STEM a classi selezionate di un istituto secondario di secondo grado statale (scuole superiori) di Milano.
La formazione sarebbe chiaramente contrattualizzata ed opportunamente retribuita alla tariffa di 79,00 € lorde / ora.
Le candidature ...
Due piccole sfere conduttrici identiche sono sospese a due punti P è O, distanti d=4cm l'uno dall'altro, mediante due sottili fili lunghi L1=12 cm e L2=20 cm. Le sfere sono elettrizzate, con cariche Q1=0,9*10^-7 C e Q2=3,8*10^-8 C. A causa della elettrizzazione, le sfere si allontanano e trovano una nuova posizione di equilibrio; i fili che le sostengono formano con la verticale gli angoli ϕ1=2° e ϕ2=5°.
Determina le masse delle due sfere. ( R. 5,6 g e 2 g)
Le tensioni dei due fili. (R. 0,055 N ...
come posso caricare i miei appunti universitari se quando cerco di aggiungere un professore, questo non succede, bensì resto in attesa e non si riesce a caricare nel database di skuola.net?

Salve, qualcuno sta frequentando Agenzia Formativa Dante Alighieri?

Ciao, ho una domanda su questo corollario della regola di Cramer:
Sia $ Ain M_n(mathbb(K) ) $ con $ det A != 0 $. Allora
$ A^(-1)=1/detA[a'_(ij)]^T $
Non ho capito perché bisogna usare la trasposta della matrice dei complementi algebrici.
Grazie mille in anticipo

Buongiorno!
Mi potreste aiutare con questo esercizio teorico sulle funzioni?
Grazie mille!
TESTO:
Dimostrare o confutare (tramite un controesempio) che se $f : RR → RR$ è una funzione derivabile in tutto $RR$ e
tale che $f'(X)=0$ per ogni $X in RR - {0}$, allora $f$ è costante in $RR$.
Io pensavo semplicemente di dire che, se $f$ è per ipotesi derivabile in tutto $RR$, allora deve valere ...
Buongiorno, qualcuno di voi ha l'ultimo paniere di gestione delle risorse umane nel settore dell'ospitalità ecampus della prof Cristofaro Concetta Lucia?
Qualcuno sa dirmi in maniera approfondita tutta la correlazione tra crociate in terra santa e arte romanica?
complesso del palinuro geografia ricerca
complesso del palinuro geografia ricerca
complesso del palinuro geografia ricerca

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio su un esercizio in cui mi si chiede di definire una funzione $s(x)=Sup(f(x))_(t>x)$ della seguente funzione:
$f(x)=e^((-x)^2)$
Correggetemi se sbaglio (e scusatemi se non scrivo in maniera formale ma è solo per capire): tale funzione identifica l'estremo superiore della funzione nell'intervallo $(x,+oo)$ dunque tale funzione vale:
$s(x)=\{(1, x<0),(e^((-x)^2), x>=0):}$
Se fosse stato $s(x)=Sup(f(x))_(t>=x)$ sarebbe stato lo stesso sistema ma con $x<=0$ e ...