Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ragoo1
Salve. Dato l'insieme A: $A={1,2,3}$ La relazione $x*y<5$, con $x,y in A$ è una relazione simmetrica. Corretto? Per ogni elemento $x$ che associa all'elemento $y$, associa anche $y$ a $x$: ${(1,1),(1,2),(1,3),(2,1),(2,2),(3,1)}$
7
5 dic 2024, 15:45

SwitchArio
Devo calcolare il momento di inerzia di un asta di lunghezza $L$ e massa $m$ (omogenea infinitamente sottile ecc) con un asse di rotazione perpendicolare all'asta e a distanza $R$ un estremo dell'asta Avevo pensato di applicare il teorema Huygens-Steiner ($I = I_c + md^2$ dove $d$ è la distanza dall'asse) Dunque è noto ed è $I_c=1/12mL^2$, allora $d = L/2 + R$ e quindi $I=1/12mL^2 + m(L/2 + R)^2=m(1/3L^2+ LR + R^2)$ Il mio procedimento è corretto?

nicodiana04
Buonasera a tutti. Ho un problema con questo esercizio in cui si richiede di cercare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y) = x^2 +2y^2+3/2x+1$ sul vincolo $ g(x,y)=4x^2+y^2-1$ Le soluzioni del testo sono Max in $(1/4, +- sqrt(3/2))$ e un Min in $(-1/2,0)$ Ho provato sia ad utilizzare il Metodo dei Moltiplicatori di Lagrange , sia il metodo per sostituzione esprimendo il vincolo in coordinate polari, tuttavia mi ritrovo soltanto con la soluzione per il minimo, mentre per massimo ottengo ...

nicodiana04
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Data $ f(x,y) = 2x^2-4xy+2y^2-4x^4+y^4+3>=0 $ a) Trovare i punti critici della funzione e specificarne la natura (max,min, o sella ). b) Dire se la funzione è inferiormente /superiormente limitata . Per punto a mostro i passaggi che ho eseguito: Dal gradiente posto a 0 ottengo che i punti sono $ (0,0) (1/sqrt(2),-1/sqrt(2)) (-1/sqrt(2),1/sqrt(2)) $ Studiando gli ultimi 2 con l'hessiana ottengo che sono punti di Max Locale, mentre per il punto (0,0) ho provato ad utilizzare il metodo delle restrizioni ...

BayMax1
Buonasera a tutti! Eccomi di nuovo tra voi per un dubbio che mi attanaglia. Probabilmente sto diventando sempre più lento col passare del tempo, ma non riesco a venirne a capo da solo, per cui mi rivolgo a voi ben più esperti nella speranza che possiate aiutarmi. Nel risolvere il seguente problema tratto dal libro FTE di Fabbri-Masini sono andato di pilota automatico e ho svolto in questo modo: a) $eta_C=1-T_f/T_c=1-(280K)/(400K)=0,3=30%$ b) $Q_(ass)=Q_(AB)=nRTln(V_B/V_A)=3mol*8,314J/(mol*K)*400K*ln((1,2V_A)/V_A)=1819J$ $Q_(ced)=Q_(CD)=nRTln(V_D/V_C)=3mol*8,314J/(mol*K)*280K*ln((0,8V_C)/V_C)=-1558J$ c) ...

Sdavas
Questo è un problema del Berkeley Team Round 2014, esercizio numero 13. Scrivo questo post perché non c'è corrispondenza tra il mio risultato e quello nella chiave di risposta. Sarei molto felice se qualcun altro provasse a risolvere questo problema per vedere se ho commesso degli errori o l'errore è nel foglio delle risposte. "Sia ABC un triangolo con AB = 16, AC = 10,BC = 18. Sia D un punto su AB tale che 4AD = AB e sia E il piede della bisettrice dell'angolo da B su AC. Sia P l'intersezione ...
3
4 dic 2024, 18:02

axpgn
Gli interi positivi sono colorati di bianco o di nero. La somma di due numeri di colore diverso è NERA mentre il loro prodotto è BIANCO. Qual è il colore del prodotto di due numeri bianchi? Trovate tutte queste colorazioni. Cordialmente, Alex
4
6 dic 2024, 23:39

mark.stigl
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum! Qualcuno puoi aiutarmi a risolvere questo problema? Problema: Un galleggiante sferico di raggio 0,6m è ancorato sul fondo di un mare, con densità 1025 kg/m³, mediante una fune che resiste fino a una tensione di 1700N. Quanto dev'essere la densità del galleggiante per mantenere la fune perfettamente tesa? L'ho trovato sul mio libro di fisica (seconda superiore), ma non saprei come risolverlo, qualcuno può dirmi la soluzione, ...

SwitchArio
Buongiorno, sono bloccato col punto 2 di questo problema (foto sotto), vi scrivo come ho ragionato (per non far sembrare che vi stia chiedendo di fare il problema senza che io ci abbia nemmeno provato), ma non so proprio come andare avanti. Ho chiamato le masse (1) quella a sinistra e (2) quella a destra. Ho chiamato $\beta$ l'angolo tra l'asse $x$ e il bilanciere, ho considerato come forze esterne $R_1,P_1$ rispettivamente reazione vincolare e forza peso per la ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione con Euclide. Nello specifico non riesco a capire come l’area del quadrato ABDE possa essere uguale ABFG. Hanno la stessa base AB e fino a qui tutto ok. Ma il mio problema sta nell’altezza. Dov’ è che hanno la stessa altezza il quadrato e il parallelogramma? L’altezza del quadrato è EA, ma l’altezza del parallelogramma non è EA. Grazie a tutti
15
5 dic 2024, 16:52

isiDOORo
Ciao, volevo chiedere un aiuto per vedere in modo semplice come risolvere Un sacchetto contiene due monete, una ha testa su entrambi i lati, l'altra ha testa e croce. Viene estratta una moneta e sul lato che si vede c'è una testa. Quale è la probabilità che anche l'altro lato sia testa? Ho letto online (non avendo grande preparazione su calcolo della probabilità) che esiste il teorema di bayes, tuttavia volevo capire come risolverlo in modo terra-terra. Cioè con strumenti più semplici, ma on ...
5
5 dic 2024, 00:36

sussolini1
Salve, ho un esercizio e gradirei aiuto per provare a risolverlo Ecco l'esercizio in questione con i punti richiesti: Consideriamo $S := {((k,-2,0)), ((-1,k,-2)), ((1,-1,2k))}$ (non sono riuscito a scriverlo in questo modo https://imgur.com/Ek2XJhr) - determinare $dim(Span(S))$ al variare di $k$ - determinare per quali $k$ vale $v=(1,1,0) in Span(S)$ - per $k=-1$ scrivere $f(x,y,z)$ dove $f:RR^3->RR^3$ è l'unica applicazione lineare tale che il primo, il secondo, e terzo vettore ...

Marco1985Mn
Buongiorno, scrivo questo post perchè vorrei un parere da voi su quello che è stato scritto da un mio studente delle scuole medie relativamente ad una "modalità" con la quale si ricava il valore dell'ipotenusa senza usare la calcolatrice. esempio $sqrt(18)$, la prof disegna un triangolo rettangolo smezzando 18 in due cateti, uno da 8 e l'altro da 10, e poi senza fare calcoli scrive che la diagonale è circa 5,1 cm. al di la del fatto che l'ipotenusa non può essere più ...
2
30 nov 2024, 15:59

bobwolf1
ciao a tutti sto provando a fare un programma, per una macchina cnc, che mi genera delle coordinate sul piano cartesiano devo generare delle coordinate x,y sul perimetro di un cerchio, praticamente devo dividere il cerchio in tot parti uguali ed individuare le coordinate x,y dei i punti di contatto fra un segmento e l'altro. ricordandomi gli studi da itis di molti anni fa mi sono ricordato che è possibile trovare le coordinate dell'intersezione tra una retta ed un cerchio sia la retta che il ...
7
2 dic 2024, 14:37

bug54
Salve, ero al ristorante per un compleanno di un'amica e c'erano dei palloncini sospesi in aria legati con un filo al tavolo, urtando un palloncino inizia un moto oscillatorio e mi son chiesto quale fosse il periodo delle oscillazioni. Poniamo la massa del palloncino m = 0.02 kg ed il filo sia lungo L =1 m, la densità dell'aria sia d = 1.23 kg/m^3. Siamo nel caso di un pendolo capovolto, la forza di richiamo sarà la componente tangenziale della forza di Archimede sommata alla componente ...

Cosimo00110
Mi pare una questione che tutti si pongono prima o poi (come si studia?). Io ho recentemente letto un libro sull’argomento, un libro di Barbara Oakley “una mente per i numeri” che a me è piaciuto molto, chiedo ai più studiosi del forum, che metodo funziona con voi? Cambia se si considera un metodo per le superiori, universitario o addirittura di dottorato? Sono curioso di leggere le vostre risposte!

sofia_1487
lim_(x -> -2^+) (4 - x^2) ln(2 + x) ho questo limite da risolvere senza utilizzare de l'hopital, venendo una forma indeterminata 0 per infinito, avevo in mente di trasformarla in una forma indeterminata infinito su infinito con ln(2 + x) al numeratore e 1/(4 - x^2) al denominatore e controllare il grado massimo, arrivando alla conclusione che il denominatore è grado massimo e quindi il risultrato sia meno infinito; ma non ne sono certa.

Shocker1
Buongiorno, vorrei regalare un libro divertente di matematica a mia nipote, 10 anni, che recentemente ha mostrato entusiasmo verso la materia. Visto che la matematica fatta alle elementari, per quanto ne so e per quanto mi ricordi, è prevalentemente fatta da conti, vorrei offrirle una prospettiva diversa, più intuitiva e divertente, per farle capire che la matematica non è solo fatta di conti. Non sono un esperto in didattica e non ho esperienze in merito, per cui mi rivolgo a voi: conoscete ...
1
4 dic 2024, 11:51

Pizza_school
devo fare un powerpoint sul medio oriente e ho bisogno di informazioni sul turismo l&igrave;
0
4 dic 2024, 18:15

SwitchArio
Il mio professore spiegando ha fatto questo disegnino (sotto) e ha scritto "$\hat a\cdot\overline\tau=0$ assenza di attrito", dove $\hat a$ indica l'asse fisso, ma non ho ben capito cosa sia $\overline\tau$, dovrebbe essere un momento torcente ma a cosa serve qui? Poi per come è disegnato non sembra un momento perchè in quella direzione perperndicolare all'asse non fa ruotare nulla. Mi aiutereste a fare un po' di chiarezza ?