Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un bussolotto contiene $4$ dadi, di cui due onesti e due truccati in modo che il $6$ esca con probabilità $1/4$, mentre gli altri risultati siano equiprobabili.
L'esperimento consiste nell'estrarre una coppia di dadi e lanciarli fino a quando si hanno due $6$.
Detto $X$ il numero di lanci, determinare $PMF$ e $Media$ di ...

Buonasera,
perché la seguente serie è indeterminata
$\sum_{n=1}^\infty {cos (pi/7)+i sin(pi/7)}^(n-1)$
Grazie

Buonasera a tutti,
Mi sono appena imbattuto in una pagina Wikipedia che utilizza la notazione del coefficiente binomiale per inserire due equazioni in una. Questa è la sezione: https://en.wikipedia.org/wiki/Pinhole_c ... ormulation
Poiché sto scrivendo la tesi di laurea e mi risulterebbe comodo usare questo tipo di notazione, volevo capire se fosse effettivamente accetata.

Ciao, credo di essermi incastrato su una idea che non so formalizzare bene.
Faccio un esempio stupido ma l'idea vale in generale.
Mettiamo che si voglia dimostrare che a!=0 O b!=0 implica a^2+b^2!=0
Vorrei farlo non per via contronominale ma analizzando che "quando l'ipotesi è vera, mi dà la tesi vera".
Idealmente dovrei dire verifico che a!=0 O b!=0 è vera e mostro che a^2+b^2!=0 è vera.
Banalmente posso prendere a!=0 e b=0, e noto che effettivamente a^2+b^2!=0 è vera.
Ma mi chiedo: basa ...

Chi me le puo' spiegare le frazioni continuative? Grazie

Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo quest'esercizio:
Scrivere la seguente permutazione in cicli disgiunti e esprimerne il periodo:
a: (1 2 5)(3 4)(1 3 6)
Io l'ho eseguito in questo modo ma non sono sicuro della soluzione:
1->3->4->4
2->2->2->5
3->6->6->6
4->4->3->3
5->5->5->1
6->1->1->2
La soluzione ha un unico ciclo disgiunto (4 5 6 3 1 2)
È corretta?

Due specchi piani $ S1 $ e $ S2 $ sono posti perpendicolarmente tra loro. $ S1 $ è alto $ 60 cm $. Un raggio luminoso esce da una sorgente puntiforme $ P $ che dista $ 2 cm $ dallo specchio $ S1 $ e $ 6 cm $ dallo specchio $ S2 $ e colpisce $ S1 $ con un angolo di incidenza di $ 45° $. Viene posizionato uno specchio $ S3 $ , identico allo specchio $ S1 $ e ...

Ciao a tutti,
Ho un problema di segno sul risultato di questo esercizio:
In un sistema di riferimento cartesiano, una sfera di raggio $r_0$ con centro nell'origine O è riempita
uniformemente con una densità di carica elettrica $rho_0$ in $ [(nC)/m^3] $. Nel piano $z = 2.42 m$ attraverso la sfera è praticato un piccolo canale cilindrico di sezione praticamente trascurabile e in direzione tale da attraversare l'asse z. Una particella di massa $m$ e ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in un altro problema con un "piano spesso":
In un sistema di coordinate cartesiane, nel volume compreso tra i piani $x = 0$ e $x = a$ con $a = 0.0994 m$
è data la distribuzione di carica elettrica con densità di volume pari a $rho(x) = rho_0e^(-x/a)$, con $rho_0 = 1.11 (nC)/m^3$.
Una particella di massa $m = 0.3 ng$, e carica $q = 41.1 nC$, è posta nel punto A di coordinate $ (x_A = 3a,<br />
y_A = 0, z_A = 0)$ con velocità parallela all'asse delle x e diretta ...

Salve a tutti, sono un dottorando in matematica prossimo a ottenere il titolo e con mille dubbi riguardo al futuro.
Diciamo che se quando sono entrato al dottorato la carriera accademica mi sembrava "tutto sommato fattibile, con qualche sacrificio", a distanza di qualche anno sto iniziando a avere qualche dubbio, a dir poco. Rimando a questo post: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=219183, le sue domande sono le stesse che avrei fatto io, e chiedo "a chi c'è dentro" se a distanza di due anni e mezzo ci sia qualche ...

Buongiorno, mi potreste aiutare a stabilire il carattere della seguente serie al variare di $ainRR$?
$sum_{n=1}^(+oo) (n!)/(n+1)^(an)$
Io ho stabilito che se $a<=0$ la serie diverge perchè non vale la condizione necessaria, però resto bloccato al caso $a>0$: ho provato in questo caso ad applicare il criterio della radice e mi resta che:
$b_n=(a_n)^(1/n)~((n!)^(1/n))/n^a$.
Manipolandolo algebricamente ottengo.....
......$=e^(1/nlog(n!)-alog(n))$
ma a questo punto non riesco a concludere...
mi ...
DOMANDA URGENTISSIMA: nella frase dolce al cioccolato, al cioccolato che complemento è? Grazie in anticipo (:
Ho la verifica domani e ho questo dubbio esistenzialeeee
Costruire una successione \( \{ a_n\}_{n \ge 1} \) strettamente crescente di numeri interi positivi tale che \[ \lim_{n \to \infty} \frac{\max \{k : a_k \le n \}}{n} = 1 \] e che non contenga alcuna progressione geometrica infinita del tipo \( \{ q^n \}_{n \ge 1}\) con \(q\) intero positivo.
Enjoy.
I verbi in francese ausiliari sono solo il verbo etre ed avoir ?

Ciao a tutti,
Credo di aver impostato male questo problema:
Sono date 4 cariche elettriche $q_+ = 5.12 nC$ e 4 cariche elettriche $q_- = -q_+$ disposte ai vertici di un
cubo di lato $a = 0.0379 m$, in modo che, per tutte le cariche $q_i$, le 3 cariche più vicine alla carica $q_i$ abbiano segno opposto rispetto a $q_i$. Determinare il lavoro che è necessario per dividere in due parti uguali il
cubo, mediante un taglio parallelo ad una faccia del ...
Il tecnico grafico è un professionista che si inserisce nell’attività di creazione di prodotti grafici, pubblicitari e siti web, realizzati con le nuove tecnologie nonché con i nuovi linguaggi della grafica e dell’arte, conoscendo tutti gli aspetti della comunicazione. Inoltre tale figura tecnica può lavorare come supporto alla produzione con interventi di sperimentazione e ricerca tecnica ed estetica. Approfondisce i linguaggi ...

Sia
\[
\forall n\in\mathbb{N}_{\geq2},\,J_n=\begin{pmatrix}
1 & 1 & \dotsc & 1\\
1 & \ddots & \ddots & 1\\
\vdots & \ddots & \ddots & \vdots\\
1 & 1 & \dotsc & 1
\end{pmatrix}\in\mathbb{R}^n_n.
\]
Determinare gli autovalori di \(\displaystyle J_n\), i relativi autospazi, dimensioni e basi di questi ultimi, e la matrice diagonalizzante.
Commento: non mi aspetto che questo esercizio resti insoluto a lungo.
Ciao a tutti ho questo esercizio di fisica che non riesco a risolvere perché non capisco come scrivere usare quel Tempo (Tau) e in che formula."Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2.
Dopo aver ...

Buongiorno a tutti,
Devo dire che mi trovo in imbarazzo a scrivere, perché, sinceramente, non so da dove iniziare...
Come ho accennato nel mio post di presentazione, sono quattro anni che penso, parlo e scrivo sulla questione, e di mail ed acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
Dopo aver provato a fare ordine nei miei pensieri, ho pensato che la cosa migliore da fare è partire da qui.
Innanzi tutto, qualche definizione e convenzione grafica, per capire di cosa parlo quando uso certi ...
Compiti urgenti di latino !!
Miglior risposta
Ciao!, mi servirebbero urgentemente gli esercizi relativi a questa versione:Mosè il salvato dalle acque : Mulier Hebraea peperit filium et cum eum pulchrum videret, voluit eum servare: nam Pharaon iussérat omnes Hebraeorum mares necari. Itaque mulier abscondit eum per aliquot (= «alcuni») menses, sed cum non posset eum diutius occultare, sumpsit fiscellam scirpeam et eam linivit bitumine ac pice. Deinde posuit intus infantúlum et exposuit eum inter arundínes ripae fluminis, sperans puerum brevi ...