Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marylacorte666
com/i/pl3R7yY6j https://imageshack.c
1
4 gen 2017, 22:39

pinkfloydian
Salve a tutti, ho un dubbio circa lo svolgimento di un esercizio. Ho: $int_(-oo)^(oo) 4x^3arctan(x)/(x^8+2x^4+1) dx $ Ho provato a farlo sostituendo $x^4=y$ e ottenendo l'integrale: $int_(-oo)^(oo) arctanroot(4)(y)/(z+1)^2 dy=pijRes[f(z),-1]=-jpi/(4sqrt(2))$ Ma non mi trovo con il risultato (deve venire $pi/2$) e poi non sono tanto sicuro possa venire una soluzione complessa

jacopo.inocente
Aiuto dimostrazioni geometria 1) data una circonferenza di diametro ab e centro o, conduci una corda ace congruente al raggio. Traccia la parallela al diametro ab passante per c, indicando con d il suo ulteriore punto di intersezione con la circonferenza. Dimostra che il triangolo acd è isoscele. 2) dato un triangolo abc, isoscele sulla base ab, traccia una circonferenza avente centro in c, che interseca i lati ad e bc, rispettivamente in P e q. Dimostra che pq è parallelo ad ab.

fede161
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano su questo esercizio: Due fili rettilinei e paralleli, posti a una distanza di 10 cm, sono attraversati dalle correnti $ I_1= 15 A $ e $ I_2= 30 A $. Calcolare modulo, direzione e verso di $ B $ nei punti P, S e T come in figura: Vi ringrazio per l'aiuto

elettronica.90
Salve a tutti.. Ho un dubbio con la seguente equazione differenziale lineare: $y''-3y'=e^(3x)-2$ Ho risolto l'equazione omogenea associata e come risultato ottengo: $y_0(x)=c_1+c_2e^(3x)$. Mi viene poi richiesto di trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale e usando il metodo di somiglianza ottengo questo risultato: $\bar y(x)=c_1+c_2e^(3x)+(x^2e^(3x))/(2+6x)+(2x)/3$. Secondo voi è corretto? Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto

987654
Mi aiutate a scrivere questo testo sulla poesia "Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io" di Dante Alighieri? Questa è la traccia: Ritieni che possa essere instaurato un confronto tra la concezione dell'amicizia che evince dal sonetto (corrispondenza di ideali, sodalizio intellettuale, partecipazione a comuni segreti, coinvolgimento delle donne in quanto degne interlocutrici dei ragionamenti d'amore) e l'attuale modo di intendere generalmente questo sentimento? Esprimi la tua opinione facendo ...
2
3 gen 2017, 17:11

MAU02
Chi mi aiuta con questo problema? Il quadrato ABCD ha il perimetro di 51,2 cm. Sapendo che F, G, e K sono i punti medi dei lati AD, BC, e AB, calcola l'area è la misura del contorno della parte colorata. (146,2 cm2; 53,8) Grazie mille!!!
2
2 gen 2017, 22:36

feddy
Buongiorno, stavo studiando la decomposizione dei valori singolari, nota anche come SVD. Dal punto di vista teorico e di implementazione problemi non ce ne sono. Tuttavia, mi sono chiesto: quando è particolarmente utile questa decomposizione? Sicuramente il problema deve stare nella decomposizione della matrice. Per questo motivo sono portato a credere che sia particolarmente utile quando si conosca già una sua decomposizione. Ho provato a confrontare l'errore (in norma infinito) che ...

myriam.92
Salve, vorrei sapere perché in una semplice disequazione del tipo allegato, dopo lo studio lo segno, nel grafico finale devo prendere in considerazione i valori positivi anziché negativi visto che il verso iniziale (del testo) è maggiore. Questo è il risultato ottenuto dopo l'applicazione del log: -x-6/x+2 >0 da cui numeratore: x-2 Ho messo diversi esercizi simili a confronto e non capisco la logica di quest'aspetto.......grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà
3
1 gen 2017, 17:29

Sax031
Ragazzi devo scrivere un programma in ocaml che dato un grafo ed un insieme di colori, cioè di interi da 1 a N assegni un intero ad ogni vertice in modo che vertici adiacenti siano assegnati colori diversi utilizzando la ricerca in ampiezza. C'è qualcuno che può aiutarmi?
5
3 gen 2017, 00:24

giusydevitis74
Analisi del periodo Miglior risposta
analisi del periodo della frase" è assalito dal timore di non superare l'esame di maturità
1
4 gen 2017, 17:02

alenecoara
Come posso trovare l'equazione della retta tangente a una parabola e parallela a una retta data?
3
3 gen 2017, 12:58

lp.brighel
In una regione dello spazio `e presente un campo magnetico B = B0/l (z, 0, x) dove B0 = 0.1 T e l = 30 cm. Una spira quadrata di lato l e massa m = 100 g e disposta nel piano orizzontale xy con i lati paralleli agli assi ed è libera di muoversi solo lungo l’asse x. La spira di resistenza R=100 Ohm è inizialmente ferma, con il centro nel punto di coordinate (x0, 0, 0), ed è alimentata da un generatore di tensione continua f = 10 V. Calcolare a) la forza che agisce sulla spira. b) Scrivere la ...

AnthonyIta
Ciao a tutti e buon anno. Sto provando a risolvere degli esercizi su gruppi e sottogruppi e ho incontrato delle difficoltà, spero voi possiate aiutarmi! L'esercizio è il seguente: Nel gruppo S4 delle permutazioni su 4 elementi si consideri il sottoinsieme H = {id,(1 2),(3 4),(1 2)(3 4)}. 1. Verificare che H è un sottogruppo di S4. 2. Quanti sono i laterali destri di H in S4? 3. Elencare i laterali destri di H in S4. Allora, ho provato a risolverlo ma non sono sicuro sia corretto! Per il primo ...

itc
Buonasera, sto svolgendo un esercizio dove mi viene richiesto di calcolare gli autovalori e autovettori della matrice |2 1 0| |1 2 0| |3 1 3| e poi di stabilire se è diagonalizzabile. Ho calcolato gli autovalori e autovettori, ho trovo solo l'autovalore 3 (con molteplicità algebrica e geometrica = 1) e il suo autovettore. Quello che mi sto chiedendo è: sbaglio a trovare gli autovalori o la risposta è che non è diagonalizzabile? Ringrazio tutti per la disponibilità.
5
itc
4 gen 2017, 16:42

Ada123456789
Isomeria ottica(enantiomeria) Si dicono enantimoeri gli steroisomeri che sono l'immagine speculare uno dell'altro , ma non sono sovrapponibili, come le nostre mani: speculari con i palmi affacciati ma non sovrapponibili. L' esistenza degli enantiomeri è legata alla presenza nella molecola di almeno un atomo di carbonio chirale. Un atomo di carbonio chirale ( o atomo di carbonio asimmetrico) è un atomo di carbonio ( ibridato sp3 ) legato a quattro atomi o gruppi atomici tutti diversi tra ...
1
1 gen 2017, 11:21

Noel_91
Salve a tutti e buon anno! Avrei una domanda velocissima da fare, e cioé: se avessi a che fare con un rendimento di combustione pari ad 1 (combustione completa) significa che la trasformazione (senza perdite) sarebbe termodinamicamente reversibile?

oanapustiu
Salve, devo spiegare questo problema a mio figlio ma riesco a risolverlo a metà. Ho calcolato il lato del quadrato, il raggio, la circonferenza e di seguito le due parziali. Poi mi perdo. Grazie mille. Un quadrato PRST ha l'area di 400 cm (con il telefonino non so mettere il cubo). Con centro nei vertici P e S e con raggio uguale ai 2/5del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza. Calcola la misura del contorno della parte colorata. (73,12 ...
10
4 gen 2017, 18:35

xDkettyxD
Ciao sono ancora io, ho un problema con due impulsi L'esercizio è il seguente:"Due impulsi luminosi sono emessi contemporaneamente da una sorgente. Entrambi si dirigono verso un rivelatore; uno degli impulsi è deviato e costretto ad attraversare 6,20 m di ghiaccio. Si determini la diffeenza fra i tempi di arrivo degli impulsi al rivelatore." Allora io ho ragionato così: ho applicato la legge di snell supponendo che un mezzo fosse il ghiaccio n=?1,309 e l'altro l'aria n=2 Quindi trovo che il ...

salvaspir
Buongiorno a tutti, vi seguo da un po' e oggi finalmente ho trovato un momento per iscrivermi. Mi chiamo Salvatore e nel lontano 1996, al termine della prova scritta al liceo Scientifico, avevo giurato di non aprire mai più un libro di matematica. Ci ho messo 20 anni a ritornare sui miei passi e ho ricominciato da poco, per puro diletto personale, cercando di ritagliarmi dei momenti da dedicare allo studio. Probabilmente posterò delle domande che sembreranno "banali" e "semplici". Che dire? ...
1
4 gen 2017, 12:40